Rapporto Confidenziale – numero9 (nov 2008)

RAPPORTO CONFIDENZIALE
rivista digitale di cultura cinematografica
numero9 – novembre 2008

 

SCARICA LA RIVISTA / DOWNLOAD PDF (7,9 Mb)

ANTEPRIMA

 

Editoriale/9
di Alessio Galbiati

«Quello che più mi piace del cinema è l’ampiezza del pubblico. È inimmaginabile, veramente. E siccome non si riesce a immaginare il proprio pubblico, si prova un meraviglioso senso di libertà. A teatro non si può ignorare il tipo di pubblico a cui ci si rivolge: e ogni volta cambio il tono e la dizione. Nel cinema non occorre, non è neppure possibile. Il che vuol dire che si possono fare i film senza pensare al pubblico, se non altro perché il pubblico è inimmaginabilmente vasto e differenziato. Che benedizione! Sì, faccio i film per me» [Orson Welles al Sunday Times del 3.2.1963]

Essenzialmente Rapporto Confidenziale è per noi quello che il cinema è stato per Orson Welles: la possibilità di fare in libertà quel che si vorrebbe. Uno strumento per confrontarci con un pubblico del quale non conosciamo nulla ma col quale entriamo in relazione per esprimere con sempre maggior convinzione le nostre istanze cinèfile, inevitabilmente velleitarie. Si corre sempre il rischio di parlare al vento quando si sceglie di parlare di cinema, quell’immagine in movimento che sempre ci sfugge e trascende, che oltrepassa la dimensione spazio-temporale entro la quale siamo costretti. Il cinema è quello dell’esordinte Omar Pesenti (pag.37) e quello dei maestri Jodorowsky (La montagna sacra, pag.26), José Mojica Marins (pag.6), Louis Malle (Le feu follet, pag.29) ed Ermanno Olmi (Il mestiere delle armi, p.36); ma è anche lo scanzonato intrattenimento dei Clerks (pag.28) e l’oscena morbosità delle teen-ager italiche (’Un gioco da ragazze’, pag.35); il cinema è la sua negazione perché "Niente è come sembra" (pag.25), ma lo puoi anche trovare nello sguardo spietato d’un Tomas Milian d’annata (pag.10); il cinema è quel qualcosa che prova a raccontarti un pezzo di realtà (Giorni e nuvole; pag.41) e quello che cerca la strada per poterti raccontare un qualche pezzo di realtà (cinemautonome, pag. 42); il cinema a volte è un festival che si svolge nella capitale (Te lo meriti Alberto Sordi!, pag.32), altre volte è un cortometraggio che venerdì 21 novembre presenteremo in anteprima a Lugano (Sisifo, pag.30), ed altre volte ancora è un film che puoi vedere pagando un biglietto (The orphanage, pag.12). E poi ci sono i casi in cui il cinema non è nemmeno cinema, ma una serie di immagini che narrano un’assenza (In Absentia, pag.14).

Anche questo mese avete fra le mani, sicuramente di fronte agli occhi, Rapporto Confidenziale, uno strumento utile alla comprensione dell’incomprensibilità dell’immagine in movimento.

Buona lettura.

 

+  +  +

SOMMARIO
numero9 – novembre 2008

 

• 04 | La copertina. Corinne Chaufour

• 05 | Editoriale di Alessio Galbiati

• 06 | José Mojica Marins di Samuele Lanzarotti

• 10 | Django Kill… Se sei vivo spara a cura di Francesco Moriconi

• 12 | The orphanage di Alessandra Cavisi

• 14 | In Absentia di Maurizio Giuseppucci

• 25 | Niente è come sembra di Alessio Galbiati

• 26 | La montagna sacra di Samuele Lanzarotti

• 28 | A volte ritornano… Clerks 2 di Alessio Galbiati

• 29 | Fuoco fatuo di Samuele Lanzarotti

• 30 | RC presenta. Sisifo

• 32 | Te lo meriti Alberto Sordi! Report del II Festival Internazionale del Film di Roma a cura di Emanuele Palomba
Con le recensioni dei film: Cliente, Let it rain, Il passato è una terra straniera, Rembrandt’s J’accuse, 8, L’uomo che ama

• 35 | Il fascino morboso della borghesia di Mario Trifuoggi

• 36 | Sottrazione d’epica: ‘Il mestiere delle armi’ di Ciro Monacella

• 37 | Di chi è ora la citta? a cura di Roberto Rippa
• 10 domande a Omar Pesenti, filmaker | 38

• 41 | Giorni e nuvole di Alessio Galbiati

 

 

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Fsoftdark%2Flayout.xml documentid=081118130748-540ca21ec8a9458f8c4c51aeabea57ad docname=rapportoconfidenziale_numero9 username=rapportoconfidenziale loadinginfotext=Rapporto%20Confidenziale%20-%20numeronove%20(novembre%202008) width=620 height=400 unit=px]

 



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Ci sono 5 commenti...

  1. odradek

    C’è un problemino: scaricando il pdf di questo numero della (ottima, grazie!)rivista, si ottiene quello della n. 10. Si può ovviare?
    Grazie mille.

    odradek

  2. odradek

    Grazie a voi. Ho visto che qui c’è ancora qualche problema, ma ho scaricato dalla pagina precedente, sotto “Archivio completo”. Sto “sfogliando” gli altri numeri e rinnovo complimenti e gratitudine.

  3. Alessio Galbiati

    ora ne sono certo: il problema è risolto!
    Grazie per i complimenti e la gratitudine, due ‘cose’ essenziali per RC. In queste ore stiamo lavorando al nuovo numero… ma che fatica!!!

Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.