“Il giardino della speranza” di Antonello Farretta all’International Film Festival di Rotterdam

Quest’anno l’International Film Festival di Rotterdam, ritenuto assieme a Venezia e Cannes uno dei principali festival cinematografici europei, ospiterà anche un po’ di Basilicata presentando l’ultimo lavoro di Antonello Faretta dal titolo “Il Giardino della Speranza”, un film basato sulla jazzista potentino Marco Lopomo.

Realizzato nell’ambito del progetto culturale finanziato dalla Regione Basilicata “Arte in Transito. Paesaggio urbano e arte contemporanea” e già premiato al FrontDoc 2010 di Aosta come miglior film «per l’efficacia e la delicatezza nel trattare il tema della malattia e nel raccontare l’intimità del protagonista senza cadere nella banalità e giocando con elementi simbolici», “Il Giardino della Speranza”, prodotto dal Noeltan Film Studio, sarà proiettato in anteprima europea all’interno della sezione Spectrum il 29 e 31 gennaio – in presenza di Antonello Faretta e di Marco Lopomo – in una delle principali location del Festival, il cinema Lantaren Venster.

Giunto alla sua 40° edizione, il Festival offrirà dal 26 gennaio al 6 febbraio, una selezione di qualità del cinema indipendente, innovativo e sperimentale. Durante i dodici giorni della manifestazione, centinaia di registi ed artisti presenteranno il loro lavoro ad un grande pubblico (nel 2010 ci sono state ben 353.000 presenze nelle diverse sale di proiezione) e circa 3.000 film verranno proiettati nelle 25 sale allestite presso le 8 sedi del festival.

La sezione Spectrum è interamente dedicata a nuovi lavori realizzati da registi ed artisti di comprovata esperienza che con i loro film, secondo il giudizio degli organizzatori del Festival, offrono un contributo essenziale alla cultura cinematografica internazionale. L’edizione 2011 vedrà protagonisti di questa prestigiosa sezione, tra gli altri, Alejandro González Iñárritu con il suo film Biutiful, Sofia Coppola con Somewhere vincitore dell’ultimo Festival di Venezia e Daniele Lucchetti con il film La nostra vita vincitore nel 2010 della Palma d’Oro a Cannes per la migliore interpretazione dell’attore Elio Germano.
All’interno di Spectrum, rientra anche la sezione dedicata ai cortometraggi e tra questi ci sarà “Il Giardino della Speranza”: durante la 40^ edizione saranno circa 450 i cortometraggi che verranno proiettatti dal 29 al 31 gennaio.

«In ogni città – ha dichiarato il regista Antonello Faretta – esistono luoghi silenziosi dove si realizza una vera solidarietà primaria tra gli individui. Questi sono i luoghi della sofferenza, come le carceri o gli ospedali, dove si raccolgono tutti i sogni, i desideri e le speranze di quegli uomini che vivono una privazione o semplicemente un senso di disgregazione.
Io credo di essermi imbattuto in una di queste incredibili e coraggiose storie, quella del musicista Marco Lopomo che combatte amorevolmente da anni contro la malattia e questo film è un atto di gratitudine nei suoi confronti»

Noelta Film Studio
www.noeltanfilm.com

Il Giardino della Speranza
The Garden of Hope

Un ragazzo affetto da sclerosi multipla. Il suo giorno passa tra terapie, ricordi, immaginazione e lotta per rimanere in piedi. Una lotta condotta con dignità, coraggio, fede e amore per la vita.
Un film sulla voglia di vivere e sullo spazio privato di chi soffre, sui pensieri più nascosti…
Il Giardino della Speranza è quella dimensione intima presente in tutti noi, dove coltiviamo i fiori della Forza, dell’Amore e della Grazia per resistere alle dure prove della Vita.

Un film di Antonello Faretta
24’, Italia, 2010, Colore/BN
Digibeta Pal Stereo
Con: Marco Lopomo
Musiche: Alan Vega, This Mortal Coil
Produzione esecutiva: Adriana Bruno
Produzione e distribuzione: Noeltan Film Studio
Con il contributo di: Regione Basilicata, Ministero dei Beni Culturali, Basilicata 179

Miglior film al FrontDoc 2010

Press
Press kit
Fotografie/Photos
Poster

 

 

 



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.