Tag 'Samuele Lanzarotti'

Él (Lui) > Luis Buñuel

Él (Lui) > Luis Buñuel

«È forse il film in cui ho messo più di mio» L.B. Si tratta di una sarcastica vivisezione dei meandri della mente di uno psicopatico paranoico di nome Francisco Galvan. Francisco è all’apparenza un elegante benestante di quarant’anni, fervente cattolico e morigerato borghese, stimato e ammirato da tutti per la sobrietà dei suoi costumi e per la sua dirittura morale.

Nikolai W. Kobelkoff – Il tronco umano

Nikolai W. Kobelkoff – Il tronco umano

da Rapporto Confidenziale 4 – aprile 2008   «Io non sono un animale! Sono un essere umano! Sono… un… uomo» Nikolai W. Kobelkoff   Nikolai Wassiljewittsch Kobelkoff nacque a Wossnesensk in Siberia il 22 Luglio 1851, quattordicesimo figlio di due genitori apparentemente normoconformati e con fratelli e sorelle ugualmente apparentemente normoconformati. Inizialmente la sua difformità creò non pochi problemi ai

Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dic 2010)

Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dic 2010)

quaderno Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dicembre 2010) FREE DOWNLOAD (PDF) CONSULTA ONLINE quaderno monografico realizzato da RAPPORTO CONFIDENZIALE in occasione della retrospettiva dedicata ad AUGUSTO TRETTI all’interno di: AVVISTAMENTI 2010. VIII MOSTRA INTERNAZIONALE DEL VIDEO E DEL CINEMA D’AUTORE / Cinema Nuovo Splendor, Bari, 20-21 dicembre 2010 / www.avvistamenti.it SOMMARIO | quaderno Augusto Tretti – dicembre 2010

speciale ITALIAbis

Cosa si intende per cinema bis? Quel “bis” non confonda, non si tratta di un giudizio di merito quanto di un nomignolo che caratterizza, per quanto possibile, un cinema fatto da grandi autori (Di Leo, Fulci, Bava…) impegnati nel mostrare il loro grande talento nell’ambito di un cinema popolare e commerciale, o da grandi artigiani attivi nello stesso ambito. Rapporto

Un gatto nel cervello > Lucio Fulci

Un gatto nel cervello > Lucio Fulci

“Hitchcock ha inventato il brivido, Fulci lo ha perfezionato.” Frase di lancio della pellicola Serie Z pura, film estremamente brutto esteticamente e rozzo tecnicamente, ma a differenza degli analoghi americani (vedi gran parte della produzione Troma) assolutamente intelligente, sopra le righe, non gratuito e con numerose intuizioni geniali. Lucio Fulci protagonista (dimostrandosi un discreto attore, purtroppo l’unico nel film) mette

The Devil-Doll > Tod Browning

Recluso nel penitenziario dell’Isola del Diavolo, a causa dei loschi traffici dei tre ex soci che lo hanno fatto condannare ingiustamente per arricchirsi alle sue spalle, un banchiere riesce ad evadere insieme a un criminoso scienziato, dopo ben vent’anni di carcere. Lo scienziato ha scoperto una sostanza chimica che, se inghiottita da un animale, ha la straordinaria capacità di miniaturizzarne

Freaks > Tod Browning

Freaks > Tod Browning

Tuttora Freaks risulta essere uno dei film più estremi mai fatti, in cui Browning racconta con taglio semi-documentaristico la vita quotidiana e i comportamenti privati dei freaks, i cosiddetti scherzi di natura, fino a pochi anni prima trattati come mirabolanti attrazioni nell’ambito del mondo dei baracconi. L’approccio di Browning è deciso nel perseguire il ribaltamento dei punti di vista tradizionali

The Brain from Planet Arous > Nathan Juran

Ecco uno degli alieni più esilaranti della storia del cinema: Gor, il malvagio cervello svolazzante dotato di grandi occhi scintillanti proveniente dal pianeta Arous! Tale meraviglia è in grado di impossessarsi del corpo degli ignari abitanti della Terra, mutandone le capacità e i comportamenti. La vittima designata, per iniziare il cammino verso la conquista del mondo, è il fisico nucleare

Nosferatu > F.W. Murnau

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale 22   Autentico cult movie di mezzanotte, liberamente ispirato al “Dracula” di Bram Stoker. Si inscrive nell’espressionismo tedesco e, come questo movimento si proponeva, riesce a cogliere effetti che si pongono al di là del fotografabile svelando il volto nascosto ed oscuro del reale. L’atmosfera inquietante e spettrale è stata ottenuta sfruttando al meglio la

Rapporto Confidenziale – numero22 (feb 2010)

RAPPORTO CONFIDENZIALE rivista digitale di cultura cinematografica numero22 – febbraio 2010   SCARICA LA RIVISTA / DOWNLOAD PDF (16,9 Mb) ANTEPRIMA   Editoriale/22 di Alessio Galbiati e Roberto Rippa Le cifre di Rapporto Confidenziale cominciano a diventare piuttosto interessanti, circa tremila download del numero21 ed altri tremila degli arretrati nel corso dell’ultimo mese. Un’ascesa costante degli accessi al sito e