Tag 'Un burattino di nome Pinocchio'

Le avventure di Pinocchio: il sogno di Giuliano Cenci

Le avventure di Pinocchio: il sogno di Giuliano Cenci Il Capolavoro a lungometraggio dell’animazione italiana Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci, apprezzato in tutto il mondo, ritrovato e restaurato, è tornato magicamente a rivivere ed è stato recentemente proposto per la prima volta al Cinema Trevi in una giornata interamente dedicata al celebre burattino di Collodi sponsorizzata del

Un burattino di nome Pinocchio – Intervista a Massimo Becattini

    Il DVD RAI-Eri di Un burattino di nome Pinocchio: Intervista a Massimo Becattini   Esce finalmente il DVD di Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci (1972), distribuito da RAI Eri. Il cofanetto contiene, oltre al film nell’edizione appena restaurata, il documentario “Firenze a cartoni animati”, che racconta le travagliate vicende produttive del film, il trailer originale

Mario Verger | Il mio caro Pinocchio

Il mio caro Pinocchio di Mario Verger Introduzione di Giuliano Cenci Eidon, luglio 2011 273 pagine € 12.00 Il mio caro Pinocchio “Personalità a livello internazionale nel campo dei cartoni animati, Giuliano Cenci insegna attualmente tecniche dell’animazione presso l’Accademia di arti digitali e nuove tecnologie NEMO, a Firenze. Come professionista dei cartoon, ha al proprio attivo moltissimi chilometri di film

speciale MARIO VERGER

speciale MARIO VERGER

Mario Verger ha scritto negli anni numerosi articoli per Rapporto Confidenziale: biografie, storia del cinema di animazione, saggi e critiche. Per facilitarne la consultazione, abbiamo scelto di creare l’indice che trovate in questa pagina. L’indice è in costante aggiornamento e terrà conto anche degli articoli che verranno pubblicati in futuro.   Mario Verger, autore: Hello Ghezzy! Pasolini Requiem Moana la

speciale UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO

Mario Verger, con la prestigiosa introduzione – scritta in esclusiva per noi – del tre volte premio Oscar Carlo Rambaldi, scrive la storia dell’unico Pinocchio portato sullo schermo degno di essere considerato fedele all’opera scritta da Carlo Collodi nel 1881. Un lavoro titanico, meticoloso ed esaustivo, che Rapporto Confidenziale ha il piacere di pubblicare integralmente sul proprio sito per il

Le tecniche cinematografiche della famiglia Cenci

Un burattino di nome Pinocchio – indice dei capitoli Dal momento che gli articoli su Un burattino di nome Pinocchio hanno ricevuto così tanti riscontri da ogni parte del mondo, e tali sono le domande che periodicamente mi pervengono, ho deciso di tornare a parlare nuovamente del Film, apportando un nuovo ed esauriente ampliamento di spiegazioni Definizione di Tecniche Cinematografiche Per

Le avventure di un film su Pinocchio

Un burattino di nome Pinocchio – indice dei capitoli Proponiamo integralmente, per la prima volta su Rapporto Confidenziale, un raro scritto di Giuliano Cenci, pubblicato negli Atti del I Convegno Internazionale di Studi Collodiani, tenutosi a Pescia dalla Fondazione Nazionale «Carlo Collodi» nel 1974, due anni dopo l’uscita del Capolavoro dell’Animazione Italiana del XX Secolo Un burattino di nome Pinocchio. A

Italo Marazzi

Un burattino di nome Pinocchio – indice dei capitoli Intervista al numero 2 di Pinocchio: Italo Marazzi Italo Marazzi. All’estero, con Un burattino di nome Pinocchio, è conosciuto come ‘Earl Martin’, e in alcuni crediti il suo nome è storpiato in versione italo-americana, in ‘Marrozzi’. La sua bravura è a dir poco straordinaria. A 74 anni è uno dei più validi

La ripresa di Pinocchio: Intervista a Alessandro Cenci

Un burattino di nome Pinocchio – indice dei capitoli Alessando Cenci La ripresa di Pinocchio di Mario Verger Alessandro Cenci, nipote di Giuliano Cenci, insieme a suo padre Renzo, riprese in 35mm il Capolavoro dell’animazione italiana Un burattino di nome Pinocchio. Signor Cenci, chi le propose di svolgere la difficile mansione di operatore cinematografico facendo le riprese del Pinocchio? Quello chiaramente

Il mio caro Pinocchio

Un burattino di nome Pinocchio – indice dei capitoli Il mio caro Pinocchio 11 febbraio 1978 – 11 febbraio 2008 Dopo le migliaia di visite di lettori riguardo gli articoli su Un burattino di nome Pinocchio, pervenendomi molte e-mail da tutto il mondo, diverse persone soprattutto dall’America mi hanno scritto dell’importanza che il Capolavoro dell’Animazione Italiana del XX Secolo ebbe nella