Tag 'numero34'

La rimodulazione delle immagini preesistenti

intervista pubblicata in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 52-56 La rimodulazione delle immagini preesistenti Intervista a Francesco Bertocco di Alessio Galbiati I primi passi artistici sono un territorio oscuro perché non è dato sapere come andranno a finire. Se per un bimbo possiamo avere la certezza che a quelle prime timide successioni di movimento, un piede dopo l’altro,

Berg-Ejvind och hans hustru > Victor Sjöström

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 20-24 Victor Sjöström I proscritti (Berg-Ejvind och hans hustru) | Svezia – 1918 – 35mm – B/N – 136′ di Fabrizio Fogliato In Svezia nel 1912 si producono alcuni film particolarmente innovativi per quanto riguarda l’utilizzo del linguaggio cinematografico. Tre registi: Georg af Kiercker (1877-1951), Victor Sjöström (1879-1960) e Mauritz

Westler > Wieland Speck

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 32-33 Westler L’amore omosessuale oltre il muro Wieland Speck | Germania Ovest – 1985 – 35mm – colore – 94′ di Simone Buttazzi Una cosa che si sa poco è che il cinema gay ha radici tedesche. A cominciare da Anders als die anderen (‘Diverso dagli altri’, 1919) di Richard

Datemi un corpo

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 27-29 Datemi un corpo di Toni D’Angela Che cosa sono io? Che conoscenza ho di me stesso se non quella che mi è data dal mio corpo? Non so nulla, all’inizio, io primo uomo che urla o infante che piange. Non so niente di spirito e materia, identità e differenza,

La Celestina P… R… > Carlo Lizzani

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 30-31 LA CELESTINA P… R… CARLO LIZZANI | ITALIA – 1965 – 35MM – COLORE – 103′ «Assia Noris mi aveva scelto come regista. Non ho mai capito perchè. Forse aveva saputo che con “Il processo di Verona” avevo incoronato la Mangano come grande attrice drammatica. Fatto sta che – spinto come

Menschen am Sonntag > Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pagg. 8-12 MENSCHEN AM SONNTAG SEI UOMINI DI DOMENICA QUATTRO GIOVANI AMANTI DEL CINEMA ALLE PRIME ARMI (PIU’ DUE DI MAGGIORE ESPERIENZA) GIRANO NEL 1929 “MENSCHEN AM SONNTAG”, UN FILM SPERIMENTALE, NON SAPENDO CHE STANNO GIRANDO QUELLO CHE SARÀ CONSIDERATO UN CAPOLAVORO E CHE IL FUTURO RISERVERÀ PER ALCUNI DI LORO

Within Our Gates > Oscar Micheaux

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero34, estate 2011 – pp.50-51 Within Our Gates. Io sono la porta Oscar Micheaux dentro le nostre porte Oscar Micheaux | 1920 – USA – 35mm – b/n – 79’ di Leonardo Persia Le storie del cinema generaliste ignorano la prolifica e clamorosa attività di Oscar Micheaux (1884-1951): il primo filmaker nero di cui si

Le macerie della Storia: il cinema di Jean-Gabriel Périot

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale, numero34 (estate 2011), p.6-7 Le macerie della Storia: il cinema di Jean-Gabriel Périot di Giampiero Raganelli Interrogarsi sul senso della Storia, dare un senso alla Storia e consultarla per interpretare la contemporaneità, negli episodi di quella violenza che sembra connaturata all’umanità, utilizzando immagini di archivi e repertori, ragionando al contempo sulla