
Ai Weiwei distrugge una vaso della dinastia Han (206 a.C.– 220 d.C) dopo averlo ridipinto con il logo della Coca-Cola.
Guardare alla «nullità essendo già nulla», secondo Jean Baudrillard questo è lo sguardo del contemporaneo sull’arte, la sua essenza. Prender l’arte e metterla da parte, allora, soprattutto quella contemporanea, quella fatta con materiali privi di valore, quella che già a pochi anni dalla sua realizzazione tende a decomporsi, quella che inservienti solerti sono portati a considerare spazzatura, quella che la guardi e ti domandi come possa una sommatoria di tali menzogne continuare a stare in piedi, quella che senza la connivenza di un intero apparato non ci sogneremmo mai di chiamare arte, quella che se pensi all’arte dei secoli passati ti domandi in quale distopia degenerata ci troviamo a vivere.
Quanto il sistema dell’arte somigli a quello del cinema, festivaliero e arthouse, non è difficile da cogliere.
A seguire una breve biografia, parzialmente ragionata, dedicata a una lista di testi che esplorano la tellurica sensazione che ci attraversa quando incontriamo in una qualche galleria o museo pneumatici accatastati l’uno sull’altro, manichini di bambini impiccati a un albero e cessi d’oro, foglie sparse alla rinfusa, tavole imbandite in decomposizione e tutto quel bestiario tanto divertente quando deprimente che è l’arte contemporanea.
- BARILLI, Renato, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli editore 2005 (ed. or. 1988).
- BARILLI, Renato, Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze 1789-2006, Bollati Boringhieri 2007.
- BATAILLE, Georges, Teorie della religione, SE 1995 (ed. or. 1973).
- BAUDRILLARD, Jean, Illusione, disillusione estetiche. Il complotto dell’arte, Pagine d’Arte 1999 (ed. or. 1997).
- BONAMI, Francesco, Curator. Autobiografia di un mestiere misterioso, Marsilio 2014.
- BONAMI, Francesco, Maurizio Cattelan: autobiografia non autorizzata, Mondadori 2011.
- BONAMI, Francesco, Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è, Mondadori 2010.
- BONAMI, Francesco, Lo potevo fare anch’io. Perché l’arte contemporanea è davvero arte, Mondadori 2007.
- BONITO OLIVA, Achille, L’ideologia del traditore. Arte, maniera, manierismo, Electa 2012.
- BROCH, Hermann, Il kitsch, Einaudi 1990.
- BROCH, Hermann, Hofmannsthal, Editori Riuniti 1981 (ed. or. 1949).
- CHIANTORE, Oscar e RAVA, Antonio, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Electa 2006.
- CLAIR, Jean, L’inverno della cultura, Skira 2011 (ed. or. 2011).
- CLAIR, Jean, La crisi dei musei: la globalizzazione della cultura, Skira 2008 (ed. or. 2007).
- CLAIR, Jean, De Immundo. Apofatismo e apocatastasi dell’arte di oggi, Abscondita 2005.
- CODELUPPI, Vanni, Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Bompiani 2000.
- COSTA, Mario, La disumanizzazione tecnologica. Il destino dell’arte nell’epoca delle nuove tecnologie, Costa & Nolan 2007.
- COSTA, Mario, Le immagini, la follia e il resto. Il dominio dell’immagine nella società contemporanea, Edizioni Scientifiche Italiane 1982.
- CRESPI, Angelo, Ars Attack. Il bluff del contemporaneo, Johan & Levi 2013.
- DEL PUPPO, Alessandro, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013.
- DERIDDA, Jacques, Come non essere postmoderni: “post”, “neo” e altri ismi, Medusa 2002 (ed. or. 1990).
- DORFLES, Gillo, Le oscillazioni del gusto e l’arte moderna, Skira 2002.
- ECO, Umberto, Di un realismo negativo, in M. De Caro, M. Ferraris (a cura di), Bentornata realtà Il nuovo realismo in discussione, Einaudi 2012.
- ECO, Umberto (a cura di), Storia della bellezza, Bompiani 2004.
- ECO, Umberto (a cura di), Storia della bruttezza, Bompiani 2007.
- ECO, Umberto, Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani, 2006 (ed. or. 1962).
- ECO, Umberto, Kant e l’ornitorinco, Bompiani 1997.
- ECO, Umberto, La definizione dell’arte, Garzani 1984 (ed. or. 1968).
- GRAMICCIA, Roberto e CARDACI, Diana, Arte e potere. Il mondo salverà la bellezza?, Ediesse 2014.
- GROYS, Boris, Art Power, Postmedia Books 2012 (ed. or. 2008).
- GROYS, Boris, Going public, Postmedia Books 2013 (ed. or. 2010).
- HOCKNEY, David, GAYFORD, Martin, A History of Pictures. From the Cave to the Computer Screen, Thames & Hudson 2016.
- HOCKNEY, David, GAYFORD, Martin, Una storia delle immagini. Dalle caverne al computer, Giulio Einaudi editore 2016.
- HOUELLEBECQ, Michel, La carta e il territorio, Bompiani 2010 (ed. or. 2010).
- HUGHES, Robert, La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto, Adelphi 1994 (ed. or. 1993).
- HUGHES, Robert, Nothing if Not Critical: Selected Essays on Art and Artists, The Harvill Press 1991.
- HUGHES, Robert, Lo shock dell’arte moderna. Cento anni di storia dell’avanguardia, Idealibri 1982 (ed. or. 1981).
- KUNDERA, Milan, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi 1985 (ed. or. 1984).
- LABRANCA, Tommaso, Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash, Castelvecchi 1994.
- LEWITT Sol, Sentences on Conceptual Art, in «0-9» e «Art-Language», 1969.
- LEWITT Sol, Paragraphs on Conceptual Art, in «Artforum», June 1967.
- MASI, Alessandro, Jekyll, Hyde e lo strano caso dell’arte contemporanea. Annotazioni iconografiche sulla schizofrenia, Luca Sossella Editore 2006.
- MONTANARI, Tomaso e TRIONE, Vincenzo, Contro le mostre, Einaudi 2017.
- ORTEGA Y GASSET, Josè, La disumanizzazione dell’arte, Pgreco 2016 (ed. or. 1925)
- PAGLIA, Camille, Glittering Images: A Journey Through Art from Egypt to Star Wars, Pantheon Books 2012.
- PAGLIA, Camille, Seducenti immagini. Un viaggio nell’arte dall’Egitto a Star Wars, Il Mulino 2013.
- PERNIOLA, Mario, L’estetica contemporanea, Il Mulino 2011.
- PERNIOLA, Mario, Il sex appeal dell’inorganico, Einaudi 2004.
- PERNIOLA, Mario, L’arte e la sua ombra, Einaudi 2000.
- PERNIOLA, Mario, Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, Costa & Nolan 1998.
- SCRUTON, Roger, Il suicidio dell’Occidente, Le Lettere 2010.
- SUBRIZI, Carla, Introduzione a Duchamp, Laterza 2008.
- WERNER, Paul, Museo S.p.A. La globalizzazione della cultura, Johan & Levi 2009 (ed. or. 2006).
- WOLFE, Tom, Come ottenere il successo in arte, Allemandi 2004 (ed. or. 1975).
- ŽIŽEK, Slavoj, Il trash sublime, Mimesis 2013.
[ultimo aggiornamento 3 febbraio 2018]

Maurizio Cattelan, Gold Toilet , Guggenheim NYC, 2016
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

