RCSPECIALE
SEIZE THE TIME | UN FILM SULLA RIVOLUZIONE
a cura di Alessio Galbiati
Il presente speciale è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero24 (aprile 2010), pp.20-33
INTRO
In occasione della prossima pubblicazione da parte di Kiwido – Federico Carra editore di SEIZE THE TIME (Afferra il tempo), dvd e libro dedicati all’opera di Antonello Branca nelle librerie dall’1 giugno 2010, ed in concomitanza con le anteprime di Roma e Milano (5 e 8 maggio), Rapporto Confidenziale dedicata un primo approfondimento ad un’operazione culturale che ha il merito di riportare alla luce un film dimenticato da gran parte delle “storie” del cinema italiano, ma soprattutto di far tornare la memoria su di un cineasta, Antonello Branca, dannatamente sottovalutato.
Questa prima parte d’approfondimento intende essere uno strumento essenzialmente didattico ed illustrativo, realizzato con lo scopo di “presentare”, prima ancora che “criticare” o “commentare”. Un documento pensato per i lettori di Rapporto Confidenziale come sintetica guida introduttiva alla visione.
Il presente “speciale” è stato realizzato grazie alla collaborazione di Federico Carra (Kiwido) e Donatella Barazzetti (ACAB – Associazione Antonello Branca).
– AG
Seize the time (Afferra il tempo)
Titolo originale: SEIZE THE TIME
Regia: Antonello Branca • Fotografia: Antonello Branca • Montaggio: Rossana Coppola, Luciano Benedetti • Suono in presa diretta: Raffaele De Luca • Curatore Musicale: Peppino De Luca • Mixage: Silvestro Castellani • Aiuto regia: Nobuko Miyamoto, Nico D’Alessandria, Raffaele De Luca • Attore protagonista: Norman Jacobs • Direttore di produzione: Enzo Porcelli • Organizzazione generale: Ugo De Lucia • Produzione e realizzazione: Filmakers Research Group • Distribuzione: ACAB – Associazione Culturale Antonello Branca • Formato originale: negativo 16mm • Cromatismo: colore • Lingua: inglese • Visto di censura: n. 57827 del 09.03.71 • Prima proiezione pubblica: 27/11/1971 • Metri pellicola: 2530 • Paese: Italia • Anno: 1970 • Durata: 90 min
sinossi.
Film “cult” degli anni ‘70 sul movimento delle “Pantere Nere”. Il lungometraggio è stato realizzato interamente negli Stati Uniti seguendo dall’interno il lavoro del Black Panther Party. Antonello Branca costruisce l’impianto narrativo del film fondendo insieme, con estrema abilità, i canoni del cinema di finzione e del cinema documentario. Un solo attore professionista, Norman Jacobs, si muove tra visioni pop-simboliche dell’ imperialismo a stelle e strisce contrapposte a visioni della realtà: rastrellamenti, manifestazioni studentesche, esercitazioni della guardia nazionale, testimonianze dirette. Un’America dove i neri e le “pantere” in particolare, vengono assassinati a sangue freddo secondo un preciso disegno repressivo.
Presentato al Festival di Pesaro, nel 1971 ha vinto il premio di qualità Ministero Turismo e Spettacolo.
Intorno alla partecipazione del film al festival di Venezia dello stesso anno, si sviluppò una vivace polemica: le condizioni poste dalla direzione del Festival infatti furono tali da indurre l’autore a non presentare il film.
+ + +
RCSPECIALE
SEIZE THE TIME | UN FILM SULLA RIVOLUZIONE
a cura di Alessio Galbiati
p.22 /// UN FILM SULLA RIVOLUZIONE di Nobuko Miyamoto
p.23 /// SEIZE KIWIDO. DVD+LIBRO E CICLO DI ANTEPRIME
p.24 /// SEIZE THE TIME. RASSEGNA STAMPA 1970
p.29 /// ANTONELLO BRANCA. BIOGRAFIA di ACAB – Associazione culturale Antonello Branca.
p.30 /// ANTONELLO BRANCA. FILMOGRAFIA (1961-2000)
p.33 /// ACAB – ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTONELLO BRANCA
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

