Tag 'Rapporto Confidenziale 38'

L’impotenza dell’autorità. “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri

L’impotenza dell’autorità. “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri

da Rapporto Confidenziale 38 Il cinema “politico-civile” contiene endemicamente una contraddizione ontologica, cioè quella attraverso la quale, l’estremizzazione ideologica dei concetti espressi al suo interno, porta i film a debordare in un manierismo radicale dal quale emerge un rancore livido e pregiudiziale nei confronti dell’autorità e delle sue ramificazioni. Contraddizione legata al periodo storico in cui viene realizzato, soprattutto seguendo

People > Gerard Damiano

People > Gerard Damiano

GERARD DAMIANO’S PEOPLE People • Gerard Damiano • USA/1978 a cura di Fabrizio Fogliato in Rapporto Confidenziale 38   «L’erotismo non è una moda, è una componente essenziale della nostra vita, ecco perché è sempre attuale e interessa chiunque, in qualunque parte del mondo.» – Gerard Damiano   Una settimana di lavorazione e un budget di 23.000 dollari, tanto ha

Argo > Ben Affleck

ARGO, VAFFANCULO! Argo • Ben Affleck • USA/2012 a cura di Fabrizio Fogliato da Rapporto Confidenziale 38 | anteprima | compra Teheran, 4 novembre 1979. In rappresaglia per l’accoglienza negli USA dello Scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi, malato di cancro, i miliziani della rivoluzione religiosa degli Ayatollah assaltano l’ambasciata americana e prendono con sé più di cinquanta ostaggi. Sei

Preambolo patafisico sul cinema di Luca Ferri

Preambolo patafisico sul cinema di Luca Ferri

Preambolo patafisico sul cinema di Luca Ferri Con la scansione di 9 rotorilievi di Duchamp a cura di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone (Nomadica) con Luca Ferri da Rapporto Confidenziale 38   Conversazione svoltasi in occasione della proiezione di Ecce Ubu, presso la Sala Trevi – Cineteca Nazionale, Roma, il 26 gennaio 2013, a cura di Nomadica.   + +

Leviathan > Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel

BLACK BLOB Leviathan • Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel • USA-Francia-UK/2012 recensione a cura di Alessio Galbiati pubblicato in Rapporto Confidenziale 38 (marzo/aprile 2013)   «Non riuscivo a trovare il giusto angolo di visuale della macchina da presa per inquadrare questo lavoro con le pietre. Perciò cominciai a osservare il lavoro, per vedere come cominciava, come finiva, che ritmo aveva; ma

Berlinale’s Poll 2013

Berlinale’s Poll 2013

Per la prima volta abbiamo ceduto alla tentazione dei giudizi critici espressi numericamente, l’abbiamo fatto chiedendo di giocare ad una squadra di 11, fra critici e curatori, di varie parti del mondo. Ne è uscito un qualcosa che abbiamo intenzione di replicare al più presto per offrire ai nostri lettori un vademecum semplice e immediato per orientarsi nel mare magnum

Upstream Color > Shane Carruth

UPSTREAM COLOR regia di Shane Carruth (USA/2013) Berlinale 63 – PANORAMA recensione a cura di Alessio Galbiati pubblicata all’interno dello speciale BERLINALE 63 in Rapporto Confidenziale 38   Osannato al Sundance, sbeffeggiato alla Berlinale, il secondo film dello statunitense Carruth – gran premio della Giuria e miglior film drammatico al Sundance 2004 con Prime – è un classico esempio di