Tag 'Rinaldo Censi'

Nomadica, Weekend on the ground / Bologna 29-31 ottobre 2021

Nomadica, Weekend on the ground / Bologna 29-31 ottobre 2021

Dopo anni e anni e anni, stiamo precipitando su una terra. Forse è un’isola? In quale strano territorio stiamo atterrando? Non abbiamo assolutamente idea di come siamo finiti qui. Un giorno – chissà quando è accaduto – salimmo su questa sorta di veicolo aereo in cui ci troviamo, senza valigie e vestiti. Totalmente nudi. Andando indietro col pensiero nessuno di

Nomadica, Weekend On the Moon 2019. Intervista a Giuseppe Spina

Nomadica, Weekend On the Moon 2019. Intervista a Giuseppe Spina

Sperimentale, di ricerca, di prossimità, personale, invisibile, underground, indipendente, autonomo e una marea d’altri aggettivi e sostantivi tanti quanti la fantasia possa ingegnarsi nel provare ad afferrare sguardi che si esprimono attraverso suoni e immagini. Dunque, verrebbe da dire azzardando: cinema, né più né meno. I film sono (ancora) il centro della seconda edizione del weekend bolognese promosso da Nomadica,

Bologna // Pedro Costa. Seminario e retrospettiva (23-25 aprile)

Bologna // Pedro Costa. Seminario e retrospettiva (23-25 aprile)

NOMADICA atelier per le arti e il cinema di ricerca seminario IX _ Pedro Costa durata 3 giorni _ 23.24.25 Aprile 2016 con la partecipazione di Rinaldo Censi + proiezioni presso la Cineteca di Bologna a cura di Nomadica in collaborazione con SpazioMenomale e Cineteca di Bologna Pedro Costa è uno dei più acclamati cineasti indipendenti della scena mondiale. Il

L’armonica ragnatela di Nomadica. Conversazione con Giuseppe Spina e Giulia Mazzone

L’armonica ragnatela di Nomadica. Conversazione con Giuseppe Spina e Giulia Mazzone

Da qualche parte sull’Etna spegnemmo il motore e incominciammo a parlare. Attorno a noi colate laviche raffreddate dal tempo, nere come la pece. Un punto della situazione attorno all’esperienza Nomadica, a poche ore dalla chiusura della terza edizione, a Capo d’Orlando, della mostra itinerante per il cinema autonomo.   Alessio Galbiati: Da «cinema di ricerca» a «cinema autonomo». Con le

Cartoline da Nomadica. Capo d’Orlando 2015

Cartoline da Nomadica. Capo d’Orlando 2015

Sotto il selciato, la spiaggia! Scritta su un muro, Parigi, maggio 1968   Il testo che segue è frutto di riscrittura, ampliamenti e approfondimenti a partire dagli appunti pubblicati all’interno del diario di bordo di Nomadica a Capo d’Orlando, scritti durante le giornate della mostra itinerante per il cinema autonomo (30 luglio – 3 agosto 2015). La sua natura ibrida,

Bologna // NOMADICA atelier: Rinaldo Censi (8-10 maggio 2015)

Bologna // NOMADICA atelier: Rinaldo Censi (8-10 maggio 2015)

Rapporto Confidenziale segnala, consiglia, spinge, sostiene, incoraggia, fomenta…   NOMADICA atelier per le arti e il cinema di ricerca Seminario III° – Rinaldo Censi 8 – 9 – 10 Maggio 2015 Bologna   Dopo i primi due esempi (enrico ghezzi + Franco Piavoli) di pensiero del/sul cinema il nostro percorso di incontri si articola argomentando quelle “pratiche esterne” all’autore stesso

Bologna // NOMADICA atelier: Franco Piavoli (aprile) + Rinaldo Censi (maggio)

Bologna // NOMADICA atelier: Franco Piavoli (aprile) + Rinaldo Censi (maggio)

perché gli atelier… Scrivere fuori contesto, fuori luogo, fuori dal luogo della scrittura stessa. Creare come ricerca continua e oltre-confine, dando spazio agli scambi umani e profondi. Nomadica dà il via ad una serie di seminari e workshop, finalizzati alla diffusione di un “pensiero altro” dell’immagine in movimento, del cinema come del teatro, dell’arte, delle “realtà” ed esperienze. Dopo centinaia

Rinaldo Censi | Copie originali. Iperrealismi tra pittura e cinema

COPIE ORIGINALI IPERREALISMI TRA PITTURA E CINEMA Autore: Rinaldo Censi Anno: 2014 Lingua: italiano Pagine: 76 Prezzo: 8,00 € Editore: Johan & Levi Collana: il punto ISBN: 978-88-6010-091-7 Formato: 12 x 18 cm Finitura: Brossura Munken Lynx compra online (6,80€)     «Sì, a Vermeer sarebbe davvero piaciuto dipingere pick-up. Certo, non posso essere nella sua testa. Tutto quello che

Bologna // Fine della specie (25 gennaio)

FINE DELLA SPECIE / END OF SPECIES Successione di atti sul film Que viva Mexico! di Ejzenstejn 25 gennaio 2013 – dalle 14 alle 00 @ Cineteca di Bologna Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni Piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65) a cura di ZAPRUDERfilmmakersgroup zapruderie.com     Fine della specie sarà un lungo happening (circa 12 ore)

Il meglio del 2012 – Rinaldo Censi

«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto» – Oscar Wilde –   ● ● ● Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario. Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012. Concluderemo