Articolo pubblicato su RC numero2 | febbraio’08 (pag. 11)
free download 8.2 | 4.2 | ftp
Trama
Una violenta tempesta ha il potere di fare cadere alcuni tralicci elettrici con la conseguenza di far affiorare dalla terra e rendere aggressivi e carnivori i comuni vermi.
Commento
Co-prodotto dalla American International Pictures (ma non da Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson) e da una casa di produzione creata appositamente che porta come nome
il titolo del film, Squirm è il classico film a basso costo che contiene tutti gli imprenscindibili elementi del genere: dalla recitazione approssimativa degli attori, agli effetti speciali che di speciale hanno ben poco, dall’ambientazione in uno stato rurale degli Stati Uniti (nella fattispecie la Georgia), alla storia d’amore tra i due eroi, passando per un ottuso sceriffo cui saranno necessari decine di cadaveri per rendersi conto che qualcosa di strano sta accadendo nella sua contea.
Pretendere però attendibilità in un film i cui veri protagonisti sono centinaia di migliaia di anellidi assetati di sangue sarebbe quantomeno ingenuo, quindi è ovvio che ci si deve abbandonare alla visione lasciando da parte qualsiasi aspettativa in merito alla sua credibilità. In questo caso il film funziona.
Le scene sono realizzate con vermi veri e finti (fintissimi), questi ultimi usati nelle scene in cui entrano in contatto con gli attori e il tutto finisce qui. Solo in una scena viene usato un effetto speciale piuttosto efficace – i vermi che scavano nella faccia di uno dei personaggi – e la sua paternità è attribuita a Rick Baker, questa volta accreditato, al contrario di ciò che accade in The Food of the Gods.
Come già in Rats – notte di terrore di Vincent Dawn (alias di Bruno Mattei), con le sue cavie tinte di nero a simulare orribili topi, anche in Squirm si supplisce alla mancanza di qualità degli effetti con la quantità di animali stomachevoli. Il risultato sarà meno credibile ma certo più disgustoso.
Inattendibile, improbabile, a tratti rivoltante per la quantità di vermi che vi appaiono. In una parola: da vedere (sempre che si sia disposti a vedere chili di vermi uscire da muri, rubinetti e corpi umani)!
Roberto Rippa
Squirm
(titolo italiano: I carnivori venuti dalla Savana, USA, 1976)
Regia, sceneggiatura: Jeff Lieberman
Musiche: Robert Prince
Fotografia: Joseph Mangine
Montaggio: Brian Smedley-Aston
Interpreti principali: Don Scardino, Patricia Pearcy, R.A. Dow, Jean Sullivan, Peter MacLean, Fran Higgins
93’
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

