David Lynch | Eraserhead: Original Soundtrack Recording

Una manciata di ore ci separano dalla messa in onda della prima puntata della terza serie di Twin Peaks. It is happening again. Ma cosa andiamo cercando? Cosa stiamo aspettando? Un mondo intero, direi, un sistema coerente dentro al quale perderci; un mosaico inquietante e oscuro capace di farci ridere e terrorizzarci. David Lynch è un mondo, un universo parallelo che corre a fianco al nostro, dentro al quale gli elementi del quotidiano si rivelano simboli di una dimensione oscura e interiore. La coerenza in Lynch è stile e immaginario, è suono e musica.

Già dal suo primo capolavoro, il fiammeggiante e imprendibile Eraserhead del 1977 – che Staley Kubrick possedeva nella sua personale cineteca casalinga, venerandolo come uno dei migliori film che gli fosse capitato di incontrare – Lynch ha espresso una visione singolare del cinema in grado di abbracciare ogni sua componente.
Nel luglio 2017 l’etichetta Sacred Bones Records ha ristampato la colonna sonora di Eraserhead, registrata tra il ’76 e il ’77 e pubblicata per la prima volta da I.R.S. Records, in una versione ampliata sotto la supervisione di Lynch stesso. Oltre alle due tracce delle quali si componeva l’LP, entro le quali erano presenti gli organi suonati da Fats Waller ed il brano In Heaven, scritto per il film da Peter Ivers, la nuova versione rilasciata in 1.500 copie, sono presenti due brani mixati da David Lynch e riportati alla luce da Peter Ivers.

Suoni e atmosfere di un altro mondo, di un’altra dimensione, per una “traccia sonora” che ci racconta meglio di ogni parola l’essenza del Lynch touch.

 

 

 

 

+ extra +

RC:music | Twin Peaks 2017 Cast Mixtape



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.