Tag 'Rapporto Confidenziale'

Viva Augusto Tretti !

Viva Augusto Tretti !

  Augusto Tretti (1924-2013) Venerdì 7 giugno è morto Augusto Tretti. Viva Augusto Tretti!   Fu un vero anarchico, un autentico irregolare del cinema italiano. La sua storia ci racconta molto del cinema italiano, di ieri e di oggi, molto del Potere (che poi è anche il titolo del suo film più conosciuto). Ad Augusto Tretti volevamo bene perché fino

Bergamo // RC @ Accademia Carrara di Belle Arti – 27 marzo

Rapporto Confidenziale @ Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo Mercoledì 27 marzo 2013 – dalle 11 alle 13 presso Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo Piazza Giacomo Carrara, 82/d – www.accademiabellearti.bg.it   All’interno del corso Sistemi editoriali per le arti visive (docente: Marco Mancuso), incontro con Rapporto Confidenziale (interviene Alessio Galbiati). L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati. Per

CriticsBlob # Django Unchained > Quentin Tarantino

Probabilmente solo Tarantino è in grado di generare tanto rumore e interesse attorno ai propri film. Con l’uscita nelle sale di Django Unchained una pioggia di articoli è caduta in tutto il mondo, un diluvio di parole attorno a un’opera attesa dalla critica, ma soprattutto dal pubblico, con la frenesia e l’eccitazione dell’evento epocale. Su Rapporto Confidenziale ne abbiamo dato

Rapporto Confidenziale numero37 – Editoriale

Rapporto Confidenziale numero 37 (dicembre 2012 / gennaio 2013) ISSN: 2235-1329 COMPRA IL NUMERO SOMMARIO ANTEPRIMA/ESTRATTO 4,00€ : pdf + ePub 2,00€ : ePub   EDITORIALE/37 Non c’è nulla di più inattuale dell’attualità, figurarsi quella cinematografica. Condizionata dal mercato delle uscite di un’industria che fatica a stare al passo con l’immaginario e le esigenze di un pubblico (sempre più globalizzato)

Et in terra pax – Backstage

Et in terra pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini Backstage Backstage “Et in terra pax” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Prodotto da Kimerafilm srl (www.kimerafilm.com). Riprese di Andrea Di Lorenzo (www.andreadilorenzo.it). Interviste di Antonio Valerio Spera, Giampiero Francesca, Roberto Rippa, Alessio Galbiati. In collaborazione con le riviste Rapporto confidenziale (www.rapportoconfidenziale.org) e Close-Up (www.close-up.it). Montaggio: Simone Isola. Italia, 2011

Rapporto Confidenziale 36 – Editoriale

Rapporto Confidenziale numero36 (ottobre/novembre 2012) Sommario Compra online 4,00€: pdf+ePbu | 2,00€: ePub   EDITORIALE Alla fine del 2007, con la pubblicazione del numero zero, avevamo incominciato la nostra storia (anche quella volta con un editoriale), con la celebre storiella della rana e dello scorpione che Mr. Arkadin raccontava nel capolavoro del 1954, Rapporto confidenziale. Per noi Orson Welles rappresenta

Orson Welles | Mr. Arkadin

Mr. Arkadin di Orson Welles Robin edizioni, 2012 Pagine: 288 prezzo: € 14,00 compra online (-15%) ISBN: 978-88-7371-311-1     Mi fissò con occhi spenti. Le diedi una scrollata. «Che nome ti ha fatto? Dimmelo!». Intanto, i poliziotti si erano accertati che l’uomo era morto. Riadagiarono con cura il corpo sulla pozza di sangue. Assicurarono la scena del crimine per

Last Days > Gus Van Sant

Last Days regia di Gus Van Sant (USA/2005) recensione a cura di Fabrizio Fogliato 8 Aprile 1994, il cantante dei Nirvana, Kurt Cobain, si uccide con un colpo di fucile in bocca, nella villa al 171 di Lake Washington, a Seattle. Ha 27 anni. Last Days è il film con cui il regista Gus Van Sant chiude la sua trilogia

Milano // Cinema: il futuro della critica web – 16 giugno

Sabato 16 giugno 2012, ore 19 Spazio Ex-Ansaldo, via Tortona 34, Milano Cinema: il futuro della critica web passa da Milano Un tavolo di lavoro che vede coinvolte le molteplici realtà on line occupate a portare avanti un nuovo tipo di critica cinematografica, tra elaborazione scritta e programmazione attiva. Filmidee ha invitato le altre testate a un incontro aperto al

Industrial Blob Revolution

Industrial Blob Revolution montaggio cinemaniaco a cura di Rapporto Confidenziale realizzato in occasione di Industrial Revolution | 5 maggio 2012, Segrate – Mi   «Maintenant que nous savons que les riches sont des larrons, si notre père, notre mère, n’en peuvent purger la terre, nous, quand nous aurons grandi, Nous en ferons du hachis.» «Ora che sappiamo che i ricchi