Tag 'Elio Petri'

I Mille Occhi 2017. Presentazione

I Mille Occhi 2017. Presentazione

Si apre con l’anteprima di Roma del 12 e 13 settembre al Cinema Trevi – Cineteca Nazionale l’edizione XVI del Festival I Mille Occhi, per poi trasferirsi a Trieste dal 15 al 21 presso il Teatro Miela. Ospite d’onore l’attrice Dagmar Lassander e un programma fitto di proiezioni e incontri con i cineasti tra cui spicca il tedesco Roger Fritz.

L’impotenza dell’autorità. “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri

L’impotenza dell’autorità. “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri

da Rapporto Confidenziale 38 Il cinema “politico-civile” contiene endemicamente una contraddizione ontologica, cioè quella attraverso la quale, l’estremizzazione ideologica dei concetti espressi al suo interno, porta i film a debordare in un manierismo radicale dal quale emerge un rancore livido e pregiudiziale nei confronti dell’autorità e delle sue ramificazioni. Contraddizione legata al periodo storico in cui viene realizzato, soprattutto seguendo

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… “Todo modo” di Elio Petri

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… “Todo modo” di Elio Petri

Morire Democristiani? È questo il destino degli italiani… Film caustico ed espressionista, imbevuto di una vena grottesca, immagina il “funerale” della Democrazia Cristiana e della politica italiana in generale, con l’obiettivo, dichiarato, di denunciare la corruzione, il malcostume, l’imperversare di interessi personali nella gestione della “cosa pubblica”, ricorrendo al grottesco per la raffigurazione di “maschere” in disfacimento. Girato da Elio

“La proprietà non è più un furto” di Elio Petri

“La proprietà non è più un furto” di Elio Petri

Diretto da Elio Petri nel 1973, La proprietà non è più un furto è l’ultimo capitolo della trilogia dedicata al potere. Questo film arriva dopo l’analisi del potere istituzionale di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) e dopo quella del potere “padronale” di La classe operaia va in paradiso (1971). Alla sua uscita venne aspramente

“Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” torna al cinema

«Alle h 16.00 di domenica 24 agosto io ho ucciso la signora Augusta Terzi con fredda determinazione. La vittima si prendeva sistematicamente gioco di me. Ho lasciato indizi… non per fuorviare le indagini, ma per provare… la mia in-so-spet-ta-bi-li-tà, la mia insospettabilità!». Il Potere, la sua arroganza, la sua vigliaccheria, la sua impotenza… Indagine su un cittadino al di sopra

Rapporto Confidenziale – numero38 (marzo/aprile 2013)

Stream of consciousness Rapporto Confidenziale numero 38 • marzo/aprile 2013 ISSN: 2235-1329 COMPRA IL NUMERO ANTEPRIMA/ESTRATTO 4,00€ : pdf + ePub / 2,00€ : ePub DA GIUGNO 2016 DOWNLOAD GRATUITO DOWNLOAD PDF DOWNLOAD EPUB/ZIP EDITORIALE 38 di Alessio Galbiati Stream of consciousness Riuscire a dare una forma al flusso dei pensieri che fra loro si intersecano è un’impresa faticosa, ancor più

“Buone notizie” di Elio Petri. Ovvero la personalità della vittima

“Buone notizie” di Elio Petri. Ovvero la personalità della vittima

“Il senso della morte era un’ossessione. In certi momenti il sentimento della morte era così forte che non riuscivo più a mangiare e a dormire.” Per un regista come Elio Petri, personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come un semplice “regista” di film, le ossessioni personali, le disillusioni verso un mondo che stenta a riconoscere e a riconoscerlo, prendono forma

Varese // Domenica Uncut – Ite missa est

Todo Modo CINECLUB DOMENICA UNCUT ITE MISSA EST Domenica primo aprile 2012 Presso KINESIS via Carducci 3 Tradate (Varese) PROIEZIONE GRATUITA Ore 17.00 L’udienza di Marco Ferreri. 1972. Ore 20.00 Toto Modo di Elio Petri. 1976. Ore 22.30 Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti. 1977. L’udienza L’udienza Un uomo, Amedeo, vuole a tutti i costi essere ricevuto in

Bruxelles // Italia: Brutti, Sporchi e Cattivi?

“Nìguri”, Antonio Martino, 2009 Italia: Brutti, Sporchi e Cattivi? 23 settembre – 22 ottobre 2011 NOVA Rue d’Arenberg 3 1000 BRUXELLES Site officiel EDITO L’Italie, source intarissable de mauvais scénarios tragi-comiques ? Face au feuilleton politico-judiciaire, plein de rebondissements inattendus, qui depuis des mois fait la Une des journaux italiens, on aurait tendance à se dire qu’au Bel Paese la

Con le ore contate. Il cinema di Elio Petri

Cinema Trevi: "Con le ore contate. Il cinema di Elio Petri" Il cinema di Elio Petri, sempre citato quando si parla di denuncia, va riosservato nel suo complesso, a cominciare dai primi film e dalle opere meno note.   7-10 gennaio 2010 CINETECA NAZIONALE – CINEMA TREVI Vicolo del Puttarello 25, (Fontana di Trevi) Roma   Quando si parla di