SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
XIV edizione
Palermo 7 –13 luglio 2019
Santa Maria dello Spasimo
IL PROGETTO SOLE LUNA
Sole Luna Doc Film Festival è un festival internazionale di documentari prodotto dall’associazione no profit Sole Luna-Un ponte tra le culture creato nel 2006 per la città di Palermo e che nel 2019 giunge alla sua XIV edizione.
Il festival ha ricevuto in passato i patrocini delle più alte cariche dello stato italiano e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito negli ultimi quattro anni la Medaglia.
Nei 14 anni il festival ha creato un archivio di circa 10.000 film, si è interfacciato con case di produzione e distribuzione di tutto il mondo intessendo relazioni e legami. Oggi, grazie al suo database di film e di contatti, è diventato un vero e proprio veicolo privilegiato per la promozione del cinema indipendente e di giovani registi emergenti.
Peculiarità del festival è la sua capacità di diventare un moltiplicatore di eventi e in ogni edizione, oltre alle rassegne in competizione, sviluppa progetti artistici, workshop di cinema, convegni, tavole rotonde.
IL FESTIVAL 2019
La quattordicesima edizione si svolgerà dal 7 al 13 luglio nel cuore della città di Palermo proponendo anche quest’anno un programma ricco di film documentari, rassegne, incontri con gli autori, masterclass, concerti e presentazioni di progetti culturali.
Saranno quattro le sale allestite: tre all’aperto, nella chiesa dello Spasimo, complesso monumentale senza il tetto, in uno dei cortili e nel giardino, mentre una sala interna consentirà le repliche dei film in fascia diurna e nel tardo pomeriggio le proiezioni di film di animazione e i laboratori per i bambini. I film presentati, tra lungometraggi e cortometraggi, saranno infatti oltre 50 (due rassegne sono ancora in via di definizione).
Saranno proposti 24 film in concorso divisi in 3 sezioni: Human Rights, documentari che trattano tematiche inerenti i diritti umani, The Journey, un viaggio antropologico alla scoperta di sé e della propria identità, Short Docs, una sezione composta da soli cortometraggi.
Ricco il programma fuori concorso, la rassegna Bernardo Bertolucci-La via del nostro tempo,una sezione dedicata al documentario italiano Sguardi DocItalia, il ciclo di Giancarlo Bocchi Freedom Women che si compone di 6 documentari sulle donne combattenti nel mondo, la rassegna di documentari spagnoli e latinoamericani Zonazine, proposta dal Festival di Màlaga e alcune proiezioni in collaborazione con l’istituto Cervantes, l’Institut Francais, il festival Animaphix e la Fondazione Mambor.
I film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese e per non udenti. Sono previste anche audio descrizioni per non vedenti.
L’80% delle opere è di produzione internazionale provenienti da: Iran, Regno Unito, Francia, Colombia, Germania, Russia, Polonia, Spagna, Brasile, Vietnam, Siria, Belgio, Australia, Canada, Afghanistan, Svezia, Danimarca, Libano, Argentina, Uruguay, Italia. 6 anteprime mondiali; 16 anteprime nazionali di cui 5 europee.
LE GIURIE E I PREMI
La giuria internazionale 2019 è composta da: Mohammad Bakri, attore e regista palestinese, Costanza Quatriglio, documentarista e direttore didattico del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Tiziana Lo Porto, scrittrice e critica cinematografica, Aliki Saragas, regista sudafricana e vincitrice del Sole Luna 2018, Giorgio Treves, affermato regista italiano.
Assegnerà il Premio Miglior documentario sostenuto dalla Fondazione Sicilia al miglior film in concorso per un valore di € 3.000, un premio di € 300 al miglior cortometraggio, offerto dal Museo delle Marionette di Palermo Antonio Pasqualino, e assegnerà le menzioni: Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio.
La giuria inoltre, assieme al musicista e compositore Giovanni Schievano, assegnerà il Premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora dei film in concorso. Il premio, offerto dalla omonima casa di produzione, consiste nell’omaggio al vincitore di una post-produzione audio.
Come da tradizione, oltre al premio del pubblico, vi saranno 2 giurie popolari: la Giuria delle scuole, composta da studenti delle scuole superiori di Palermo, e la Giuria Nuovi Italiani, composta da giovani migranti attivi a Palermo come mediatori linguistici e culturali.
L’associazione Sole Luna –Un ponte tra le culture assegnerà, come ogni anno,il premio Un ponte tra le culture al film che saprà meglio esprimere i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli, valori che sono tra gli scopi fondanti della stessa.
IL CONCORSO
THE JOURNEY
Beloved, Yaser Talebi
Iran 2018, 61′, v.o.con sottotitoli in inglese e italiano
Children of the Snow Land, Zara Balfour & Marcus Stephenson
UK 2018, 93′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Dark Waters, Stéphanie Regnier
Francia 2018, 58′, v.o. con sottotitoli in inglese e
Homo botanicus, Guillermo Quintero
Colombia, Francia 2018, 88′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Paju, Susanne Mi-Son Quester
Germania 2019, 78′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
The Fifth Point of the Compass, Martin Prinoth
Germania, Italia 2017, 78′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
HUMAN RIGHTS
Congo Lucha, Marlène Rabaud
Belgio 2018, 84, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Island of the hungry ghosts , Gabrielle Brady
Germania, UK, Australia 2018, 94′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Laila at the Bridge, Elizabeth Mirzaei and Gulistan Mirzaei
Canada, Afganistan 2018, 87′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Stronger than a Bullet, Maryam Ebrahimi
Svezia 2017, 74′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Those who remain / Celles qui restent, Ester Sparatore
Francia, Italia 2018, 89′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
What Walaa wants, Christy Garland
Canada, Danimarca 2018, 57′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
SHORT DOCS
Born in Gambia, Natxo Leuza Fernandez
Spagna 2018, 27′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Chinese dream, Lena Karbe, Tristan Coloma
Germania 2019, 24′, v.o.con sottotitoli in inglese e italiano
Cor de pele, Livia Perini
Brasile 2018, 15, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Iceberg Nations, Fernando Martín Borlán
Spagna 2019, 4′, con sottotitoli in inglese e italiano
Hoa, Marco Zuin
Italia, Vietnam 2018, 20′, v.o. con sottotitoli in inglese e
Home: Entwined stories of human resilience, Alex Sardà
Spagna 2017, 8′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Light, Shade, Life, Shahriar Pourseyedian
Iran 2017, 20′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Pink Spring in Spain, Mario de la Torre
Spagna 2018, 20′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
People of the wasteland, Heba Khaled
Germania, Siria 2018, 21′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Saigon sur Marne, Aude Ha Leplège
Francia 2019, 14′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
The Tale of Two Deaf Travellers, Raabia Hussain and William Horsefield
UK 2018, 6′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
The wash, Tommaso Mannoni
Italia 2018, 21’ v.o.con sottotitoli in inglese e italiano
FUORI CONCORSO
BERNARDO BERTOLUCCI: LA VIA DEL NOSTRO TEMPO
Quest’anno il Festival aprirà con un omaggio al regista Bernardo Bertolucci, scomparso lo scorso novembre, un tributo riconoscente curato da Gianni Massironi, amico di Bernardo e presidente del Comitato Scientifico del festival, che ha voluto rintracciare nei film di Bertolucci una via per il nostro tempo.
Massironi ha selezionato i film che possono fornire indicazioni sui temi e problemi che il Sole Luna Festival affronta da 15 anni, per produrre un cortocircuito tra il cinema e il nostro presente. Grazie alla disponibilità della moglie Clare Peploe, della Cineteca Nazionale e del Centro Sperimentale di Cinematografia, che hanno reso fruibili le pellicole, Sole Luna 2019 dedicherà un importante omaggio a Bernardo Bertolucci con un programma ricco di ospititra cui la stessa Clare Peploe, Gianni Massironi, Jacopo Quadri e Tiziana Lo Porto.
Saranno proiettati:
Histoire d’eaux, Bernardo Bertolucci
Italia/Germania/Inghilterra, 2002, 14’
L’assedio, Bernardo Bertolucci
Italia/Inghilterra, 1998, 90’
Piccolo Buddha, Bernardo Bertolucci
Francia/Inghilterra, 1993,141’
Strategia del ragno, Bernardo Bertolucci
Italia 1970, 110’
La via del petrolio, Bernardo Bertolucci
Italia, 1967, 48’ (I parte), 40’ (II parte), 45’ (III parte)
Le pellicole di L’Assedio, Piccolo Buddha e La strategia del ragno saranno per questa occasione digitalizzate dalla Cineteca Nazionale con un contributo anche di Sole Luna –Un ponte tra le culture.
Durante la settimana del festival sarà creato un panel di discussione sul libro-intervista Bernardo Bertolucci Cinema la prima volta -Conversazioni sull’arte e la vita di Tiziana Lo Porto e sarà organizzata la mostra I set di Bernardo con una selezione di scatti gentilmente concessi dalla famiglia che ritraggono il maestro in alcuni set dei film che verranno presentati al festival. Jacopo Quadri, montatore dei film più recenti di Bernardo Bertolucci terrà una masterclass dal titolo “BB”.
SGUARDI DOC –ITALIA
Quattro sono i documentari italiani presentati in questa sezione, ritenuti di particolare pregio e che pongono al pubblico l’urgenza di una riflessione sui temi delle leggi razziali, della vita in un campo profughi in Etiopia, del coraggio delle partigiane italiane, della ricerca dell’identità di una famiglia italiana costretta a lasciare la Libia nel 1969. Saranno proiettati:
1938 Diversi, Giorgio Treves
Italia 2018, 62′, v.o. con sottotitoli in inglese
Alganesh, Lia & Marianna Beltrammi
Italia 2018, 60′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Libere, Rossella Schillaci
Italia 2017, 76′, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
My home in Libia, Martina Melilli
Italia 2018, 66′, con sottotitoli in inglese e italiano
FREEDOM WOMEN
Il ciclo di sei documentari Fredoom Women di Giancarlo Bocchi racconta la vita e le battaglie di sei donne ogni giorno in trincea per difendere e conquistare la libertà delle persone in zone, tra le più pericolose al mondo: Afghanistan, Birmania, Colombia, Cecenia, Kurdistan, Sahara Occidentale. A raccontarsi sono Lidia Yusupova, fondatrice in Cecenia dell’associazione Memorial che ha denunciato le atrocità della guerra in Cecenia; Malalay Joya costretta a vivere sotto scorta a Kabul, in Afganistan, per le sue denunce sulla violazione dei diritti delle donne e dei bambini del suo paese; Aida Daquilque, che difende la comunità indigena del Cauca, in Colombia, dalla ferocia di trafficanti di droga e guerriglieri; Aminatou Haidar, la più famosa attivista del popolo Saharawi, nel Sahara occidentale; Zoya Phan, in prima linea contro la dittatura militare in Birmania; e Tamara che in Kurdistan combatte con coraggio contro i miliziani dell’Isis.
Saranno proiettati in anteprima mondiale:
Figlia della libertà, Giancarlo Bocchi
Italia 2019, 50’, con sottotitoli in inglese e italiano
La figlia del Caucaso, Giancarlo Bocchi
Italia 2019, 50’, con sottotitoli in inglese e italiano
La piccola guerrigliera, Giancarlo Bocchi
Italia 2013, 42’
La ribelle del Sahara, Giancarlo Bocchi
Italia 2019, 50’, con sottotitoli in inglese e italiano
Le Ragazze della rivoluzione, Giancarlo Bocchi
Italia 2019, 50’, con sottotitoli in inglese e italiano
Sorella libertà, Giancarlo Bocchi
Italia 2019, 50’, con sottotitoli in inglese e italiano
CREARE LEGAMI
ZONAZINE–CINE EN ESPAÑOL
In collaborazione con Instituto Cervantes e Festival De Málaga
Una rassegna di 4 tra i più interessanti documentari spagnoli e latinoamericani proposti dal Festival De Málaga. Saranno Proiettati:
Ainhoa, yo no soy esa, Carolina Astudillo
Spagna 2018, 98’ spagnolo con sottotitoli in italiano e inglese
Ata tu arado a una estrella, Carmen Guarini
Argentina, 2018. 82’ spagnolo con sottotitoli in italiano e inglese
Hayati, Liliana Torres, Sofi Escudé
Spagna, Francia 2018, 85’
La flor de la vida, Claudia Abend, Adriana Loeff
Uruguay, 2018. 86’ spagnolo con sottotitoli in italiano e inglese
PROIEZIONE SPECIALE: ABOUT A WAR
In collaborazione con Institut Français
II film sarà introdotto da un incontro con gli autori e da un approfondimento storico-politico sulla guerra civile libanese con relatori esperti di politica estera.Proiezione:
About a war, Daniele Rugo,Abi Weaver
Libano, UK, 2018, 82’
PAROLA CHIAVE MAMBOR
In collaborazione con Fondazione Mambor
Un evento multidisciplinare sulla figura dell’artista Renato Mambor. Durante il Sole Luna Doc Film Festival sarà presentato il documentario Renato Mambor di Gianna Mazzini,cui seguirà un incontro con il musicista Andrea Satta dei Têtes de Bois che, attraverso la creazione di un piccolo glossario, parlerà del rapporto di Mamborcon la sua arte. Si tratta del quarto appuntamento del progetto PAROLA CHIAVE MAMBOR che giunge a Palermo dopo altrettante performance sviluppate a Roma, Milano e Napoli, ciascuna accompagnata da un diverso musicista di fama nazionale.
EVENTI COLLATERALI
CONCERTO APERTURA
In collaborazione con Brass Group
Il Brass Group di Palermo aprirà il festival con un concerto di free jazz. Il concerto sarà itinerante e vedrà i musicisti muoversi negli spazi del festival, dalla navata della chiesa al giardino sopra le mura.
SERATA DI CHIUSURA
In collaborazione con il Cous Cous Fest
La serata di premiazione si concluderà con un Cous Cous offerto al pubblico.
PALERMO CITTÀ APERTA
Due film di artisti siciliani saranno protagonisti della serata dedicata a Palermo e alle sue recenti rivoluzioni culturali e sociali. Precederà la proiezione una tavola rotonda in cui gli ospiti si interrogheranno sugli effetti prodotti da Palermo Capitale della Cultura e Manifesta12 e sul profondo significato della costituzione dellaCarta di Palermo.
Saranno Proiettati:
Futuru, Carlo Loforti e Alessandro Albanese
Italia 2018
Ospitare la mobilità –La rivoluzione della Carta di Palermo, Martino Lo Cascio & Antonio Macaluso
Italia, 2016, 37’
CINE KIDS
In collaborazione con Animaphix
Per il primo anno uno spazio dedicato all’incontro tra il cinema e i più piccoli. Animaphix curerà due workshop interattivi per i più piccoli e proporrà una rassegna di cortometraggi curata dagli allievi del CSC Animazione di Torino e realizzati ad hoc per il pubblico dei bambini.
Saranno proiettati:
Babau, Valerio Terranova, Giuliano Poretti, Silvia Zappalà, Omar Bianco
Italia, 2008 3’34 italiano
Tora Chan, Davide Como, Claudia Cutrì, Stefano Echise, Valerio Gori Italia, 2009, 4’40 italiano
Ombra, Loredana Erbetta, Manuela Gualtieri, Irene Piccinato
Italia, 2011, 2’30 italiano
Il pasticcere, Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio Laviola
Italia, 2010, 6’35 italiano
Andiamo a segno, Alessandra Rosso, Cristian Guerreschi, Giorgio Siravo, Simone Rosset, Gaia Satya Matteucci, Emma Vasile, Saul Chedid Toresan, Alice Corsini
Italia, 2010, 4′ italiano
Animaphix presenterà inoltre al festival una piccola rassegna di corti di animazione per adulti. (in via di definizione)
SOLE LUNA SCUOLA 2019
Sole Luna Doc Film Festival non è solo un festival cinematografico, è un progetto culturale complesso; nato con una valenza strategica e politica di servizio alla società, è anche un contenitore culturale che si affida al meglio della cinematografia mondiale per trasmettere valori positivi in relazione alla costruzione di una cittadinanza attiva e di un futuro solidale e di pace. Il lavoro che l’associazione ha svolto in 14 anni ha raggiunto il suo più nobile scopo nel coinvolgimento dei più giovani, nelle scuole, nelle accademie e negli atenei.
Quest’anno Sole Luna ha svolto diverse attività di educazione all’immagine con le classi del Liceo Scientifico Albert Einstein, del liceo scientifico Benedetto Croce e dell’Istituto Magistrale Statale Camillo Finocchiaro Aprile. Gli studenti, coordinati dal Professor D’Agati, formeranno una Giuria delle scuole 2019 e parteciperanno a gruppi di Alternanza Scuola Lavoro durante il festival.
PARTNER DI DUEMILA30
Sempre nell’ottica del coinvolgimento delle giovani generazioni e della valorizzazione dei talenti, da due anni Sole Luna –un ponte tra le culture è partner di Duemila30, un concorso per cortometraggi realizzati da studenti sul tema dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Il concorso è gratuito con scadenza a settembre 2020. Da due anni è stato istituito in questo concorso il premio Sole Luna Doc Film Festival che consiste in una videocamera offerta dall’Associazione Sole Luna-Un ponte tra le culture.
Duemila30 Video Contest presenterà inoltre al festival due cortometraggi: il corto vincitore dell’edizione 2018 di Duemila30 Creole Balls di Juan Vicente Manrique e Vittorio Dugarte Barbarito e il corto documentario On shore di Lisa Hoffmann.
STAFF
presidente e fondatrice: Lucia Venturato
direzione scientifica: Gabriella D’Agostino
direzione artistica: Chiara Andrich, Andrea Mura
relazioni istituzionali: Clara Monroy di Giampilieri
direzione esecutiva: Monica Cosenza
segreteria: Chiara Maniscalco, Valentina Ursi
produzione: Bernardo Giannone, Stefania Lo Sardo
assistenti alla produzione: Cecilia Arnone, Celia Matot, Vidjaya Thelen
coordinamento giuria: Giovanni Pellegrini
riprese: Bernardo Giannone, Daniele Barresi
produzione musiche: Giovanni Schievano
fotografo: Luca Vitello, Gaia Zanette
progetto grafico: Donato Faruolo
edizione catalogo: Sara Paris
ufficio stampa: Gioia Sgarlata
comunicazione web: Cinzia Costa
traduzioni e sottotitoli: Monica Cosenza, Stefania Lo Sardo, Chiara Maniscalco, Valentina Ursi
selezione: Chiara Andrich,Gabriella D’Agostino,Andrea Mura, Lucia Venturato
gruppo di preselezione: Gaia Ciprì, Beatrice Favaretto, Bernardo Giannone, Costanza La Bruna, Chiara Napoli, Marco Pavan, Giorgia Sciabbica, Flaminio Muccio
stagisti al festival: Università Ca’ Foscari, Maria Claudia Gurgone,Serena Panariti,Emanuele Raimondi–MET film school Berlin Emilien Gür
stagisti per traduzioni e sottotitoli:
Università degli Studi di Palermo-Dipartimento di Scienze Umanistiche
Valeria Alfieri, Valerio Cosentino, Concetta Serena D’Amato, Tommaso Di Francesca, Valentina Genova, Ibrahim Khaled Ahmed Sabry Attia, Giovanni Nuccio, Luigi Pendola, Gabriele Romano, Maria Timoshina
Sole Luna – Un ponte tra le culture www.solelunadoc.org – info@solelunadoc.org
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

