Tag 'Italia'

Gli uraniani > Gianni Gatti

SCANDAGLIO AL SOLE   La spiaggia vis(su)ta un po’ come il deserto (soprattutto se si tratta di una spiaggia deserta). Un luogo al riparo dal mondo o dal sé, per avere però la rivelazione e la consapevolezza del sé. Con la sabbia che si sgranella, metafora della corazza interiore sfaldantesi, e il sole, occhio del mondo e degli uomini, a

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… “Todo modo” di Elio Petri

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… “Todo modo” di Elio Petri

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… Film caustico ed espressionista, imbevuto di una vena grottesca, immagina il “funerale” della Democrazia Cristiana e della politica italiana in generale, con l’obiettivo, dichiarato, di denunciare la corruzione, il malcostume, l’imperversare di interessi personali nella gestione della “cosa pubblica”, ricorrendo al grottesco per la raffigurazione di “maschere” in disfacimento. Girato da Elio

Di Spaghetti e di altre storie

Non mi piace il panettone, non lo mangio; posso riconoscere a quello artigianale una maggiore freschezza ma comunque non mi piace e non lo mangio.   La nascita di un circuito alternativo a quello ufficiale è una necessità ormai ineludibile, ma altrettanto necessario è che il primo non sia un modello in scala del secondo.   Il Cinema nacque sottovalutato

Dario Argento | Tenebre

Dario Argento | Tenebre

TENEBRE di Dario Argento Edizioni Arrow Films (esclusiva zavvi.com) 2013 1 Blu-ray + 1 DVD   Formato video: 1.85:1 (16×9)   Formato audio: Uncompressed PCM Mono 2.0   Lingue: italiano, inglese   Sottotitoli: inglese, inglese per non udenti (non obbligatori)   Contenuti extra: Limited Edition SteelBook™ packaging featuring original artwork Newly remastered High Definition digital transfer of the film Presented in High

Habitat [Piavoli] > Claudio Casazza, Luca Ferri

Essere è tempo   Un’opera estetico-filosofica in cui il vuoto è pieno, in senso zen. Il vuoto è dato dalle pareti su cui sono appesi i quadri. Vuoto è lo sfondo degli oggetti mostrati (tavoli, piante secche, fotografie, libri). Vuoto lo schermo nero o le sfocature, i momenti in cui non accade niente, quando Piavoli viene espresso dalle pause e

La grande bellezza > Paolo Sorrentino

Sulla presunta bruttezza de La grande bellezza.   «Abbiate pure cento belle qualità, la gente vi guarderà sempre dal lato più brutto». Molière, Le Misanthrope ou l’Atrabilaire amoureux   Cito immediatamente anche Fedro: «Nondum matura est, nolo acerbam sumere». Ho letto diverse cose in questi giorni sull’ultimo film di Sorrentino e quasi tutte esprimono pareri negativi. Parafrasando la frase dello

Riderà (Cuore matto) > Bruno Corbucci

Antonio Moruzzo aspira a diventare pilota di Formula 1 ma intanto si guadagna da vivere lavorando come meccanico e esibendosi con le sue canzoni nelle trattorie di Roma. Fulgido esempio di “musicarello”, ossia quel genere cinematografico di grande successo soprattutto negli anni ’60 in cui si costruiva una (spesso molto fragile) storia d’amore come pretesto per una serie di esibizioni

La grande bellezza > Paolo Sorrentino

Uno sputo si tuffa in una pozza di sputo illudendosi di essere colui che sputa. Mi annoio. Vorrei tanto non scrivere niente ma ho già fallito. Mi perdonerete l’eccesso di citazioni. “Ciò che mi sembra bello, quello che vorrei fare, è un libro su nulla, un libro senza appigli esteriori, che si tenesse su da solo per la forza intrinseca

Appunti sulla distruzione > Simone Scafidi

“LEBEN MACHT SKLAVEN” L’uomo , la carne e le macerie Schegge di analisi su “APPUNTI PER LA DISTRUZIONE” di Simone Scafidi Dante Virgili (1928-1992), lo scrittore maledetto di cui non esiste nemmeno una fotografia, è lo spunto di partenza del film Appunti per la distruzione. Attraverso una serie di interviste la personalità di spicco del mondo editoriale (Antonio Franchini, Marco

9 maggio 2013. Online per 24 ore il corto Munnizza su Peppino Impastato

9 maggio 2013 35. anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato online per 24 ore su www.unita.it www.repubblica.it a sostegno della raccolta di firme www.change.org/peppinoimpastato Leggi la recensione di Munnizza in Rapporto Confidenziale Roma, 19.30, Centro culturale Camera Verde proiezione del cortometraggio Munnizza Cinisi (Palermo), 19.30, atrio comunale di piazza Vittorio Emanuele Orlando Iniziative di Casa Memoria e del Centro siciliano di documentazione Giuseppe