Tag 'Palestina'

Rasael Men Al Yarmouk (Letters from Al Yarmouk) > Rashid Masharawi, Niraz Saeed

Rasael Men Al Yarmouk (Letters from Al Yarmouk) > Rashid Masharawi, Niraz Saeed

Mukhayyam al-Yarmouk, ossia il campo profughi non riconosciuto ufficialmente al-Yarmouk, creato nel 1957 quando la zona ancora non era parte della città, è un distretto della città di Damasco popolato da Palestinesi. Nel 2002, vi erano iscritti 112’550 abitanti, un numero che si è sensibilmente assotigliato quando, nel corso della guerra civile siriana iniziata nel 2011, la zona si è

The Invisible Men > Yariv Mozer

«I Palestinesi non ci accetteranno mai perché siamo gay. Gli Israeliani non ci accetteranno perché siamo Palestinesi senza un permesso e siamo illegali».   Louie ha 32 anni anni – «Ho quasi trentatré anni e sono stanco» – ed è Palestinese. Vive una vita da clandestino a Tel Aviv da quando ha lasciato la sua città e la sua famiglia

Rock the Casbah > Yariv Horowitz

ROCK THE CASBAH di Yariv Horowitz (Israele-Francia/2012) Berlinale 63 – Forum recensione a cura di Alessio Galbiati pubblicata all’interno dello speciale BERLINALE 63 in Rapporto Confidenziale 38   Non voglio nascondere la mia personalissima, e preconcetta, avversione verso il cinema dedicato alla questione israelo-palestinese che, a mio avviso, da troppi anni ormai restituisce una visione appiattita e inconcludente su uno

Out in the Dark (Alata) > Michael Mayer

Nimr, studente palestinese, sogna una vita migliore altrove. Magari in Inghilterra, dove vorrebbe proseguire i suoi studi conseguendo un master. Una notte, incontra Roy, avvocato israeliano, e tra i due inizia una appassionata storia d’amore. Man mano che la loro storia si approfondisce, Nimr si trova sempre più drammaticamente confrontato con la realtà della società palestinese, che non accetta la

5 Broken Cameras > Emad Burnat, Guy Davidi

Definire 5 Broken Cameras come un documentario sarebbe fuorviante. Ha molto più l’aspetto e il contenuto di un diario, nato e sviluppato come tale. Emad Burnat è un contadino, ha quattro figli, ognuno dei quali nato in un momento di precisa importanza nelle vicende del conflitto Israelo-Palestinese (il loro primogenito nasce durante il Trattato di Oslo, il cui scopo era

Attente > Rashid Masharawi

Prima di lasciare la Palestina per trasferirsi all’estero, il regista Ahmad accetta un ultimo incarico: la realizzazione di alcuni provini all’estero per attori da scritturare per il nuovo teatro nazionale palestinese. In viaggio con la giornalista disoccupata Bissan e con il cameraman “Lumière”, si mette in cerca di talenti nei campi profughi di Giordania, Siria e Libano. La richiesta del