In questo periodo complicato molte idee mutano, altre si mettono in moto. Per i lavoratori dell’arte contemporanea il Covid-19 si è abbattuto come una tempesta che ha scoperchiato contraddizioni e fragilità di un settore che, storicamente, vive ai margini dello stato di diritto. Che fare? Art Workers Italia prova a mettere in modo energie e idee per scrivere un nuovo futuro d’un settore che desidera emergere dalla zona grigia della scarsità o della vera e propria assenza di diritti. Perché il lavoratore privo di diritti non è cittadino, ma suddito in balia del proprio “padrone”.
“I padroni non considerano il lavoratore un uomo, lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi diritti vengano rispettati da tutti e in primo luogo dal padrone.”
– Giuseppe Di Vittorio
[ART WORKERS ITALIA] è un gruppo informale, autonomo e apartitico, di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee, formatosi su base partecipativa nel contesto dell’attuale crisi dovuta alla pandemia di Covid-19.
[AWI] include tutte quelle figure che operano all’interno di enti e istituzioni pubbliche e private per l’arte contemporanea – come musei, fondazioni, associazioni culturali, accademie, spazi indipendenti, gallerie – e/o che svolgono una libera professione in collaborazione con esse.* In questa sede ci riuniamo per veicolare le nostre istanze con [VOCE INDIPENDENTE].
Siamo [ART WORKERS]: artiste,** performer, curatrici, assistenti curatori, ricercatrici, educatori museali e mediatrici culturali d’arte, allestitori, producer, tecnici dell’illuminotecnica e del suono, registrar, videomaker, critiche d’arte, art writer, storici dell’arte, guardasala, trasportatrici, assistenti di galleria, project manager, consulenti, coordinatrici, restauratori, grafici, illustratrici, fotografe, animatori, assistenti di studio, comunicatrici, social media manager e addetti ufficio stampa.
*. Per la concordanza degli aggettivi abbiamo scelto di seguire le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Cfr Il sessismo nella lingua italiana a cura di Alma Sabatini per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna, 1987. https://bit.ly/3cVHuCD
**. Abbiamo deciso di applicare la metodologia, poco comune in Italia ma talvolta impiegata in ambiti accademici internazionali, di sostituire la forma neutrale del “maschile inclusivo” con un’alternanza della forma femminile e maschile di professionalità e pronomi, ove fosse impossibile mantenere una forma neutra.
[ART WORKERS ITALIA]
Il nome [ART WORKERS ITALIA]*** sottolinea la convergenza tra prospettiva [TRANSNAZIONALE E LOCALE] con cui operiamo: l’analisi della nostra condizione professionale avviene in dialogo con la comunità internazionale di lavoratrici e lavoratori dell’arte contemporanea, mentre la definizione di istanze e interlocutori si radica nel contesto storico e politico nazionale, in coordinamento trans-categoriale con le altre iniziative del [LAVORO CULTURALE PRECARIO] in Italia.
***. Il rimando all’esperienza storica dell’Art Workers Coalition (1969) non ha motivato la scelta del nome in prima battuta, ma fa sicuramente parte dei riferimenti culturali condivisi dal gruppo.
[PERCHÉ NASCE AWI]
[ART WORKERS ITALIA] nasce contestualmente alla [CRISI] sociale ed economica causata dalla pandemia di Covid-19. La crisi ha determinato, per molti di noi, la sospensione e/o la perdita di impieghi e progetti. Inoltre, la stessa configurazione dei nostri rapporti di lavoro è stata motivo di esclusione, nella maggior parte dei casi, da qualsiasi forma di ammortizzatore sociale, oltre che dai meccanismi di [TUTELA] previsti dal governo nel decreto “Cura Italia”, come la cassa integrazione in deroga o il bonus una tantum erogato dall’INPS.
La criticità della situazione, unitamente all’aumento della richiesta di contenuti digitali non retribuiti durante la quarantena da parte di enti pubblici e privati, ha fatto emergere con chiarezza alcune [PROBLEMATICHE STRUTTURALI] del settore.
Il nostro lavoro è prevalentemente contraddistinto da modalità contrattuali atipiche e intermittenti, e da una diffusa [PARCELLIZZAZIONE] e [DISCONTINUITÀ] dell’impiego che spesso degenera in [PRECARIATO]. La mancanza di enti di tutela specifici indebolisce altresì il nostro potere contrattuale e, unitamente a compensi spesso non adeguati agli orari e alla qualità del lavoro svolto, nonché al grado di formazione e all’esperienza richiesta, rende la nostra condizione lavorativa estremamente [VULNERABILE].
Questo accade in un settore in cui convivono meccanismi e standard propri dell’industria del lusso e salari poco al di sopra della soglia di povertà, intollerabili percentuali di [LAVORO SOMMERSO] e alti livelli di istruzione. È in tale scenario che si impongono forme di “retribuzione” alternative al compenso in denaro, legate alla visibilità, all’incremento dei nostri contatti e alla reputazione in vista di un futuro (ma incerto) posizionamento. Ne consegue l’affermazione di un [SISTEMA ELITARIO],**** un implicito incoraggiamento a regimi di [AUTO-SFRUTTAMENTO] e a dinamiche di competizione non favorevoli a un ambiente lavorativo sano e basato sul rispetto delle competenze, della formazione, dell’esperienza e della collaborazione.
****. Le possibilità di realizzarsi professionalmente nel settore dell’arte contemporanea sono spesso direttamente proporzionali al capitale di cui si può disporre in partenza. Abbiamo scelto di utilizzare il termine “elitario” anziché “classista” perché il capitale che costituisce il vantaggio originario può essere anche di natura sociale o culturale.
[COSA FA AWI]
[ART WORKERS ITALIA] accoglie e dà voce a [URGENZE E PROSPETTIVE MOLTEPLICI], attraverso modalità di ricerca [COLLABORATIVE E AUTOFORMATIVE], facendo massa critica e lottando per il diritto incomprimibile al riconoscimento del nostro stato di lavoratrici e lavoratori. Il gruppo è strutturato in differenti tavoli di lavoro, divisi per aree di indagine e di intervento, al fine di articolare proposte concrete sia nel contesto dell’emergenza in corso che nel lungo periodo.
L’attività di [AWI] è volta a definire, sviluppare e mettere a regime [STRUMENTI] di tipo etico, politico, giuridico e contrattuale. Nella fattispecie, gli ambiti di intervento riguardano: il rafforzamento e lo sviluppo di misure definitorie e di tutela; lo studio delle [SPECIFICITÀ] del settore no profit; la ricerca storica delle [LOTTE] di lavoratrici e lavoratori dell’arte in Italia; l’analisi comparata delle [BUONE PRATICHE] già sperimentate in altri paesi UE ed extra-UE; l’identificazione di e il coordinamento con le altre iniziative nazionali e internazionali sulla tutela del [LAVORO COGNITIVO].
[PRINCIPI ETICI DI AWI]
[ART WORKERS ITALIA] assume i principi di [INCLUSIVITÀ] e [SOSTENIBILITÀ] come presupposti fondamentali del proprio operato: non possiamo e non vogliamo prescindere dalla relazione solidale con tutti i lavoratori e le lavoratrici sottopagate e sfruttate. Operiamo altresì in direzione di un cambiamento profondo che metta a valore l’obiettivo di un [ORIZZONTE EGUALITARIO] per tutte le [SOGGETTIVITÀ MARGINALIZZATE] in rapporto al genere, all’etnia, alla classe sociale, alla disabilità, all’orientamento sessuale, alla religione, all’età, alla nazionalità. [AWI] non è un progetto artistico o curatoriale ed è caratterizzato da una vocazione collettiva e non autoriale.
[GLI OBIETTIVI DI AWI]
Il [RICONOSCIMENTO] delle specificità delle professioni che operano nell’arte contemporanea, la [REGOLAMENTAZIONE] dei rapporti di lavoro, la [REDISTRIBUZIONE] delle risorse, la riforma e il [RIPENSAMENTO] delle logiche dell’intero settore costituiscono la nostra imprescindibile prospettiva strategica, nel breve e nel lungo periodo.
In continuità con quanto è stato già intrapreso in passato, [ART WORKERS ITALIA] sta lavorando alacremente in dialogo con enti di ricerca, università, fondazioni e cooperative per: condurre [INDAGINI] finalizzate alla descrizione quantitativa e qualitativa della condizione delle figure professionali dell’arte contemporanea in Italia; avviare attività formative rivolte alle professioniste e ai professionisti del settore; elaborare un [CODICE DI CONDOTTA ETICO] specifico per il lavoro culturale, ma anche relativo alle operazioni finanziarie e di estrazione del valore ad esso legate.
[RICHIESTE RELATIVE ALL’EMERGENZA COVID-19]
In linea con le istanze già presentate da altre categorie sociali, [AWI] chiede al Governo Italiano:
• l’introduzione di forme di [SOSTEGNO ECONOMICO DI BASE] che siano congrue alla gravità della situazione;
• l’estensione delle misure già previste dal decreto “Cura Italia” a coloro che non godono ancora di alcun [AMMORTIZZATORE SOCIALE], condizione che interessa la maggior parte delle persone che operano nel settore in quanto soggette a contratti di lavoro intermittente, di prestazione occasionale o che difficilmente raggiungono il numero minimo di giornate contributive necessarie;
• la conferma degli stanziamenti previsti dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo a beneficio di progetti ed eventi la cui realizzazione era prevista per il 2020/2021 e, laddove necessario, la riallocazione per attività di ricerca e produzione, rivedendo i termini e le condizioni che potrebbero confliggere con la necessità di contenimento della pandemia;
• il riconoscimento di sgravi fiscali e contributivi quali la proroga del saldo 2019 dell’imposta dell’anno in corso, la sospensione dell’acconto contributi “Gestione Separata” per le forme di lavoro autonomo sia in regime forfettario che ordinario, la sospensione degli indici sintetici di affidabilità ISA, nonché la calmierazione degli affitti – tramite credito d’imposta – per associazioni no profit e i locali a destinazione produttiva – ad esempio gli [STUDI D’ARTISTA];
• la regolamentazione della politica dei [COMPENSI] relativa alla produzione di contenuti digitali e on-line.
[OBIETTIVI A LUNGO TERMINE]
Gli obiettivi a lungo termine su cui [AWI] lavorerà con enti e istituzioni riguardano diverse macro-aree legate alle tutele, all’istituzione di fondi speciali e al ripensamento del sistema dei bandi e della formazione artistica, agendo come un organismo in grado di connettere una costellazione di individui e associazioni, rappresentandone necessità e istanze nella [SFERA PUBBLICA]. Intendiamo nello specifico:
• elaborare una [CARTA DELLE PROFESSIONI] dell’arte contemporanea sul modello della Carta nazionale delle professioni museali;
• per quanto concerne il [LAVORO SUBORDINATO], individuare nella normativa vigente le criticità relative alle nostre posizioni contrattuali; mettere a punto forme più coerenti con le nostre modalità lavorative, nell’ottica di proporre una o più bozze per future tipologie di contratto nazionale adatte alle diverse casistiche;
• per quanto concerne il [LAVORO AUTONOMO], proporre la creazione di nuovi codici ATECO o la riformulazione di quelli già esistenti allo scopo di renderli più adeguati alle nostre specifiche professionalità e aprire alla possibilità di beneficiare di tutele come l’indennità di disoccupazione, i permessi per la malattia, la maternità e i congedi parentali;
• sviluppare delle proposte di [EQUA RETRIBUZIONE] per le prestazioni in cui sono coinvolti artisti, artiste e le altre figure professionali (attività espositive, performance, conferenze pubbliche, workshop, proiezioni, riproduzioni a uso commerciale / non commerciale, contributi per installazione e curatela di mostre) nonché promuoverne l’applicazione e il monitoraggio;
• chiedere l’adesione del governo italiano a raccomandazioni come lo Statuto sociale degli artisti – Risoluzione del Parlamento europeo del 7 giugno 2007 sullo statuto sociale degli artisti (2006/2249(INI)), e il loro [AGGIORNAMENTO] in una prospettiva consona alle attuali esigenze del settore;
• implementare le procedure d’accesso, a livello nazionale e regionale, ai [FONDI SPECIALI] europei dedicati alla produzione di progetti, all’acquisizione di opere, alla formazione artistica e alle altre prestazioni professionali di ricerca e sviluppo;
• suggerire la costituzione di un [FONDO PER GLI ARTISTI VISIVI] anche attraverso l’implementazione e la valorizzazione del già esistente Fondo per artisti dell’INPS PSMSAD;
• proporre una ristrutturazione del [SISTEMA DI BANDI E DEI PREMI] per rendere l’accesso ai finanziamenti più trasparente, inclusivo e aderente ai reali processi di produzione culturale, così come della normativa sulla formazione artistica in Italia. Subordinare la ricezione dei finanziamenti pubblici all’equa remunerazione degli artisti e dei professionisti dell’arte coinvolti nel progetto;
• proporre l’ampliamento della platea degli enti che possono accedere a forme di [MECENATISMO] – come l’Art Bonus – e delle attività che può sostenere, unitamente a ulteriori agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali a sostegno dell’arte contemporanea;
• facilitare le forme di [SPONSORIZZAZIONE] in arte contemporanea colmando il gap informativo esistente fra possibili sponsor e sponsee;
• rafforzare le azioni intese a promuovere la [FORMAZIONE] professionale degli artisti, la [RICERCA ARTISTICA] e il ruolo dell’educazione all’arte contemporanea nel sistema formativo italiano.
[CONCLUSIONE]
Le lavoratrici e i lavoratori dell’arte contemporanea sono presenti in maniera capillare e stratificata a tutti i livelli della produzione culturale nazionale e internazionale, con un impatto significativo sulla [COESIONE SOCIALE], la crescita intellettuale e civica delle [COMUNITÀ] e con importanti ricadute economiche sui territori.
Con questo manifesto***** [AWI] compie un primo fondamentale passo per uscire da una condizione di [INVISIBILITÀ] ingiustificata e inaccettabile, nella direzione di un pieno riconoscimento civile e politico delle specificità e del ruolo fondamentale svolto dalle professioniste e dai professionisti dell’arte contemporanea all’interno delle dinamiche locali e globali della produzione culturale.
*****. Il manifesto programmatico con cui AWI ha deciso di presentare pubblicamente i propri principi e obiettivi è da considerarsi strumento esclusivamente politico. Tale manifesto è infatti un’emanazione diretta dello spirito di urgenza che sta alla base della formazione spontanea del gruppo e costituisce il miglior modo per veicolarla in diversi contesti pubblici come, ad esempio, il corteo virtuale indetto in occasione del Primo Maggio Cittadino di Torino del 2020, in occasione del quale è stata annunciata per la prima volta pubblicamente la fondazione di AWI.
Italia, 1º maggio 2020
[ART WORKERS ITALIA]
[ART WORKERS ITALIA]
artworkersitalia.it
facebook
instagram
newsletter
tavoli di lavoro
identità visiva orizzontale
awi.segreteria[at]gmail.com