Varie persone incrociano le loro storie in una grande discoteca di Los Angeles. Tra loro, la giovane Nicole Simms, aspirante cantante desiderosa di fare ascoltare un suo pezzo al DJ.
Tentativo di cavalcare il successo di Saturday Night Fever con una colonna sonora che comprende nomi legati all’etichetta Casablanca, produttrice del film, tra cui l’allora stella più fulgida Donna Summer, Thank God It’s Friday si risolse alla sua uscita in un sonoro fiasco a dispetto anche di un valido cast che comprende i giovanissimi Debra Winger, al suo primo ruolo di rilievo, e Jeff Goldblum.
Con Saturday Night Fever, Thank God It’s Friday non c’entra assolutamente nulla: se il primo era un film drammatico con alcuni numeri musicali, qui la musica la fa da padrona (ma i numeri musicali sono inseriti nella sceneggiatura usando il falcetto) e il tono del film vorrebbe essere prevalentemente da commedia.
Donna Summer, nel ruolo di un’aspirante cantante che vuole fare passare al DJ la sua canzone, non sta sullo schermo che per una manciata di minuti e, vista la sua perfomance, il film non ha che da guadagnare dalla sua assenza.
La canzone “Last Dance” vinse il premio Oscar nel 1979. Il suo autore, Paul Jabara, che qui appare come attore, è stato l’autore di canzoni come “No More Tears (Enough Is Enough)” cantata da Donna Summer e Barbra Streisand e “It’s Raining Men”, scritta per le Weather Girls. È scomparso nel 1992.
Il regista Robert Klane, qui alla sua prima prova, proseguirà una non brillante carriera come regista dirigendo Weekend at Bernie’s II (Weekend con il morto II).
Roberto Rippa
Thank God It’s Friday
(Grazie a Dio è venerdì, USA, 1978)
Regia: Robert Klane
Sceneggiatura: Barry Armyan Bernstein
Musiche originali: Giorgio Moroder
Fotografia: James Crabe
Montaggio: Richard Halsey
Interpreti principali: Valerie Landsburg, Teri Nunn, Chick Vennera, Donna Summer, Jeff Goldblum, Debra Winger
89′
Colonna sonora
“Last Dance” (Donna Summer)
“After Dark” (Patti Brooks)
“It’s Serious” (Cameo)
“Find My Way” (Cameo)
“Let’s Make a Deal” (Syreeta with G. C. Cameron)
“Too Hot Ta Trot” (The Commodores)
“Easy” (The Commodores)
“Brick House” (The Commodores)
“Romeo and Juliet” (Alec Constandinos)
“You’re the Person I Feel Like Dancing With” (5th Dimension)
“From Here to Eternity” (Giorgio Moroder)
“Dance All Night” (Cuba Gooding)
“Love Masterpiece” (Thelma Houston)
“I’m Here Again” (Thelma Houston)
“Disco Queen” (Donna Summer)
“Trapped in a Stairway” (Paul Jabara)
“Do You Want The Real Thing” (D.C. LaRue)
“You Can Always Tell a Lady By the Company She Keeps” (D.C. LaRue)
“Thank God It’s Friday” (Love & Kisses)
“You Are the Most Precious Thing In My Life” (Love & Kisses)
“I Wanna Dance” (Marathon)
“Meco’s Theme” (Meco)
“Floyd’s Theme” (Natural Juices)
“Down to Love Town” (The Originals)
“Lovin’, Livin’ and Given'” (Diana Ross)
“Sevilla Nights” (Santa Esmeralda)
“(Try) With Your Love” (Donna Summer)
“Love To Love You Baby” (Donna Summer)
“Je t’aime moi non plus” (Donna Summer)
“Take It to the Zoo” (Sunshine)
“I Am What I Am” (Gloria Gaynor)
“Hollywood” (The Village People)
“Leatherman’s Theme” (Wright Brothers Flying Machine)
The Original Motion Picture Soundtrack Of Thank God It’s Friday
DVD
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

