Bisceglie // Avvistamenti (non) è un Festival – XVI edizione

Bisceglie // Avvistamenti (non) è un Festival – XVI edizione

AVVISTAMENTI (NON) È UN FESTIVAL – XVI EDIZIONE Progetto finanziato nell’ambito del Bando Triennale per lo Spettacolo dal Vivo e le Residenze Artistiche della Regione Puglia Direzione artistica e organizzativa Daniela Di Niso, Antonio Musci STANZE ANIMATE Segni, oggetti, fotogrammi di Basmati Leonardo Carrano Igor Imhoff Virginia Mori Donato Sansone Virgilio Villoresi Mostra a cura di Bruno Di Marino Palazzo

Bologna // Click Clack. Le installazioni cinetiche di Virgilio Villoresi (2.2-15.3.2018)

Bologna // Click Clack. Le installazioni cinetiche di Virgilio Villoresi (2.2-15.3.2018)

“Quando il bambino era bambino, non sapeva di essere un bambino, per lui tutto aveva un’anima e tutte le anime erano un tutt’uno.” Peter Handke CLICK CLACK Le installazioni cinetiche di Virgilio Villoresi 2 febbraio – 15 marzo 2018 Adiacenze – Vicolo Spirito Santo 1/B, Bologna adiacenze.it Venerdì 2 Febbraio 2018 alle 19.30, in occasione di Arte Fiera, Adiacenze inaugura

Milano // La città visibile (MammaFotogramma) – 12 maggio

LA CITTÀ VISIBILE. LABORATORIO DI ANIMAZIONE URBANA # MammaFotogramma con Gianluca Lo Presti e Giulio Masotti a cura di Marco Mancuso per Digicult all’interno di Milano e Oltre by Connecting Cultures domenica 12 maggio 2013 dalle 11 alle 20 – ingresso gratuito @ Terrazza delle Triennale viale Alemagna 6 – Milano   Quello con MammaFotogramma è il primo evento curato

Bergamo // RC @ Accademia Carrara di Belle Arti – 27 marzo

Rapporto Confidenziale @ Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo Mercoledì 27 marzo 2013 – dalle 11 alle 13 presso Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo Piazza Giacomo Carrara, 82/d – www.accademiabellearti.bg.it   All’interno del corso Sistemi editoriali per le arti visive (docente: Marco Mancuso), incontro con Rapporto Confidenziale (interviene Alessio Galbiati). L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati. Per

transmediale 2012: screening

transmediale 2012: screening Unusual pictures for unusual times articolo di Claudia D’Alonzo | testo pubblicato in Digimag 72 / marzo 2012   trasmediale nasce nel 1988 come VideoFilmFest: evento collaterale della Berlinale, pensato dal co-fondatore e direttore artistico Micky Kwella per presentare produzioni video, lavori su nastro magnetico. Come ricordato da Kristoffer Gansing durante la conferenza stampa di presentazione, trasmediale

Digimag 64 – luglio/agosto 2011

DIGIMAG 66 – luglio/agosto 2011 nuova release del magazine del progetto Digicult www.digicult.it/digimag Codice ISSN: 2037-2256 "…Lo sfruttamento è un fenomeno universale, bisogna individuare in quali forme si configura e quanto è diffuso. Crediamo che l’economia etica abbia in sé la possibilità di un nuovo modo per riconnettere l’economia alla società e quindi democratizzare l’economia, in particolare rispetto alle questioni

Digimag 64 – maggio 2011

DIGIMAG 64 – MAGGIO 2011 nuova release del magazine del progetto Digicult www.digicult.it/digimag "…noi tendiamo a cercare i modelli in tutto il mondo. Questa funzionalità è incorporata nel nostro meccanismo percettivo e ha salvato i nostri antenati durante eventi critici nel corso dei millenni: dall’identificare un oggetto in movimento in una prateria o un volto minaccioso in una folla. Ma

Digimag 61 – febbraio 2011

DIGIMAG 61 – FEBBRAIO 2011 nuova release del magazine del progetto Digicult www.digicult.it/digimag "…Nelle mie opere c’è una sorta di esplorazione della bellezza della natura. Anche se a un livello chiaramente primitivo, se paragonato alla natura stessa. Si tratta più di associazioni e astrazioni, piuttosto che della ricostruzione di qualcosa. Forse simile a un dipinto astratto della natura. L’associazione, il

DigiMag 55 – giugno 2010

  http://www.digicult.it/digimag   APPROFONDIMENTO L’eutanasia del sapere Il significato della recente “manovra anticrisi” del Governo Italiano è evidente: si taglia la ricerca pubblica e la cultura che la classe dirigente politica Italiana non ha mai ritenuto fattore di sviluppo. Parallelamente, si porta avanti una distruttiva “riforma“ dell’Università che la trasformerà in feudo di politicanti e baroni, negando nei fatti la

DigiMag 54 – maggio’10

http://www.digicult.it/digimag   EDITORIALE: E’ online la nuova Issue di Maggio di DigiMag, mensile online di arte e cultura digitale del progetto Digicult. Un altro numero, questo di Maggio, che testimonia la capacità di Digicult e del suo Network di autori (allargatosi a quasi 50 protagonisti, italiani e stranieri, tra critici, curatori, giornalisti e teorici) di rimanere fedele alla contemporaneità dell’arte,