Tag 'digitale'

La última película > Raya Martin, Mark Peranson

Lo spleen cinefilo di un film bizzarro «Mi sta già sul cazzo», il film è incominciato da pochi minuti ma un ragazzo barbuto (perché oggi tutti hanno la barba? Quasi quasi me la taglio!), due posti sulla destra al mio, ha già le idee chiarissime. Alex Ross Perry non è propriamente un mostro di simpatia, già nel film da lui

Il cinema ai tempi del workflow

Il cinema ai tempi del workflow La rivoluzione digitale e l’Ancien Régime della critica a cura di Alessio Galbiati   Il presente saggio è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale 39 (luglio/agosto 2013), pag.28-36, con l’APPENDICE # SPECIFICHE TECNICHE CANNES 2013 – CONCORSO INTERNAZIONALE. Una versione leggermente differente è stata invece pubblicata sul portale DIGICULT (in lingua italiana e nella traduzione

Leviathan > Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel

BLACK BLOB Leviathan • Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel • USA-Francia-UK/2012 recensione a cura di Alessio Galbiati pubblicato in Rapporto Confidenziale 38 (marzo/aprile 2013)   «Non riuscivo a trovare il giusto angolo di visuale della macchina da presa per inquadrare questo lavoro con le pietre. Perciò cominciai a osservare il lavoro, per vedere come cominciava, come finiva, che ritmo aveva; ma

Francesco Casetti | L’arte al tempo dei media

L’arte al tempo dei media Profili e tendenze della scena artistica italiana a cura di Francesco Casetti postmedia books, 2012 272 pagine – 53 ill. – 79 tab. prezzo: € 19 isbn: 9788874900718 compra online Cosa significa fare arte, essere artisti oggi? Cosa spinge a scegliere l’arte come professione di vita? A questi interrogativi, semplici eppure quasi inesplorati, la presente

Domenico Quaranta | Media, New Media, Postmedia

  Media, New Media, Postmedia di Domenico Quaranta   postmedia books, 2010 176 pagine + 105 illustrazioni Prezzo di copertina: 19 € Compra online google book preview Isbn: 9788874900558   I computer sono incredibilmente veloci, precisi e stupidi. Gli esseri umani sono incredibilmente lenti, imprecisi e brillanti. Insieme, possono fare cose inimmaginabili. (Albert Einstein) Nel corso degli ultimi decenni, un

Les collections numérisées della Cinémathèque française

LES COLLECTIONS NUMÉRISÉES DELLA CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE La Cinémathèque française da qualche tempo sta lavorando alla digitalizzazione delle proprie collezioni, lo fa secondo la logica dell’usura del tempo, privilegiando quei materiali che difficilmente potrebbero essere messi a disposizione per la consultazione nelle proprie biblioteche. Dunque una digitalizzazione finalizzata alla libera circolazione dei saperi, alla condivisione d’un patrimonio collettivo altrimenti confinato nelle

Rapporto Confidenziale – numero13 (mar 2009)

RAPPORTO CONFIDENZIALE rivista digitale di cultura cinematografica numero13 – marzo 2009   SCARICA LA RIVISTA / DOWNLOAD PDF (10,5 Mb) ANTEPRIMA   Editoriale/13 di Alessio Galbiati Perché Custer alle Halles, a Parigi, nel 1973? Dal punto di vista dello spettacolo, le Halles di Parigi rappresentano un ambiente ideale per raccontare questa storia, la storia di un genocidio. Uno scenario fine

Antonio Martino. Lo Stalker Riflessivo

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale numero10 (dicembre 2008) 7.9mb | 3.0mb | anteprima Antonio Martino. Lo Stalker Riflessivo di Alessio Galbiati Con la pubblicazione dell’intervista ad Antonio Martino si compie il percorso innescato dal Volcano Film Festival che ha visto Rapporto Confidenziale impegnato dal numero di luglio-agosto ad approfondire e presentare alcuni dei giovani autori presenti all’evento siciliano. Abbiamo sentito