Tag 'Orson Welles'

Avere una coscienza e nessuna memoria: “The Putin Interviews” di Oliver Stone

Avere una coscienza e nessuna memoria: “The Putin Interviews” di Oliver Stone

« Forse non vi rendete conto di cosa significhi avere una coscienza e nessuna memoria. » da Mr. Arkadin (Rapporto confidenziale); regia di Orson Welles, 1955 A seguito d’un recente viaggio negli States o forse attraverso canali clandestini, non ricordo con esattezza, sono infine giunto alle quattro parti di The Putin Interviews. La curiosità era stata creata, inevitabilmente dal nulla,

Orson Welles | The Hearts of Age (1934)

Orson Welles | The Hearts of Age (1934)

The Hearts of Age è il primo film realizzato da Orson Welles (1915-1985) all’età di diciannove anni, nel 1934, ai tempi della Todd School for Boys di Woodstock in Illinois. Un film senza troppe pretese, quasi un gioco fatto con gli amici, tra i quali Virginia Nicolson che da lì a breve diventerà la sua prima moglie. Con Orson Welles però

Così tanto, così nessuno. “Too Much Johnson” di Orson Welles

Così tanto, così nessuno. “Too Much Johnson” di Orson Welles

Così tanto, così nessuno In attesa di vedere l’annunciato The Other Side of the Wind e, si spera, altri Welles ritrovati e rimontati, si può celebrare il centenario di un gigante del cinema (nato a Kenosha, Wisconsin, il 6 maggio 1915) con Too Much Johnson, la sua opera, atipica, d’esordio, mostrata a (quasi) nessuno. Mancante del montaggio definitivo e considerata

Jean-Christophe Averty | Soft Self-Portrait of Salvador Dalí

Jean-Christophe Averty | Soft Self-Portrait of Salvador Dalí

«L’unica differenza tra un pazzo e me, è che io non sono pazzo!» Salvador Dalí   Nei fiammeggianti anni ’60 ogni cosa era possibile (poi arrivò la restaurazione) e pop e psichedelia si incontrarono a Port Lligat facendo irruzione nella casa di Gala e Salvador Dalí affacciata su quella costa che trovò la propria eternazione nelle opere dell’artista spagnolo. Vi

Orson Welles | Mr. Arkadin

Mr. Arkadin di Orson Welles Robin edizioni, 2012 Pagine: 288 prezzo: € 14,00 compra online (-15%) ISBN: 978-88-7371-311-1     Mi fissò con occhi spenti. Le diedi una scrollata. «Che nome ti ha fatto? Dimmelo!». Intanto, i poliziotti si erano accertati che l’uomo era morto. Riadagiarono con cura il corpo sulla pozza di sangue. Assicurarono la scena del crimine per

L’infinito. Sul cinema di Orson Welles

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero25 (maggio 2010), pp.19-29   L’INFINITO SUL CINEMA DI ORSON WELLES   di Toni D’Angela   La ragione dell’uomo non è sottoposta tutto giorno a infiniti accidenti? Leopardi   BIGGER THAN LIFE   La fama di Citizen Kane, scriveva André Bazin, non sarà mai troppa. Certo nemmeno Bazin poteva immaginare quanto,

Rapporto Confidenziale – numero25 (mag 2010)

RAPPORTO CONFIDENZIALE rivista digitale di cultura cinematografica numero25 – maggio 2010   SCARICA LA RIVISTA / DOWNLOAD PDF (17 Mb) ANTEPRIMA   Editoriale/25 di Alessio Galbiati «Suite à des problèmes de type grec, je ne pourrai être votre obligé à Cannes. Avec le festival, j’irai jusqu’à la mort, mais je ne ferai pas un pas de plus. Amicalement.» – Jean-Luc

Metacinema. Quando l’autoreferenzialità si fa comunicazione

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale numero12 (febbraio 2009), pp.6-8. METACINEMA Quando l’autoreferenzialità si fa comunicazione di Alessandra Cavisi La settima arte, il cinema, da sempre si è assunto il ruolo non solo di intrattenitore del pubblico meno esigente che desidera immergersi in un altro mondo per dimenticare le brutture e le difficoltà del proprio, ma è sempre stata, sin dai