«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto»
– Oscar Wilde –
● ● ●
Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario.
Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012.
Avremmo dovuto concludere a gennaio inoltrato, stilando una classifica del meglio del meglio e un elenco delle segnalazioni… come fatto lo scorso anno. Il gioco è bello quando dura tanto! In realtà proseguiremo ancora per un po’, visto il successo e l’interesse che il "giochino" ha riscosso, tirando le somme, prima sul numero 38, e poi (gratuitamente) anche sul sito.
● ● ●
Paola Fiorido
Curatrice, Editor-at-large (Twill Magazine), artista (Famiglia Margini), performer e modella. www.paolafiorido.com |
||
|
|
La piel que habito Fra i film di più recente realizzazione che ho visto e amato nel 2012, l’ultimo di Pedro Almodóvar è indubbiamente il mio preferito. Elena Anaya è adorabile nel ruolo di Vera, mentre Antonio Banderas rende benissimo l’idea del medico sadico e folle. Un film attuale per i temi trattati, dotato di un’estetica incredibilmente curata. Grazioso anche l’omaggio e l’accostamento con la scultrice Louis Bourgeois. Sceneggiato con dinamismo esemplare dal romanzo di Thierry Jonquet, Tarantola, appare ai miei occhi come il vertice artistico della carriera cinematografica di Almodóvar. |
|
|
|
|
|
Midnight in Paris Midnight in Paris è divertente e romantico, spensierato e sognante, una favola per chi vive il nostro tempo proiettato nel passato. Owen Wilson è l’alter ego perfetto di Woody Allen: così scanzonato, con la testa tra le nuvole. In Gil, il personaggio inventato dall’autore, vedo una specie di Cenerentola al maschile che, allo scoccare della mezza notte, viene travolto dalla Movida parigina degli anni ’20. Un viaggio nel tempo ricco di humor che rispecchia le sensazioni che Parigi offre di notte, nei ristoranti di Montparnasse. Nostaligico. |
|
|
|
|
|
The Italian Job Mi capita spesso di prendere voli transoceanici e di non saper come trascorrere il tempo. Come tutti ben sanno, se viaggia a bordo di un aereo American Airlines, puoi selezionare dai mini schermi del sedile difronte alla tu postazione una serie di film divisi per categorie, in mezzo alle commercialate spesso si può trovare l’ago nel pagliaio: l’eccezione. Così, per mia fortuna, schiacciando il pulsantino mi sono imbattuta in The Italian Job. Memorabile film del 1969 diretto da Peter Collinson, tratto da una sceneggiatura di Troy Kennedy-Martin, con Michael Caine come attore protagonista. Un film che mi ha emozionato. Un colpo riuscito fantasticamente e allo stesso tempo maldestramente, da un gruppo di complici selezionati dal criminale Caine a danno dei loschi traffici mafiosi italiani nella città di Torino, con una serie di inseguimenti esilaranti a bordo di Mini Cooper colorate. Il picco del film è l’esaltazione empatica dei carcerati che in Inghilterra vengono a sapere della riuscita del piano, ma pure il finale inaspettato che da’ il colpo di grazia: rendendo The Italian Job uno dei film più originali del secolo scorso! |
|
|
|
|
|
ex aequo The Spy Who Loved Me The Man with the Golden Gun Credo fortemente che l’agente 007 abbia raggiunto il massimo della sua personificazione con Roger Moore, il suo humor e la sua eleganza rimangono inconfondibili. The Spy Who Loved Me e The Man with the Golden Gun dal mio punto di vista sono i migliori della serie 007. Quello che amo di questi due film è la costruzione dei caratteri negativi che ruotano attorno alle avventure di James. Le donne avevano un fascino che le distingueva dalle attrici odierne, le colonne sonore erano superlative e i titoli di testa dei veri capolavori di video arte. |
Dei titoli selezionati da Paola Fiorido tra il meglio del 2012, su RC puoi trovare:
▪ Pedro Almodóvar – a cura di Alessio Galbiati
▪ "Midnight in Paris" di Woody Allen – recensione a cura di Roberto Rippa
cover image: La piel que habito di Pedro Almodóvar
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!
