Locarno 64 // Palmarès

Adrian Sitaru, premio per la migliore regia e Bogdan Dumitrache, migliore attore. Foto Festival di Locarno / Vanetti

 

Conclusa la 64esima edizione del Festival del Film di Locarno e, come ogni conclusione di festival, arriva puntuale pure il palmarès che di seguito pubblichiamo. Pur non condividendo alcune delle decisioni delle giurie, ma soprattutto le sorprendenti e sconcertanti parole di Paulo Branco in merito alla presunta natura fascista del film di Fernand Melgar, siamo consapevoli di quanto ogni "classifica" non sia altro che un gioco.

 

Concorso internazionale

La Giuria ufficiale del 64° Festival del film Locarno, composta da:

Paulo Branco, produttore, Portogallo (Presidente)
Bettina Oberli, regista, Svizzera
Sandra Hüller, attrice, Germania
Luca Guadagnino, regista, Italia
Louis Garrel, attore e regista, Francia

ha deciso di assegnare i seguenti premi:

Pardo d’oro
ABRIR PUERTAS Y VENTANAS (Back to Stay) di Milagros Mumenthaler, Argentina/Svizzera

Pardo d’oro speciale della giuria
Shinji Aoyama per il film TOKYO KOEN e la splendida carriera

Premio speciale della giuria
HASHOTER (Policeman) di Nadav Lapid, Israele

Pardo per la migliore regia
Adrian Sitaru per DIN DRAGOSTE CU CELE MAI BUNE INTENTII (Best Intentions), Romania/Ungheria

Pardo per la miglior interpretazione femminile
María Canale per il film ABRIR PUERTAS Y VENTANAS (Back to Stay) di Milagros Mumenthaler, Argentina/Svizzera

Pardo per la miglior interpretazione maschile
Bogdan Dumitrache per il film DIN DRAGOSTE CU CELE MAI BUNE INTENTII (Best Intentions) di Adrian Sitaru, Romania/Ungheria

Menzione speciale della giuria
UN AMOUR DE JEUNESSE (Goodbye First Love) di Mia Hansen-Løve, Francia/Germania

Milagros Mumenthaler, Pardo d’oro. Foto Festival di Locarno / Pedrazzini

Concorso Cineasti del presente

La Giuria composta da:
Christoph Hochhäusler, regista, Germania (Presidente)
Athina Rachel Tsangari, regista e produttrice, Grecia
Michelangelo Frammartino, regista, Italia
Zhu Rikun, produttore, Cina
Raya Martin, regista, Filippine

ha deciso di assegnare i seguenti premi:

Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio George Foundation
L’ESTATE DI GIACOMO di Alessandro Comodin, Italia/Francia/Belgio

Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
EL ESTUDIANTE (The Student) di Santiago Mitre, Argentina

Menzione speciale della giuria
É NA TERRA NÃO É NA LUA (It’s the Earth Not the Moon) di Gonçalo Tocha, Portogallo

 

 

Santiago Mitre. Foto Festival di Locarno / Abram
 


Opera Prima

La Giuria composta da:
Anthony Bobeau, critico cinematografico, Francia
Robert Koehler, critico cinematografico, USA
Kong Rithdee, critico cinematografico, Tailandia

ha deciso di assegnare il seguente premio:

Pardo per la migliore opera prima
NANA di Valérie Massadian, Francia



Pardi di domani

La Giuria composta da:
Indu Shrikent, critica cinematografica e direttrice di festival, India (Presidente)
Rebecca Zlotowski, regista, Francia
Bakur Bakuradze, regista, Georgia/Russia
Luc Toutounghi, produttore, Svizzera
Tom Shoval, critico cinematografico e regista, Israele

ha deciso di assegnare i seguenti premi:

Concorso internazionale

Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale
RAUSCHGIFT (Addicted) di Peter Baranowski, Germania

Pardino d’argento
LES ENFANTS DE LA NUIT di Caroline Deruas, Francia

Menzione speciale della giuria
MENS SANA IN CORPORE SANO di Juliano Dornelles, Brasile

Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
OPOWIESCI Z CHLODNI (Frozen Stories) di Grzegorz Jaroszuk, Polonia

Concorso nazionale

Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero
L’AMBASSADEUR & MOI (The Ambassador & me) di Jan Czarlewski

Pardino d’argento
LE TOMBEAU DES FILLES (The Girls’ Grave) di Carmen Jaquier

Premio Action Light per la miglior speranza svizzera
À QUOI TU JOUES (Another Game) di Jean Guillaume Sonnier

Prix du Public UBS
BACHIR LAZHAR di Philippe Falardeau, Canada

Variety Piazza Grande Award
BACHIR LAZHAR di Philippe Falardeau, Canada

 

 



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.