Tag 'Berlino'

Capture All / transmediale 2015 Screenings Video

Capture All / transmediale 2015 Screenings Video

Trash. Sleep. Track Steps. Track Habits. Track Life. Fitness. Capital. Losers. Work less. Play Hard, sono alcune delle parole chiave che descrivono lo stato corrente delle cose, ma che possono valere anche come anticipazione degli sviluppi di un probabile futuro. Con il titolo Capture All / transmediale 2015 (28 gennaio – 1 febbraio 2015, Berlino | link) apre un discorso

Transmediale 2014 screenings video | The revolution is over. Welcome to the afterglow

The revolution is over. Welcome to the afterglow Transmediale 2014 screenings video a cura di Valentina Scotti   Afterglow: Internet, sistemi di sorveglianza, NSA, Big Data, spazzatura elettronica, questi gli argomenti di Transmediale 2014 (qui il report 2013, sempre by Valentina Scotti), che come gli anni precedenti si propone di tracciare una linea d’intersezione tra arte, cultura e tecnologia, nel

Berlinale 63 // Tutti i premi

Conclusa la 63esima Berlinale è tempo di Palmares. Una pioggia di premi suddivisi nelle innumerevoli categorie che riportiamo in maniera completa e integrale, per non farvi sfuggire nessuno dei titoli interessanti usciti dal principale festival tedesco. Intanto Rapporto Confidenziale prepara lo speciale dedicato al festival berlinese che sarà pubblicato sul numero 38 del periodico.   + + +   PREMI

Berlinale 63 // Berlinale Shorts 2013

Sono 27 i cortometraggi selezionati per la sezione Berlinale Shorts 2013: 22 anteprime mondiali, 5 internazionali, e un film fuori concorso del 1979: Khutwa Khutwa (Step by Step) di Ossama Mohammed. La giuria sarà composta dal regista spagnolo Javier Fesser, dal curatore e regista coreano Hyosook Hong, e dalla curatrice tedesca Susanne Pfeffer. Lo scorso l’Orso d’oro andò al portoghese

Berlinale 63 // The Weimar Touch. Intervista a Rainer Rother

Nel 2013 la retrospettiva della Berlinale è dedicata all’impatto del cinema di Weimar sul cinema internazionale nel periodo successivo alla salita al potere del Nazismo. Titolo: The Weimar Touch. L’influenza internazionale del cinema di Weimar dopo il 1933. La retrospettiva, a cura di Rainer Rother (dal 2006 alla guida della sezione più cinefila del festival berlinese), sarà focalizzata sulle diverse

João Salaviza | III filmes de João Salaviza

Rafa, 2012 III Filmes de João Salaviza Editore: Midas Filmes DVD Contenuto: – Arena (2009 / 15′) – Cerro Negro (2011 / 21′) – Rafa (2012 / 25′) Formato audio: portoghese Sottotitoli: inglese, francese Formato video: Arena: 1.85:1 Cerro Negro: 1.85:1 Rafa: 1.33:1 Extra: Galleria fotografica Prezzo: 5 euro Acquista Online Di João Salaviza si è scritto molto in Rapporto

transmediale 2012: screening

transmediale 2012: screening Unusual pictures for unusual times articolo di Claudia D’Alonzo | testo pubblicato in Digimag 72 / marzo 2012   trasmediale nasce nel 1988 come VideoFilmFest: evento collaterale della Berlinale, pensato dal co-fondatore e direttore artistico Micky Kwella per presentare produzioni video, lavori su nastro magnetico. Come ricordato da Kristoffer Gansing durante la conferenza stampa di presentazione, trasmediale

Berlinale 62 // Berlinale Shorts 2012

Sono 27 i film selezionati nella sezione Shorts (*) della 62esima Berlinale (*), in programma dal 2 al 19 febbraio 2012, festival cinematografico nella gelida Berlino che Rapporto Confidenziale seguirà al solito cercando di cogliere qualche amore cinematografico, qualche novità interessante da condividere con i propri lettori. Shorts 2012 prevede un ricco panorama di opere provenienti da 22 Paesi. In

Norme per la rivoluzione. Su alcune tematiche del “Fatzer” di Brecht

Pubblichiamo il testo introduttivo, l’elenco dei titoli e degli autori selezionati (alcuni dei quali già trattati da Rapporto Confidenziale) da Bruno Di Marino per la rassegna di cortometraggi italiani Norme per la rivoluzione. Su alcune tematiche del “Fatzer” di Brecht. Un lavoro curatoriale decisamente interessante compiuto da uno fra i critici e curatori più attenti e appassionati della cinefilia italiana