Tag 'cinema Massimo'

Détournement. I film di Guy Debord (23-27 maggio, Torino)

Détournement. I film di Guy Debord (23-27 maggio, Torino)

Dopo la retrospettiva del 2001 a Venezia, i film di Guy Debord si appropriano dello schermo della sala tre del Cinema Massimo di Torino. Nato a Parigi nel 1931, Guy Debord ha contribuito a fondare nel 1957 l’Internazionale Situazionista, il movimento più radicale e paradossale della seconda metà del Novecento, che segnerà e influenzerà fortemente il movimento del maggio 1968.

Omaggio a Bruce Conner. 4-5 maggio 2018, Torino

Omaggio a Bruce Conner. 4-5 maggio 2018, Torino

Il Museo del Cinema, nell’ambito della mostra SoundFrames, rende omaggio a Bruce Conner con un eccezionale programma di proiezioni (al cinema Massimo) e un documentario dal vivo del filmmaker/archivista Ross Lipman (nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana). Entrambi i programmi sono curati dalla casa di distribuzione Reading Bloom in collaborazione con Michelle Silva del Conner Family Trust. Bruce Conner (1933-2008),

Torino // Volti di donna. Ingmar Begman restaurato (8-24 gennaio 2018)

Torino // Volti di donna. Ingmar Begman restaurato (8-24 gennaio 2018)

Volti di donna. Ingmar Begman restaurato 8-24 gennaio 2018 Cinema Massimo, Torino cinemamassimotorino.it Ingmar Bergman (1918-2007) continua a essere considerato dagli storici del cinema uno degli autori cruciali del secondo dopoguerra. L’intensità delle sue immagini e la forza analitica delle sue storie restano un faro che illumina il percorso di tanti autori contemporanei. Dopo la sua scomparsa, avvenuta undici anni fa, il

Torino // Il cinema e l’arte contemporanea (3-6 novembre 2017)

Torino // Il cinema e l’arte contemporanea (3-6 novembre 2017)

In occasione di Artissima (Torino, 3-5 novembre), la principale fiera d’arte contemporanea italiana e tra le più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone al Massimo (via Giuseppe Verdi 18) tre documentari di recente produzione decisamente interessanti. Il cinema e l’arte contemporanea 3-6 novembre 2017 Torino, Cinema Massimo     China’s Van Goghs di Yu Haibo

Torino // Maratona Rezza-Mastrella (14 gennaio 2015)

Torino // Maratona Rezza-Mastrella (14 gennaio 2015)

Torino celebra Rezza e Mastrella. A partire da novembre dello scorso anno la Fondazione TPE ha dedicato un’intera retrospettiva che ripercorre l’intera produzione “teatrale” della coppia più bella del mondo dei palcoscenici italiani, omaggio che prosegue con il fondamentale 7-14-21-28 (dal 15 al 18 gennaio 2015) e si concluderà con l’incredibile Fratto_X (dal 22 al 24 gennaio 2015). A completamento

Norme per la rivoluzione. Su alcune tematiche del “Fatzer” di Brecht

Pubblichiamo il testo introduttivo, l’elenco dei titoli e degli autori selezionati (alcuni dei quali già trattati da Rapporto Confidenziale) da Bruno Di Marino per la rassegna di cortometraggi italiani Norme per la rivoluzione. Su alcune tematiche del “Fatzer” di Brecht. Un lavoro curatoriale decisamente interessante compiuto da uno fra i critici e curatori più attenti e appassionati della cinefilia italiana