Locarno 65 // I film

Cinema allo stato puro
di Olivier Père

Il Festival di Locarno ha sempre offerto, sin dai suoi albori, l’immagine di una manifestazione cinefila, curiosa e audace, attenta alle nuove correnti estetiche, ai flussi geografici, alla comparsa di giovani artisti, spesso un luogo in cui esplorare e precorrere i tempi.
Il cinema è in perenne movimento, e oggi è ancora più appassionante osservare i mutamenti e le rivendicazioni che lo animano, i passaggi dalla pellicola al digitale, dalla finzione al documentario, dalla dimensione intima alla dimensione collettiva, dalla sfera poetica a quella politica.
Ancora una volta il Festival del film Locarno dimostrerà in occasione della sua 65esima edizione di essere il festival del cinema, di tutto il cinema, solo e soltanto del cinema, della sua storia più prestigiosa, delle sue star e dei suoi artisti: un Festival che guarda a un futuro illuminato da una costellazione di nuovi autori scoperti ogni anno nelle diverse sezioni.
Tra i personaggi più attesi di quest’edizione Charlotte Rampling, Alain Delon, Ornella Muti, Valeria Bruni Tedeschi, Gianni Morandi, Valerio Mastandrea, Elio Germano, Benoît Jacquot, Sarah Morris, Leos Carax, Claire Denis, Harry Belafonte, Vincent Lindon, Eric Cantona e Rachida Brakni, Arnon Milchan, Johnnie To, Krzysztof Zanussi, Ray Winstone, Naomi Kawase, Bertrand Bonello, Ingrid Caven, Elsa Martinelli, Renato Pozzetto… oltre a una nutrita delegazione africana che arriverà per accompagnare i progetti di Open Doors e alla retrospettiva dedicata a questo grande continente che ha dato i natali a cineasti del calibro di Idrissa Ouédraogo, Gaston Kaboré, Cheick Oumar Sissoko, Abderrahmane Sissako, Djo Munga… e altri artisti e autori che avranno il piacere di intervenire per presentare un nuovo film o soltanto per amicizia verso il Festival o passione per il cinema.
Quest’anno il Concorso internazionale proporrà 19 lungometraggi, di cui 13 in prima mondiale.
Questa sezione generosa e al contempo esigente, accoglie di buon grado film-saggi e documentari e associa grandi nomi del cinema contemporaneo a giovani autori provenienti da tutto il mondo che per talento e maestria possono sin da ora competere a livello internazionale.
Il Concorso Cineasti del presente prevede 15 opere prime o seconde, quasi tutte presentate in prima mondiale. La sezione presta una particolare attenzione ai cineasti più originali della scena indipendente internazionale e ai saggi documentari. La selezione comprende film provenienti da Canada, Stati Uniti, Francia, Russia, Svizzera, Cina, Brasile, Israele e Spagna e… persino un film giapponese realizzato da un regista messicano!
Il concorso dei Pardi di domani, dedicato ai cortometraggi, è impreziosito dalla sezione «Corti d’artista», che presenta cortometraggi al confi ne tra cinema e arti plastiche, e «Corti d’autore» che propone una selezione di film d’autore e di registi che hanno già realizzato lungometraggi.
Parallelamente ai concorsi, una quindicina di film Fuori concorso offre una panoramica sulle opere provenienti da tutto il mondo: documentari, saggi cinematografi ci, mediometraggi o film di fi nzione in prima mondiale, internazionale o europea.
Una nuova sezione intitolata «Histoire(s) du cinéma» offi rà una selezione di documentari sul cinema, classici restaurati e una programmazione di film legata agli omaggi e agli invitati del Festival. Si tratta di una sezione creata per raccogliere vari omaggi e completare così la direzione intrapresa dal 2010 per rendere Locarno ancora maggiormente un Festival che, oltre a essere una vetrina per il cinema contemporaneo, è anche uno spazio per omaggiare le personalità che hanno fatto la storia del cinema.
Infine la grande retrospettiva del Festival di questa edizione sarà dedicata al regista Otto Preminger. Come per le retrospettive integrali di Ernst Lubitsch e Vincente Minnelli del 2010 e 2011, le proiezioni saranno accompagnate da presentazioni in cui interverranno critici e registi e saranno completate da una tavola rotonda. Nell’ambito della retrospettiva, organizzata in collaborazione con la Cineteca svizzera e la Cineteca francese, sarà pubblicata un’opera collettiva su Preminger in lingua inglese e francese edita da Capricci, in collaborazione con il Festival.
La Piazza Grande offrirà una programmazione ricca, spettacolare ed eclettica, con film in prima mondiale, internazionale o europea, nonché i titoli di maggiore successo della stagione in anteprima svizzera. Ogni serata sarà un’occasione per accogliere degnamente i prestigiosi invitati del Festival nella splendida cornice della Piazza Grande.

Olivier Père, Direttore artistico

Sightseers

Piazza Grande

La Piazza Grande, uno spazio immenso capace di accogliere ogni sera fi no a 8’000 spettatori, è il cuore e la vetrina del Festival. Il suo schermo gigante, uno dei più grandi d’Europa, dotato di
straordinarie qualità tecniche di proiezione, rende la Piazza Grande uno dei cinema all’aperto più belli al mondo. Una cornice unica che riunisce ogni sera il variegato pubblico festivaliero per un grande evento cinematografico. Il programma della Piazza vanta prestigiose produzioni, la maggior parte in prima mondiale, internazionale o europea, presentate dal regista e dal cast.

BACHELORETTE di Leslye Headland
Stati Uniti – 2011 – 91 min
con Lizzy Caplan, Kirsten Dunst, Isla Fisher, James Marsden
Prima internazionale

BONJOUR TRISTESSE (Buongiorno tristezza) di Otto Preminger
Stati Uniti – 1958 – 94 min
con Deborah Kerr, David Niven, Jane Seberg, Mylène Demongeot, Geoffrey Horne
Retrospettiva Otto Preminger

CAMILLE REDOUBLE di Noémie Lvovsky
Francia – 2012 – 115 min
con Noémie Lvovsky, Samir Guesmi, Yolande Moreau, Michel Vuillermoz
Prima internazionale

DAS MISSEN MASSAKER di Michael Steiner
Svizzera – 2012 – 95 min
con Meryl Valerie, Lisa Maria Bärenbold, Patrick Rapold, Mike Müller, Martin Rapold, Nadine Vinzens
Prima mondiale

LORE di Cate Shortland
Germania/Australia/Regno Unito – 2012 – 110 min
con Saskia Rosendahl, Kai Malina, Nele Trebs, Ursina Lardi
Prima internazionale

MAGIC MIKE di Steven Soderbergh
Stati Uniti – 2012 – 110 min
con Channing Tatum, Matthew McConaughey, Olivia Munn, Alex Pettyfer

MORE THAN HONEY di Markus Imhoof
Svizzera/Germania/Austria – 2012 – 91 min
Documentario
Prima mondiale – Film di chiusura

MOTORWAY di Soi Cheang
Hong Kong – 2012 – 90 min
con Anthony WONG, Shawn YUE, GUO Xiaodong
Prima europea – Pardo alla carriera Johnnie To

NACHTLÄRM di Christoph Schaub
Svizzera/Germania – 2012 – 94 min
con Alexandra Maria Lara, Sebastian Blomberg, Georg Friedrich
Prima mondiale

NO di Pablo Larraín
Cile/Stati Uniti/Messico – 2012 – 110 min
con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegerz, Luis Gnecco

QUELQUES HEURES DE PRINTEMPS di Stéphane Brizé
Francia – 2012 – 108 min
con Vincent Lindon, Hélène Vincent, Emmanuelle Seigner
Prima mondiale

RUBY SPARKS di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Stati Uniti – 2012 – 104 min
con Paul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan, Elliott Gould, Chris Messina
Prima internazionale

SIGHTSEERS di Ben Wheatley
Regno Unito – 2012 – 89 min
con Alice Lowe, Eileen Davis, Steve Oram, Monica Dolam
Omaggio a Ben Wheatley

THE BLACK BALLOON di Josh e Benny Safdie
Stati Uniti – 2012 – 21 min
con Larry Sloman, Eleonore Hendricks, Mustafa Bekiroglu, Kennon Bltut, William Skinner
Prima internazionale

THE SWEENEY di Nick Love
Regno Unito – 2012 – 90 min
con Ray Winstone, Damian Lewis, Hayley Atwell, Paul Anderson
Prima mondiale – Film d’apertura

WHILE WE WERE HERE di Kat Coiro
Stati Uniti – 2012 – 83 min
con Kate Bosworth, Iddo Goldberg, Jamie Blackley, Claire Bloom
Prima internazionale

WRONG di Quentin Dupieux
Francia – 2012 – 94 min
con Jack Plotnick, Eric Judor, Alexis Dziena, Steve Little
Prima europea

Mobile Home

Concorso internazionale

Il Concorso internazionale presenta uno stimolante panorama del cinema d’autore contemporaneo in cui le opere di giovani talenti affiancano i lavori di cineasti affermati. Una giuria di autorevoli personalità del mondo del cinema è incaricata di assegnare il prestigioso Pardo d’oro a uno dei 19 lungometraggi di finzione o documentari provenienti dal mondo intero e presentati in prima mondiale o internazionale.

A ÚLTIMA VEZ QUE VI MACAU
di João Pedro Rodrigues e João Rui Guerra da Mata
Portogallo/Francia – 2012 – 85 min
con João Pedro Rodrigues, João Rui Guerra da Mata, Cindy Crash
Prima mondiale

BERBERIAN SOUND STUDIO di Peter Strickland
Regno Unito/Germania/Australia – 2012 – 89 min
con Tobey Jones, Tonia Sotiropoulou, Susanna Cappellaro, Cosimo Fusco
Prima internazionale

COMPLIANCE di Craig Zobel
Stati Uniti – 2012 – 90 min
con Ann Dowd, Matt Servito, Dreama Walker, Pat Healy, Phillipp Ettinger
Prima internazionale

DER GLANZ DES TAGES (The Shine of Day) di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Austria – 2012 – 90 min
con Philipp Hochmair, Walter Saabel
Prima mondiale

IMAGE PROBLEM di Simon Baumann e Andreas Pfiffner
Svizzera – 2012 – 92 min
Documentario
Opera prima – Prima mondiale

JACK AND DIANE di Bradley Rust Gray
Stati Uniti – 2011 – 106 min
con Juno Temple, Riley Keough, Cara Seymour, Kylie Minogue
Prima internazionale

LA FILLE DE NULLE PART (The Girl from Nowhere) di Jean-Claude Brisseau
Francia – 2012 – 91 min
con Jean-Claude Brisseau, Virginie Legeay
Prima mondiale

LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel
Regno Unito/Stati Uniti/Francia – 2012 – 83 min
Documentario
Prima mondiale

LOS MEJORES TEMAS (Greatest Hits) di Nicolás Pereda
Messico/Canada/Olanda – 2012 – 102 min
Prima mondiale

MOBILE HOME di François Pirot
Belgio/Lussemburgo – 2012 – 95 min
con Arthur Dupond, Guillaume Gouix, Jackie Berroyer, Jean-Paul Bonnair, Eugénie Anselin
Opera prima – Prima mondiale

MUSEUM HOURS di Jem Cohen
Austria/Stati Uniti – 2012 – 107 min
con Mary Margaret O’Hara, Bobby Sommer, Ela Piplits
Prima mondiale

PADRONI DI CASA di Edoardo Gabbriellini
Italia – 2012 – 90 min
con Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi
Prima mondiale

PLAYBACK di Sho Miyake
Giappone – 2012 – 113 min
con Jun Murakami, Kiyohiko Shibukava, Masaki Miura, Makiko Watanabe
Opera prima – Prima mondiale

POLVO di Julio Hernández Cordón
Guatemala/Spagna/Cile/Germania – 2012 – 80 min
con Agustin Ortíz Pérez, Eduardo Spiegeler, Alejandra Estrada, María Telón Soc
Prima mondiale

SOMEBODY UP THERE LIKES ME di Bob Byington
Stati Uniti – 2011 – 76 min
con Keith Poulson, Nick Offerman, Jess Weixler, Stephanie Hunt, Marshall Bell
Prima internazionale

STARLET di Sean Baker
Stati Uniti – 2012 – 104 min
con Dree Hemingway, Besedka Johnson, Stella Maeve, James Ransone, Karren Karagulian
Prima internazionale

THE END OF TIME di Peter Mettler
Svizzera/Canada – 2012 – 109 min
Documentario
Prima mondiale

UNE ESTONIENNE A PARIS di Ilmar Raag
Francia/Estonia/Belgio – 2012 – 94 min
con Jeanne Moreau, Ita Ever, Fabrice Colson, Laine Mägi
Prima mondiale

WO HAI YOU HUA YAO SHUO di Ying Liang
Corea del Sud – 2012 – 70 min
con Nai An, Kate Wen, Sun Ming
Prima internazionale

Boa sorte, meu amor

Concorso Cineasti del presente

Vero e proprio spazio di scoperta, il Concorso Cineasti del presente propone opere prime e seconde di giovani ed emergenti registi provenienti da tutto il mondo. Quindici film, documentari o fiction in prima mondiale e internazionale, si contendono l’ambito Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio George Foundation.

APE di Joel Potrykus
Stati Uniti – 2012 – 86 min
con Joshua Burge, Gary Bosek, Teri Nelson, Benjamin Riley
Opera prima – Prima mondiale

ARRAIANOS di Eloy Enciso
Spagna – 2012 – 70 min
Prima mondiale

BOA SORTE, MEU AMOR di Daniel Aragão
Brasile – 2012 – 95 min
con Vinicius Zinn, Christiana Ubach, Rogerio Trindade, Jack Mugler, Carlo Mossy, Maeve Jinkings, Jr Black, Marku Ribas
Opera prima – Prima mondiale

INORI di Pedro González-Rubio
Giappone – 2012 – 72 min
con Sakae Hukui, Shigehumi Kotani, Tetsuo Yanase, Noriko Ikeo
Prima mondiale

JI YI WANG ZHE WO di SONG Fang
Cina – 2012 – 87 min
con YE Yu-zhu, SONG Di-jin, SONG Fang, SONG Yuan
Opera prima – Prima mondiale

LES GOUFFRES di Antoine Barraud
Francia – 2012 – 65 min
con Nathalie Boutefeu, Mathieu Amalric, Marta Hoskins
Prima mondiale

LES MOUVEMENTS DU BASSIN di HPG
Francia – 2012 – 86 min
con Rachida Brakni, Eric Cantona, Joana Preiss, Marie D’Estrées, Jérôme Le Banner, HPG
Prima mondiale

NOT IN TEL AVIV di Nony Geffen
Israele – 2012 – 82 min
con Nony Geffen, Romy Aboulafi a, Yaara Pelzig, Tal Fridman, Anat Atzmon, Rotem Bar Or
Opera prima – Prima mondiale

ORLÉANS di Virgil Vernier
Francia – 2012 – 60 min
con Andréa Brusque, Julia Auchynnikava
Opera prima – Prima mondiale

PEOPLE’S PARK di Libbie Dina Cohn e J.P. Sniadecki
Stati Uniti/Cina – 2012 – 78 min
Documentario
Prima mondiale

TECTONICS di Peter Bo Rappmund
Stati Uniti – 2012 – 60 min
Documentario
Prima internazionale

TOWER di Kazik Radwanski
Canada – 2012 – 78 min
con Derek Bogart, Nicole Fairbairn
Opera prima – Prima mondiale

TUTTI GIÙ di Niccolò Castelli
Svizzera – 2012 – 94 min
con Lara Gut, Yanick Cohades, Nicola Perot, Nicole Lechmann, Elena Aglaja Amadò, Yari Copt, Kevin Blaser
Opera prima – Prima mondiale

VAKANSI YANG JANGGAL DAN PENYAKIT LAINNYA di Yosep Anggi Noen
Indonesia – 2012 – 90 min
con Christy Mahanani, Joned Suryatmoko, Muhammad Abe Baasyin
Opera prima – Prima mondiale

WINTER, GO AWAY di vari artisti
Russia – 2012 – 79 min
Documentario collettivo sotto la supervisione artistica di Marina Razbezhkina
Opera prima – Prima internazionale

Chiri

Fuori concorso

La selezione Fuori concorso propone opere recenti (cortometraggi, saggi cinematografici, lungometraggi di finzione o documentari) firmate da registi di rilievo e quasi tutte presentate in prima mondiale o internazionale.

AGE IS… di Stephen Dwoskin
Francia – 2012 – 75 min
Documentario
Prima mondiale

CHIRI di Naomi Kawase
Giappone/Francia – 2012 – 45 min
Documentario
con Uno Kawase, Naomi Kawase, Mitsuki
Prima mondiale
(Altri film di Naomi Kawase sono presentati nella sezione Histoire(s) du cinéma)

I, ANNA di Barnaby Southcombe
Regno Unito/Germania/Francia – 2012 – 93 min
con Charlotte Rampling, Gabriel Byrne, Eddie Marsan, Hayley Atwell, Jodhi May, Honor Blackman

FAIRY QUEEN di Jean-Paul Civeyrac
Francia – 2012 – 43 min
Prima internazionale

FAR FROM AFGHANISTAN di John Gianvito, Jon Jost, Minda Martin, Soon-Mi Yoo, Travis Wilkerson
Stati Uniti/Afghanistan – 2012 – 129 min
Documentario
Prima mondiale

INGRID CAVEN, MUSIQUE ET VOIX di Bertrand Bonello
Francia – 2012 – 105min
con Ingrid Caven
Prima internazionale

L’ENCLOS DU TEMPS di Jean-Charles Fitoussi
Francia – 2012 – 67 min
con Théophile Gady, Valentine Krasnochok, Bruno Passera, Luis Miguel Cintra, Gabrielle Chevallier Passera, Bernard Blancan
Prima mondiale

LA RICHESSE DU LOUP di Damien Odoul
Francia – 2012 – 86 min
con Marie-Eve Nadeau, Damien Odoul
Prima internazionale

LES COQUILLETTES di Sophie Letourneur
Francia – 2012 – 75 min
con Camille Genaud, Sophie Letourneur, Carole Le Page
Prima mondiale

NAMI NO OTO di Ryusuke Hamaguchi and Ko Sakai
Giappone – 2011 – 142 min
Documentario
Prima internazionale

PERRET IN FRANKREICH UND ALGERIEN di Heinz Emigholz
Germania – 2012 – 110 min
Documentario
Prima mondiale

RIO di Sarah Morris
Stati Uniti – 2012 – 90 min
Prima mondiale
(Altri film dell’artista sono presentati nella sezione Histoire(s) du cinéma)

THE CAPSULE di Athina Rachel Tsangari
Grecia – 2012 – 35 min
con Ariane Labed, Clémence Poésy, Isolda Dychauk, Evangelia Randou, Aurora Marion, Deniz Gamze Ergüven
Prima mondiale

Jeonju Digital Project

LIGHT IN THE YELLOW BREATHING SPACE di Vimukthi Jayasundara
Corea del Sud/Sri Lanka – 2012 – 40 min
Produzione: Jeonju International Film Festival
Prima internazionale

THE GREAT CINEMA PARTY di Raya Martin
Corea del Sud/Filippine – 2012 – 70 min
Produzione: Jeonju International Film Festival
Prima internazionale

Le jour viendra

Pardi di domani

Dedicata alla scoperta di nuovi talenti, la sezione Pardi di domani presenta cortometraggi e mediometraggi realizzati da giovani autori indipendenti o da studenti di scuole di cinema che ancora non si sono cimentati con il lungometraggio. La sezione si articola in due concorsi distinti: il primo è riservato alle produzioni elvetiche recenti; il secondo, internazionale, presenta opere provenienti da tutto il mondo. Il programma speciale Corti d’autore accoglie i cortometraggi di registi affermati e di personalità già riconosciute dall’industria cinematografi ca, mentre il programma speciale Corti d’artista apre una fi nestra sulla produzione più sperimentale e radicale del cinema contemporaneo.
Il Festival presenta infi ne quest’anno La faute à Rousseau, una serie di cortometraggi nel quadro del 300° anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau e presenta un omaggio alla Viennale per il suo 50° anniversario così come alla 20esima edizione di Curtas Vila do Conde.

Concorso internazionale

BACK OF BEYOND di Michael Lennox – Regno Unito – 2012 – 25 min
BIRLIKTE (Together) di Baris Corak – Turchia – 2012 – 15 min
CAVO D’ORO di Siamak Etemadi – Grecia – 2012 – 28 min
DISTANTS (Distance) di Janno Jürgens – Estonia – 2012 – 24 min
FELIZ (Happy) di Achille Milone – Argentina – 2012 – 15 min
FORT BUCHANAN di Benjamin Crotty – Francia – 2012 – 13 min
HOMMA AAILIYYA (Familial Fever) di Amr Abdelhadi – Giordania – 2012 – 13 min
INA LITOVSKI di Anaïs Barbeau Lavalette e André Turpin – Canada – 2012 – 11 min
ISMAEL di Sebastián Hofmann – Messico – 2012 – 7 min
JE SENS LE BEAT QUI MONTE EN MOI di Yann Le Quellec – Francia/Belgio – 2012 – 32 min
LAST REMARKS di Umar Riaz – Pakistan/Stati Uniti – 2012 – 17 min
LOS RETRATOS (Portraits) di Iván D. Gaona – Colombia – 2012 – 14 min
MEANING OF ROBOTS di Matt Lenski – Stati Uniti – 2012 – 4 min
MIRAKEL UTMED RIKSVAG 43 (The Route 43 Miracle) di Ronnie Sandahl – Svezia – 2012 – 14 min
NOUS NE SERONS PLUS JAMAIS SEULS (We Will Never Be Alone Again) di Yann Gonzalez – Francia – 2012 – 10 min
O QUE ARDE CURA (As the Flames Rose) di João Rui Guerra da Mata – Portogallo – 2012 – 27 min
RIVERS RETURN di Joe Vanhoutteghem – Belgio/Slovenia – 2011 – 11 min
ROUBAMA di Rakan Mayasi – Libano/Palestina – 2012 – 15 min
SANO KIITOS JA TANSSI (Say yes and dance) di Antti Heikki Pesonen – Finlandia – 2011 – 8 min
SERCE DO WALKI (Battleheart) di Tomek Matuszczak – Polonia – 2012 – 24 min
SOLO di Mina Yonezawa – Giappone – 2012 – 11 min
SUSPENDED di Damian Walshe-Howling – Australia – 2012 – 17 min
THE GIANT di David Raboy – Stati Uniti – 2011 – 20 min
THE MASS OF MEN di Gabriel Gauchet – Regno Unito – 2012 – 17 min
THE PIT di Itamar Lapid – Isdraele – 2011 – 15 min
ÜBER RAUHEM GRUND (Rough Grounds) di Youdid Kahveci – Germania – 2012 – 9 min
YADERNI WYDHODY (Nuclear Waste) di Myroslav Slaboshpytskiy – Ucraina – 2012 – 23 min
ZASTO SLONOVI? (Why Elephants?) di Marko Mestrovic – Croazia – 2012 – 8 min
ZWAZO di Gabriel Abrantes – Portogallo – 2012 – 17 min

Concorso nazionale

HOMO SAPIENS CYBORG di Stefano Mosimann – Svizzera – 2012 – 16 min
IL VULCANO (The Volcano) di Alice Riva – Svizzera – 2012 – 17 min
L’AMOUR BÈGUE di Jan Czarlewski – Svizzera – 2012 – 20 min
LAMINA di Christian Tschanz – Svizzera/Islanda – 2012 – 7 min
LE JOUR VIENDRA di Cicero Egli – Svizzera – 2012 – 28 min
LES AMBASSADEURS di Alexia Walther e Maxime Matray – Svizzera/Francia – 2012 – 15 min
LETZTE RUNDE di Kerstin Polte – Svizzera – 2012 – 22 min
ON THE BEACH di Marie-Elsa Sgualdo – Svizzera – 2012 – 17 min
RADIO-ACTIF di Nathan Hofstetter – Svizzera – 2012 – 27 min

Corti d’autore

DIZEM QUE OS CÃES VEEM COISAS (Dogs are Said to See Things)
di Guto Parente – Brasile – 2012 – 12 min
FAMILY NIGHTMARE di Dustin Defa – Stati Uniti – 2012 – 10 min
LA MADRE di Jean-Marie Straub – Svizzera – 2012 – 20 min
O DOM DAS LAGRIMAS (The Gift of Tears) di João Nicolau – Portogallo – 2012 – 27 min
POHN TALAY (Overseas)
di Wichanon Somumjarn e Anocha Suwichakornpong – Thailandia – 2012 – 16 min

Corti d’artista

BIOGRAFI (Biography) di Magnus Bärtås – Svezia – 2012 – 20 min
COLUMBOS di Hiroki Okamura e Takumi Kawai – Giappone – 2012 – 9 min
I FIRST SAW THE LIGHT di Phillip Warnell – Regno Unito – 2012 – 12 min
INSIGHT di Sebastian Diaz Morales – Olanda/Argentina – 2012 – 10 min
MONUMENTO di Gregorio Graziosi – Brasile – 2012 – 10 min
PERSPECTIVE DU SOUS-SOL (Basement Perspective) di Olivier Zabat – Francia – 2012 – 25 min
THE CREATION AS WE SAW IT di Ben Rivers – Regno Unito – 2012 – 14 min
THE HIDDEN CONFERENCE: A FRACTURED PLAY di Rosa Barba – Italia – 2011 – 5 min
THE NAME IS NOT THE THING NAMED di Deborah Stratman – Stati Uniti – 2012 – 11 min
THE WAVE di Sarah Vanagt e Katrien Vermeire – Belgio/Francia – 2012 – 20 min
UN ARCHIPEL (An Archipelago) di Clément Cogitore – Francia – 2011 – 11 min
CHEMIN FAISANT (On The Way) di Georges Schwizgebel – Svizzera – 2012 – 5 min
DÉPOSER LES ENFANTS (Drop The Kids Off)
di Antoine Jaccoud e Bettina Oberli – Svizzera – 2012 – 11 min
DU CONTRAT SOCIAL (The Social Contract) di Frédéric Mermoud – Svizzera – 2012 – 7 min
LE GOÛT DE LA NEIGE (The Taste of Snow) di Nader Homayoun – Svizzera – 2012 – 6 min
MADAME W di Jean-Daniel Schneider – Svizzera – 2012 – 7 min
MENUET(Minuet) di Milagros Mumenthaler – Svizzera – 2012 – 6 min
SAKDA di Apichatpong Weerasethakul – Svizzera – 2012 – 6 min

Omaggio a Curtas Vila do Conde

LAND OF MY DREAMS di Yann Gonzalez – Portogallo – 2012 – 40 min
O CANTO DO ROCHA (The Song of Rocha) di Helvécio Marins Jr. – Portogallo – 2012 – 17 min
O MILAGRE DE SANTO ANTÓNIO (The Miracle of Saint Anthony) di Sergei Loznitsa – Portogallo – 2012 – 25 min
RECONVERSÃO di Thom Andersen – Portogallo – 2012 – 65 min Omaggio alla Viennale
20 LITTLE FILMS di Various artists – Austria – 1995-2012 – 25 min
ENJOY YOURSELF di Gastón Solnicki – Argentina – 2012 – 2 min

Mauvais sang

Premi speciali

Pardo d’onore Swisscom: Leos Carax

Il Pardo d’onore Swisscom 2012 sarà consegnato al regista francese Leos Carax. La consegna del premio avrà luogo venerdì 3 agosto alle 21:30 in Piazza Grande.

In onore di Leos Carax verrà presentata la sua completa filmografia:

BOY MEETS GIRL – Francia – 1984 – 100 min
MAUVAIS SANG (Rosso sangue) – Francia – 1986 – 116 min
LES AMANTS DU PONT-NEUF (Gli amanti del Pont Neuf) – Francia – 1991 – 125 min
POLA X – Francia – 1999 – 134 min
TOKYO! – Francia – 2008 – 112 min
HOLY MOTORS – Francia – 2012 – 115 min

Il Pardo d’onore del Festival del film Locarno è attribuito da 24 anni a un maestro del cinema contemporaneo e annovera tra i suoi vincitori cineasti del calibro di Manoel de Oliveira, Bernardo Bertolucci, Ken Loach, Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, Aleksandr Sokurov, Hou Hsiao-hsien, William Friedkin, Alain Tanner, JIA Zhang-ke e, nel 2011, Abel Ferrara.

Premio Raimondo Rezzonico: Arnon Milchan

Il Premio Raimondo Rezzonico per il Miglior Produttore indipendente sarà consegnato al produttore americano Arnon Milchan, martedì 7 agosto alle 21:30 in Piazza Grande.
Il giorno successivo, mercoledì 8 agosto presso lo Spazio Cinema (Forum), il Direttore artistico del Festival Olivier Père modererà una discussione con il produttore.

In onore di Arnon Milchan verranno proiettati i seguenti film:
THE KING OF COMEDY (Re per una notte) di Martin Scorsese Stati Uniti – 1983 – 109 min
ONCE UPON A TIME IN AMERICA (C’era una volta in America) di Sergio Leone Italia/Stati Uniti – 1984 – 229 min
BRAZIL di Terry Gilliam Regno Unito – 1985 – 142 min
L.A. CONFIDENTIAL di Curtis Hanson Stati Uniti – 1997 – 138 min

Il Premio Raimondo Rezzonico è stato istituito nel 2002, in memoria di colui che ha presieduto il Festival per quasi vent’anni. Questo prestigioso premio, offerto dal Comune di Minusio, è attribuito ogni anno a un grande produttore del cinema indipendente per dare il giusto risalto a una fi gura chiave del cinema, rendere onore al coraggio e all’audacia di chi sa correre rischi e sostenere i cineasti. I produttori insigniti del Premio Raimondo Rezzonico sono Paulo Branco, Ruth Waldburger, Karl Baumgartner, Jeremy Thomas, il collettivo Agat Films & Cie, Lita Stantic, Christine Vachon, Martine Marignac, Menahem Golan e, nel 2011, Mike Medavoy.

Excellence Award Moët & Chandon: Charlotte Rampling

Charlotte Rampling riceverà un Excellence Award Moët & Chandon, mercoledì 1 agosto alle 21:30 in Piazza Grande. Il giorno seguente, giovedì 2 agosto, allo Spazio Cinema (Forum), il pubblico del Festival potrà prendere parte ad una conversazione con l’attrice moderata da Olivier Père.

In onore di Charlotte Rampling verranno proiettati i seguenti film:
IL PORTIERE DI NOTTE di Liliana Cavani
Italia – 1974 – 122 min
SOUS LE SABLE (Sotto la sabbia) di François Ozon
Francia – 2000 – 92 min

L’Excellence Award del Festival del film Locarno premia ogni anno uno o più attori di spicco della scena internazionale. I vincitori delle edizioni precedenti sono Oleg Menchikov, Susan Sarandon, John Malkovich, Willem Dafoe, Michel Piccoli, Carmen Maura, Toni Servillo, Chiara Mastroianni e, nel 2011, Isabelle Huppert. Moët & Chandon offre l’Excellence Award per il quarto anno consecutivo.

Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma, riferimento al capolavoro di Jean-Luc Godard, è la sezione dedicata alla storia del cinema, e propone opere di cineasti e ad artisti a cui il Festival rende omaggio. La sezione prevede inoltre la proiezione di versioni restaurate di film rari e importanti della storia del cinema, nonché di opere proposte dalla Cineteca svizzera nell’ambito di Cinema svizzero riscoperto.

CINEMASuisse: JEAN-LUC GODARD di Fabrice Aragno
Svizzera – 2012 – 27 min
Documentario

GAZZARA di Joseph Rezwin
Francia – 2012 – 94 min
Documentario
Prima mondiale

KERN di Veronika Franz e Severin Fiala
Austria – 2012 – 98 min
Documentario
Opera prima – Prima mondiale

OTTO PREMINGER di André S. Labarthe
Francia – 2012 – 59 min
Documentario
Prima mondiale – Retrospettiva Otto Preminger

ROOM 237 di Rodney Ascher
Stati Uniti – 2012 – 107 min

Life Achievement Award ad Alain Delon

ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti
Italia/Francia – 1960 – 170 min
con Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Katina Paxinou

Pardo alla carriera a Harry Belafonte

SING YOUR SONG di Susanne Rostock
Stati Uniti – 2010 – 98 min
Documentario

Pardo alla carriera a Johnnie To

DYUT MENG GAM (Life Without Principle) di Johnnie To
Hong Kong – 2011 – 107 min
con Terence Yin, Ching Wan Lau

HAK SE WUI (Election) di Johnnie To
Hong Kong – 2005 – 100 min
con Simon Yam, Tony Leung Ka Fai

HAK SE WUI YI WO WAI KWAI (Election 2) di Johnnie To
Hong Kong – 2006 – 92 min
con Louis Koo, Simon Yam

PTU di Johnnie To
Hong Kong – 2003 – 85 min
con Simon Yam, Lam Suet, Ruby Wong, Maggie Shiu

Pardo alla carriera a Peter-Christian Fueter

GROUNDING – DIE LETZTEN TAGE DER SWISSAIR (Grounding – The Last Days of Swissair) di Michael Steiner
Svizzera – 2006 – 120 min

Omaggio a Naomi Kawase

EMBRACING di Naomi Kawase
Giappone – 1992 – 40 min
con Naomi Kawase, Uno Kawase

KATATSUMORI di Naomi Kawase
Giappone – 1994 – 40 min
con Uno Kawase, Naomi Kawase

KYAKARABA di Naomi Kawase
Giappone – 2001 – 50 min
con Kiyonobu Yamashiro, Uno Kawase, Emiko Ikegami, Naomi Kawase

TARACHIME di Naomi Kawase
Giappone – 2006 – 43 min
con Uno Kawase, Mitsuki, Naomi Kawase

Omaggio a Dino Risi

VERSO LA VITA di Dino Risi
Italia –1946 – 12 min
Documentario

Italia – 1947 – 9 min
Documentario

Italia – 1949 – 11 min
con Lucia Bosè
Presentato in Piazza Grande in occasione del Prefestival

LA FABBRICA DEL DUOMO di Dino Risi
Italia – 1949 – 10 min
Documentario

Italia –1948 – 9 min
Documentario

Omaggio a Hannes Schmidhauser

ULI, DER KNECHT di Franz Schnyder
Svizzera – 1954 – 115 min
con Hannes Schmidhauser, Liselotte Pulver

Svizzera – 1954 – 115 min
con Hannes Schmidhauser, Liselotte Pulver

Svizzera – 2012 – 101 min
Documentario
Prima mondiale

Omaggio a Ben Wheatley

KILL LIST di Ben Wheatley
Regno Unito – 2011 – 95 min
con Neil Maskell, Myanna Buring, Harry Simpson, Michael Smiley

DOWN TERRACE di Ben Wheatley
Regno Unito – 2009 – 89 min
con Robert Hill, Robin Hill, Julia Deakin, David Schaal

Omaggio a Sarah Morris

1972 di Sarah Morris
Stati Uniti – 2008 – 38 min

AM/PM di Sarah Morris
Stati Uniti – 1999 – 13 min

BEIJING di Sarah Morris
Stati Uniti – 2008 – 85 min

CAPITAL di Sarah Morris
Stati Uniti – 2000 – 18 min

CHICAGO di Sarah Morris
Stati Uniti – 2011 – 68 min

LOS ANGELES di Sarah Morris
Stati Uniti – 2004 – 26 min

MIAMI di Sarah Morris
Stati Uniti – 2002 – 28 min

MIDTOWN di Sarah Morris
Stati Uniti – 1998 – 10 min

POINTS ON A LINE di Sarah Morris
Stati Uniti – 2010 – 36 min

ROBERT TOWNE di Sarah Morris
Stati Uniti – 2006 – 35 min

Omaggio a Renato Pozzetto

OH, SERAFINA! di Alberto Lattuada
Italia – 1976 – 96 min
con Renato Pozzetto, Dalila Di Lazzaro, Angelica Ippolito, Lilla Brignone

SONO FOTOGENICO di Dino Risi
Italia/Francia– 1980 – 117 min
con Renato Pozzetto, Edwige Fenech, Aldo Maccione, Julien Guiomar

UN AMORE SU MISURA di Renato Pozzetto
Italia – 2007– 94 min
con Renato Pozzetto, Camilla Sjoberg, Fabrizio Kofl er, Anna Galiena

Omaggio a Robert Aldrich

TWILIGHT’S LAST GLEAMING (Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Robert Aldrich
Stati Uniti/Germania dell’ovest – 1977 – 90 min
con Burt Lancaster, Roscoe Lee Browne, Joseph Cotten, Melvyn Douglas
Produzione: Bavaria Atelier, Bavaria Film, Geria Productions, Lorimar Productions
Versione integrale restaurata

Omaggio a Krzysztof Zanussi – 40 anni Giuria Ecumenica

ILUMINACJA (Illuminazione) di Krzysztof Zanussi
Polonia – 1973 – 87 min
con Stanislaw Latallo, Malgorzata Pritulak

Omaggio a Samuel Fuller – Centenario della nascita

WHITE DOG (Cane bianco) di Samuel Fuller
Stati Uniti – 1982 – 90 min
con Kristy McNichol, Paul Winfi eld

Omaggio a Ornella Muti

LA DERNIÈRE FEMME (L’ultima donna) di Marco Ferreri
Italia/Francia – 1976 – 112 min
con Ornella Muti, Gérard Depardieu, Michel Piccoli

STORIE DI ORDINARIA FOLLIA di Marco Ferreri
Italia/Francia – 1981 – 101 min
con Ornella Muti, Ben Gazzara, Susan Tyrrell

IL FUTURO È DONNA di Marco Ferreri
Italia/Francia/Germania orientale – 1984 – 100 min
con Ornella Muti, Hanna Schygulla, Niels Arestrup

PRIMO AMORE di Dino Risi
Italia – 1978 – 115 min
con Ornella Muti, Ugo Tognazzi, Marco del Monaco

Cinema svizzero riscoperto, in collaborazione con la Cineteca Svizzera

DIE BÖRSE ALS BAROMETER DER WIRTSCHAFTSLAGE de Hans Richter
Suisse – 1939 – 21 min
Documentaire

DIE NEUE WOHNUNG. VERSION ATELIER RICHTER di Hans Richter
Svizzera – 1930 – 28 min
Documentario

DIE NEUE WOHNUNG. VERSION SWB di Hans Richter
Svizzera – 1930 – 27 min
Documentario

S’MARGRITLI UND D’SOLDATE. ERNSTES UND HEITERES AUS DER GRENZBESETZUNG
di August Kern
Svizzera – 1940 – 105 min
con Lilian Hermann, Fredy Lucca, André Louis Béart, Arnold Müdespacher
Produzione: Autropa

I film delle giurie

I film della giuria del Concorso internazionale

Roger Avary KILLING ZOE – Francia/Stati Uniti – 1993
THE RULES OF ATTRACTION – Stati Uniti/Germania – 2002
Sangsoo IM THE PRESIDENT’S LAST BANG – Corea del Sud – 2005

LA VIE NE ME FAIT PAS PEUR – Francia – 1999

I film della giuria del Concorso Cineasti del presente

Ana Moreira TRANSE di Teresa Villaverde – Portogallo/Francia/Italia – 2006
Alex Ross Perry IMPOLEX – Stati Uniti – 2009
Luciano Rigolini MEKONG HOTEL di Apichatpong Weerasethakul
Thailandia/Gran Bretagna – 2012
Yuhang Ho OPEN VERDICT – Hong Kong – 2011

I film della giuria di Pardi di domani

Mark Peploe PROFESSIONE: REPORTER di Michelangelo Antonioni
Italia/Spagna/Francia – 1975
THE LAST EMPEROR (L’ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci
Cina/Italia/Gran Bretagna/Francia – 1987
Laurent Achard LA PEUR, PETIT CHASSEUR – Francia – 2003
LE DERNIER DES FOUS – Francia – 2006
Robin Harsch LES CHEVEUX COURTS, RONDE, PETITE TAILLE – Svizzera – 2012
Isabelle Mayor LA MÉNAGERIE DE BETTY – Svizzera/Francia – 2010
Kleber Mendonça Filho O SOM AO REDOR – Brasile – 2012

Open Doors

Con il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri, la sezione Open Doors mira a mettere in luce registi e film di paesi del Sud e dell’Est del mondo in cui il cinema indipendente è fragile. L’iniziativa coinvolge ogni anno una regione diversa e si svolge in due differenti modalità.
Da un lato, il laboratorio di coproduzione offre ai registi e produttori fi nalisti un’occasione di formazione mettendo in contatto i professionisti della regione prescelta con potenziali partner, eminentemente europei, al fine di favorire il sostegno necessario al fi nanziamento dei progetti, altrimenti diffi cili da realizzare.
Dall’altro lato, Open Doors Screenings presenta invece una selezione di opere rappresentative della cinematografi a nazionale dei paesi coinvolti.
Quest’anno Open Doors sarà dedicato all’Africa francofona subsahariana.

Aujourd’hui

Open Doors Screenings

BAL POUSSIÈRE di Henri Duparc – Costa d’Avorio – 1988 – 101 min
BAMAKO di Abderrahmane Sissako – Mauritania/Mali – 2006 – 115 min
CHOCOLAT di Claire Denis – Camerun/Francia – 1988 – 105 min
GUIMBA di Cheick Oumar Sissoko – Mali – 1995 – 94 min
IL VA PLEUVOIR SUR CONAKRY di Cheick Fantamady Camara – Guinea – 2007 – 153 min
LA NOIRE DE…(La nera di…) di Ousmane Sembène – Senegal – 1966 – 65 min
LA PIROGUE (La Pirogue) di Moussa Touré – Senegal – 2012 – 87 min
LE CLANDESTIN di Zeka Laplaine – Repubblica Democratica del Congo – 1996 – 14 min
LE DAMIER di Balufu Bakupa-Kaniynda – Repubblica Democratica del Congo – 1996 – 36 min
LE MONOLOGUE DE LA MUETTE di Khady Sylla et Charlie Van Damme – Senegal – 2008 – 46 min
MUNA MOTO di Jean-Pierre Dikongué Pipa – Camerun – 1975 – 100 min
PO DI SANGUI di Flora Gomes – Guinea-Bissau – 1996 – 90 min
SAMBA TRAORÉ di Idrissa Ouedraogo – Burkina Faso/Francia/Svizzera – 1992 – 91 min
SOLEIL Ô di Med Hondo – Mauritania – 1969 – 98 min
TOUKI BOUKI (Il viaggio della iena) di Djibril Diop Mambéty – Senegal – 1973 – 85 min
UNE FENÊTRE OUVERTE di Khady Sylla – Senegal – 2005 – 52 min
VISAGES DE FEMMES (Visi di donne) di Désiré Écaré – Costa d’Avorio – 1984 – 98 min
VIVA RIVA! di Djo Munga – Repubblica Democratica del Congo – 2010 – 98 min
WEND KUUNI (Il dono di Dio) di Gaston Kaboré – Burkina Faso – 1983 – 75 min
YEELEN (Luce) di Souleymane Cissé – Mali – 1987 – 105 min

Personalità presenti a Locarno durante Open Doors

Diverse personalità del mondo del cinema africano hanno confermato la loro presenza alla prossima edizione di Open Doors. Fra queste i registi burkinabé Idrissa Ouédraogo, in Piazza Grande nel 1989 con Nonna (Yaaba), e Gaston Kaboré, César al miglior film francofono nel 1983 con Il dono di Dio (Wend Kuuni). Altre tre fifi gure di spicco del cinema africano, il maliano Cheick Oumar Sissoko (regista di Guimba, selezionato a Locarno nel 1995), il mauritano Abderrahmane Sissako (regista di Bamako, selezionato a Cannes nel 2006) e il congolese Djo Munga (regista di Viva Riva!, 2010, selezionato a Toronto e Berlino) parteciperanno a Open Doors.

Open Doors

Il laboratorio, che avrà luogo dal 4 al 7 agosto 2012 si propone di aiutare i registi e i produttori dei registi selezionati – quest’anno sono 12 i progetti selezionati provenienti dall’Africa francofona subsahariana – a trovare partner di coproduzione per completare la realizzazione del loro film. A conclusione dei quattro giorni di laboratorio, sarà assegnato un premio del valore di 50’000 CHF (ca. 40’000 €), fifi nanziato dall’iniziativa Open Doors, in collaborazione con la Città di Bellinzona. Un secondo premio del valore di 7’000 € sarà offerto dal CNC (Centre national du cinéma et de l’image animée) e ARTE conferirà il Premio ARTE Open Doors del valore di 6’000 €.
L’iniziativa è organizzata in stretta collaborazione con l’Industry Offi ce del Festival e conta sul supporto dei partner ACE (Ateliers du Cinéma Européen), EAVE (European Audiovisual Entrepreneurs), EPC (European Producers Club) e Producers Network Marché du Film (Festival de Cannes).

Progetti selezionati:
AILLEURS di Leslie Tô – Burkina Faso
BLACK SUNSHINE di Akosua Adoma Owusu – Senegal/Ghana
DE LA RUE À L’ ÉCOLE di Pape Tall – Senegal
FASO FANI, LA FIN DU RÊVE di Michel K. Zongo – Burkina Faso
FRAGMENTS DE VIES di Laza – Madagascar
IL FAUT QUITTER BAMAKO di Aïssa Maïga – Mali
LADJI NYÈ di Daouda Coulibaly – Mali
LA PROCHAINE FOIS, LE FEU di Mati Diop – Senegal
LE PRÉSIDENT di Jean-Pierre Bekolo – Camerun
LOMBRAZ KAN di David Constantin – Mauritius
PAKITALAKI, PORTRAIT D’UNE FAMILLE di Adama Sallé – Burkina Faso
TOUTES VOILES DEHORS di Jean-Marie Teno – Camerun

Cinéfondation

Open Doors inviterà anche quest’anno i sei registi che hanno partecipato alla Résidence della
Cinéfondation del Festival di Cannes per consentire loro di presentare il proprio progetto
cinematografi co ai produttori e ai compratori internazionali presenti a Locarno.

OBLIVION VERSES de Alireza Khatami – Iran
RADIESTESIA di Jairo Boisier – Cile
SECRET OF MY NORTH KOREAN FATHER di Jéro Yun – Corea del Sud
AS BOAS MANEIRAS di Juliana Rojas e Marco Dutra – Brasile
PORTOROSA di Pasquale Marino – Italia
WITHOUT ARTIFICIAL TITS THERE IS NO SALVATION
Jaikiriuma Paetau – Germania/Colombia

Tavola rotonda: “Prospettive attuali delle cinematografi e africane”

Sabato 4 agosto alle ore 16:30 all’Industry Home Base La Palma avrà luogo una tavola rotonda per i professionisti sulla produzione cinematografi ca nell’Africa francofona subsahariana sul tema del fi nanziamento e della diffusione dei film tramite alcune nuove iniziative.

Interverranno alla tavola rotonda:
Souad Houssein, Organisation Internationale de la Francophonie (Francia)
Gaston Kaboré, autore, regista e produttore coinvolto in Succès Cinéma Burkina Faso (Burkina Faso)
Boubakar Diallo, autore e regista coinvolto in Succès Cinéma Burkina Faso (Burkina Faso)
Enrico Chiesa, AfricaFilms.tv e mobiCINE (Senegal)
La discussione sarà moderata dal giornalista francese Olivier Barlet (Africultures), autore della
recente opera «Les Cinémas d’Afrique des années 2000: Perspectives critiques» (edizione
L’Harmattan)

Tavola rotonda:

“Quali finanziamenti europei per le cinematografi e del Sud?” e premiazione Martedì 7 agosto alle ore 10:30 avrà luogo, allo Spazio Cinema (Forum) una tavola rotonda aperta al
pubblico sullo stato dei fi nanziamenti pubblici disponibili in Europa per le cinematografi e dei paesi del Sud. Dopo il dibattito si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi di Open Dooors

Programma completo su www.pardo.ch



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.