Tag 'Messico'

Te prometo anarquía > Julio Hernández Cordón

Te prometo anarquía > Julio Hernández Cordón

68. Festival internazionale del Film, Locarno – Concorso internazionale   Amici del cuore e amanti, Miguel e Johnny si conoscono sin dall’infanzia. Trascorrono le loro giornate andando in skateboard con gli amici nella pulsante Città del Messico. Racimolano qualche soldo donando sangue e trovando donatori per il mercato nero del pronto soccorso. Quando un’importante transazione finisce male, la madre di

Conversazione con Michel Lipkes

Conversazione con Michel Lipkes

Michel Lipkes (Messico, 1978) si è diplomato presso il Centro de Capacitación Cinematográfica prima di dirigere diversi cortometraggi, tra cui Escupir contra el viento (Spitting Against the Wind, 2005), A Cow Inside My head (2005), Sic transit gloria mundi (2006) e El niño sin piernas no puede bailar (The Legless Boy Cannot Dance, 2008, premio per il migliore corto all’AFI

Filosofía natural del amor > Sebastián Hiriart

Filosofía natural del amor > Sebastián Hiriart

Con il suo secondo lungometraggio, Sebastián Hiriart conferma i buoni risultati ottenuti dal suo primo film A tiro de piedra (2010). Il giovane messicano, 31 anni, è figlio d’arte: il padre, Hugo Hiriart, è scrittore, drammaturgo e regista teatrale, la madre è la cineasta Guita Schyfter. Regista autodidatta, ha lavorato come operatore, attore, direttore della fotografia, assistente per diversi progetti

Malaventura > Michel Lipkes

Malaventura > Michel Lipkes

Con due corti all’attivo (Escupir contra el viento del 2005, El niño sin piernas no puede bailar del 2008), Michel Lipkes esordisce nel lungometraggio con questo film premiato a Morelia (premio speciale della giuria) e apparso anche in quel di Rotterdam. Il giovane cineasta messicano costruisce l’apparato filmico su un vecchio (non c’è dato, infatti, di sapere il nome dell’anziano

Güeros. Intervista ad Alonso Ruizpalacios

Güeros. Intervista ad Alonso Ruizpalacios

Sto diventando sempre più scettica circa il concetto di “evoluzione del personaggio”. Spesso ciò che non sopporto in una sceneggiatura è proprio osservare in filigrana il meticoloso accanimento affinché un personaggio vada incontro al suo orizzonte evolutivo. Con le serie televisive credo che il fenomeno si sia radicalizzato fino al parossismo. Mi viene allora da cercare storie che siano semplici

Él (Lui) > Luis Buñuel

Él (Lui) > Luis Buñuel

«È forse il film in cui ho messo più di mio» L.B. Si tratta di una sarcastica vivisezione dei meandri della mente di uno psicopatico paranoico di nome Francisco Galvan. Francisco è all’apparenza un elegante benestante di quarant’anni, fervente cattolico e morigerato borghese, stimato e ammirato da tutti per la sobrietà dei suoi costumi e per la sua dirittura morale.

Locarno 65 // Carte Blanche Messico

L’iniziativa Carte Blanche del Festival del film Locarno si propone di offrire una finestra sui film in fase di post-produzione di un paese, ogni anno diverso, dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina o dell’Europa del Sud-Est. Quest’anno, per la sua seconda edizione, Carte Blanche sarà dedicata al Messico. L’iniziativa vanta il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento

Colmare il vuoto. Pratiche di politica culturale

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero30 (dic/gen 2011), pagg. 71-72 Colmare il vuoto. Pratiche di politica culturale Intervento di Giuseppe Spina – Nomadica, alla Mesa Redonda “Arte e Ideología” presso la “Escuela de Cultura Popular Mártires del 68”, 27 novembre 2010 (1) Ciudad de Mexico, 26 Noviembre 2010 Faccio parte di una rete di cineasti indipendenti

Post mortem > Pablo Larraín

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero29 (novembre 2010), pag. 43 all’interno dello speciale Mr.Arkadin goes to Venezia 67 Post mortem Pablo Larraín | Cile/Germania/Messico | 2010 | 35mm | colore | 98’ L’attore Alfredo Castro torna a lavorare con il regista cileno Pablo Larraín, dopo la mirabile prova offerta in “Tony Manero” due anni fa. E

Festival Nomadica // Oaxaca – Mexico

  Continua la tournée messicana del Nomadica; seconda tappa Oaxaca! Nomadica – festival de cine y de las artes en colaboración con Cineclub El POCHOTE (Oaxaca – Mexico) 5 / 12 Diciembre 2010 www.nomadica.eu Domenica 5 Dicembre h17.00 Radio “La Colifata” Italia/Argentina – 2004 – 00:33:00 di Valentina Monti e Mirta Morrone http://nomadica.blip.tv/file/4082711 El Ring y sus Titanes Bolivia, Italia