Tag 'Numero30'

Jean-Stéphane Bron

Nato nel 1969 a Losanna, Svizzera, si forma dapprima alla scuola di Ermanno Olmi Ipotesi Cinema per poi diplomarsi con menzione all’École Cantonale d’Art de Lausanne/Département Audiovisuel. Nel corso degli studi, dirige e scrive numerosi cortometraggi sia di finzione che documentari. Nel 1997, il suo “Connu de nos services” viene presentato al Festival internazionale del film di Locarno. Il successivo

Double Take > Johan Grimonprez

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg. 34-35 Double Take, l’autre c’est moi Johan Grimonprez | Belgio, Germania, Olanda – digital beta – b/n e colore – 88’ di Emeric Sallon [traduzione di RR e AG] Hitchcock incontra il suo doppio, un doppio più vecchio di lui di vent’anni. Da questo confronto si profila

L’immagine conturbante. Intervista a Francesca Fini

La presente intervista è stata pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg. 26-32 L’immagine conturbante. Intervista a Francesca Fini a cura di Alessio Galbiati Sono molte le forme possibili dell’immagine in movimento, inutile confinare la passione per esse al solo cinema, perché è nella moltitudine delle sue concretizzazioni che il cinefilo (contemporaneo) trova il proprio appagamento, la soddisfazione della

Ombre da Albione. Il cinema di Robert Morgan

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pag. 25 Ombre da Albione. Il cinema di Robert Morgan di Luigi Castellitto Robert Morgan è un’artista britannico (classe 1974) dedito alla regia di cortometraggi horror, per i quali è pure soggettista, regista, montatore ed animatore; tutti i suoi corti presentano una fortissima componente di stop-motion. Nato a

A Thousand Pleasures > Michael Findlay

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg. 10-15 Il nudo non mi spaventa (basta che sia giustificato dalla storia) “A Thousand Pleasures” e il cinema senza limiti di Michael e Roberta Findlay e di John e Lem Amero. Prima che negli anni ’90 Times Square si trasformasse, per volere dell’allora sindaco Giuliani, in una

Der Sieg des Glaubens. Il documentario maledetto di Leni Riefenstahl

Der Sieg des Glaubens. Il documentario maledetto di Leni Riefenstahl

da Rapporto Confidenziale numero30 (dic/gen 2011) Se in questa sede parliamo di Helene Bertha Amalie Riefenstahl (1902-2003) non lo facciamo certo a scopi – più o meno nascostamente – “estetici” o apologetici, bensì per puntare il dito verso due produzioni minori che le storie del cinema tendono a dimenticare. Due produzioni importanti che costituiscono il prodromo e il completamento del suo

Das weisse Band > Michael Haneke

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg.53-54 Il nastro bianco (Das weisse Band) Michael Haneke | Ger,Aut,Fra,Ita – 2009 – 35mm – bianco e nero – 145’ Il recupero del bianco e nero come valore psichico, che regola e conduce il film nelle asperità della vita prebellica di un villaggio della Germania, sembra spezzare

RCL – Ridotte capacità lavorative > Massimiliano Carboni

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg.76-77 all’interno dello speciale Mr.Arkadin goes to Torino 28   RCL – Ridotte capacità lavorative Massimiliano Carboni | Italia – 2010 – HD – colore – 75’ Paolo Rossi sbarca a Pomigliano d’Arco con una piccola troupe per realizzare i sopralluoghi di un film sulla liberazione della classe

Mannen som elsket Yngve > Stian Kristiansen

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pag. 32   Mannen som elsket Yngve (The man who loved Yngve) Stian Kristiansen | Norvegia – 2008 – 35mm – colore – 90’ di Francesco Chignola   “Ok, non si chiama Unione Europea né Russia. Non c’è la guerra al terrorismo. Nessuno ha un iPod. Cellulari, Internet,

Hommage à Blake Edwards

Il presente articolo è stata pubblicata su Rapporto Confidenziale numero30 (dic/gen 2011), pagg. 6-7   Omaggio a Blake Edwards di Olivier Père Con Blake Edwards, morto il 15 dicembre scorso all’età di 88 anni, è scomparso uno tra i Maestri della commedia americana. Edwards, che iniziò la sua lunga carriera come sceneggiatore e quindi come regista negli anni ’50, per