speciale UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO

000

Mario Verger, con la prestigiosa introduzione – scritta in esclusiva per noi – del tre volte premio Oscar Carlo Rambaldi, scrive la storia dell’unico Pinocchio portato sullo schermo degno di essere considerato fedele all’opera scritta da Carlo Collodi nel 1881. Un lavoro titanico, meticoloso ed esaustivo, che Rapporto Confidenziale ha il piacere di pubblicare integralmente sul proprio sito per il piacere di tutti gli appassionati e degli studiosi di questo straordinario esempio di animazione made in Italy, ancora non abbastanza conosciuto e celebrato.

Mario Verger
The Classic Original of the Italian Animation
The Adventures of Pinocchio
(AKA: Un burattino di nome Pinocchio, Italy, 1972)

Directed by Giuliano Cenci
with an introduction by the three-times Oscar Winner Carlo Rambaldi

SOMMARIO

 

introduzione

Un burattino di nome Pinocchio

Introduzione di Carlo Rambaldi

Il Pinocchio di Giuliano Cenci nel mondo di Mario Verger

LEGGI

capitolo I

La voce di Pinocchio: intervista a Roberta Paladini

LEGGI

capitolo II

Le musiche di Pinocchio: intervista al Maestro Vito Tommaso

LEGGI

capitolo III

Intervista esclusiva a Giuliano Cenci

LEGGI

capitolo IV

Differenze e similitudini tra il Pinocchio di Cenci e il Pinocchio di Disney

LEGGI

capitolo V

Omaggio a Renzo Cenci – Genesi di Pinocchio

LEGGI

capitolo VI

Omaggio a Guido Cenci, il «babbo» di Pinocchio – Il Geppetto di Giuliano Cenci

LEGGI

capitolo VII

Intervista a Albertina Rainieri Cenci, la «Fata Turchina» di Giuliano Cenci

LEGGI

capitolo VII

Il mio caro Pinocchio (11 febbraio 1978 – 11 febbraio 2008)

LEGGI

capitolo IX

Intervista al numero 2 di Pinocchio: Italo Marazzi

LEGGI

capitolo X

La ripresa di Pinocchio: Intervista a Alessandro Cenci

LEGGI

capitolo XI

Le avventure di un film su Pinocchio

LEGGI

capitolo XII

Le tecniche cinematografiche della famiglia Cenci

LEGGI
capitolo XIII

Intervista a Massimo Becattini

LEGGI
capitolo XIV

Le avventure di Pinocchio: il sogno di Giuliano Cenci

LEGGI

 

 

 



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.