The Enigma of Kaspar Hauser Jeder für sich und Gott gegen alle directed by Werner Herzog (West Germany/1974) 110 min Deutch-sub.English
Regia: Werner Herzog
interpreti: Bruno S. (Kaspar Hauser), Walter Ladengast (Professor Daumer), Brigitte Mira (Kathe, Servant), Willy Semmelrogge (Circus director), Michael Kroecher (Lord Stanhope), Hans Musäus (Unknown Man), Marcus Weller, Gloria Doer (Frau Hiltel), Volker Prechtel (Hiltel the prison guard), Herbert Achternbusch (Bavarian Chicken Hypnotizer), Wolfgang Bauer, Wilhelm Bayer (Taunting Farmboy), Franz Brumbach, Johannes Buzalski, Helmut Döring (Little King), Enno Patalas (Pastor Fuhrmann). |
SINOSSI La mattina del 26 maggio 1828 in una piazza di Norimberga un giovane dimesso e sbigottito è abbandonato dal proprio tutore con nelle mani una lettera in cui si racconta la sua storia sino a quel giorno. La storia di un trovatello cresciuto come una bestia da un povero contadino. Il giovane Kaspar Hauser, questo il suo nome, viene da prima esibito dalle istituzioni della città come un fenomeno da baraccone, sarà poi il Prof. Daumer a prendersi cura di lui, lo educherà a modi borghesi e lo istruirà alle arti ed alle scienze. Ma proprio quando la sua sensibilità ed il suo intelletto trovavano un linguaggio col quale esprimersi, una mano assassino lo ucciderà. L’autopsia svolta nel 1833 rivelerà che la grandezza del cervello di Kaspar Hauser era di grandezza assai inferiore la norma.
COMMENTO Basato su una storia vera e scritto dallo stesso Herzog, L’enigma di Kaspar Hauser è fra le opere migliori del cineasta tedesco, una vetta della sua poetica raramente così primordiale ed elegìaca. Il protagonista è interpretato da Bruno S. (uomo dal passato complesso e traumatico che incrocerà la propria strada con quella di Herzog pure nel 1977 interpretando – ancora – il ruolo di protagonista in Stroszek) con una intensità sconvolgente e straordinaria. Il titolo originale, letteralmente, significa “Ognuno pensi per sé e Dio contro tutti”. Nel ’75, a Cannes, si aggiudicò il Gran Premio della giuria. [Alessio Galbiati]
RISORSE Giovanni Grazzini sul Corriere della Sera del 28/01/81: mymovies La storia di Kaspar Hauser (1812-1833): wikipedia Samuele Lanzarotti su scaglie: scaglie
|
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

