Cinema di Seconda Mano #2 è la seconda edizione di una rassegna cinematografica dedicata a ‘film a base d’archivio’ curata e ideata da L’Ambulante e che si tiene dal 23 ottobre 2019 al 29 gennaio 2020, presso lo spazio Controra, in Piazza G.M. Dettori 3, a Cagliari.
Che cosa è il Cinema di Seconda Mano?
Per cinema di seconda mano vogliamo intendere un tipo di cinema di ricerca e sperimentazione basato sul riuso di immagini ‘d’archivio’, che per produrre una nuova opera dotata di nuovo senso, ricerca, traduce, modifica, ricolloca, risignifica tutta una serie di immagini preesistenti.
Perché parlare di immagini preesistenti e non semplicemente di immagini d’archivio?
Di per sé, già un istante dopo essere stata fissata, un’immagine diventa archivio.
Non l’archivio quindi, non le immagini d’archivio, bensì le immagini in quanto tali, sono il punto di partenza per la costruzione di un’opera. Un archivio è un deposito di immagini, un catalogo, organizzato secondo precise categorie. Ci sono archivi ufficiali e archivi “minori”, archivi di memorie familiari e personali, archivi legati ad un territorio, ad un periodo storico o ad una particolare condizione sociale, e così via.
Come afferma uno dei film in rassegna, citando Jean-Luc Godard, «il cinema mente». L’immagine non è ‘verità assoluta’. E quindi l’immagine d’archivio non è costruzione di memoria assoluta, non può essere considerata come documento.
Vogliamo, attraverso questi film, uscire dal binomio storia-memoria che l’archivio induce, vogliamo guardare all’immagine come immagine, in grado di costruire non la storia, ma una o alcune delle mille storie possibili in una perenne concatenazione tra presente e passato, tra atto filmico e interpretazione, tra ricerca, traduzione
e ri-messa in forma. Una riflessione sul tempo e sulla temporalità nel cinema ci
ha così guidato nella scelta dei film in rassegna, con l’obiettivo di costruire una nuova temporalità: il presente della visione.
13 film, tutti molto diversi tra di loro, che ci guidano in un percorso che è al tempo stesso riflessione sul tempo, sulla storia e sulla memoria, è riflessione sul cinema ma anche e sopratutto sulle immagini che bombardano il nostro presente.
PROGRAMMA
23 Ottobre 2019, ore 20
“’77 No Commercial Use” di Luis Fulvio
8 Novembre 2019, ore 20
“Il Canto dei nuovi emigranti” di Felice D’Agostino e Arturo Lavorato
13 Novembre 2019, ore 20
“Metal y Melancolía” di Heddy Honigmann
20 Novembre 2019, ore 20
“Sans Soleil” di Chris Marker
11 Dicembre 2019, ore 21
“La impresión de una guerra” di Camilo Restrepo
+ “I signed the petition” di Mahdi Fleifel
18 Dicembre 2019, ore 21
“Motu Maeva” di Maureen Fazendeiro
+ “Ausonia” di Giulia Camba e Elisa Meloni
12 Gennaio 2020, ore 16
“Djamilia” di Aminatou Echard
15 Gennaio 2020, ore 20
“Absolute Beginner” di Daniele Maggioni
+ “A festa e os Cães” di Leonardo Muramateus
22 Gennaio 2020, ore 20
“L’Impero della Perfezione” di Julien Faraut
29 Gennaio 2020, ore 20
“The image you missed” di Dónal Foreman
Ideazione
Ass. L’Ambulante
Direzione Artistica
Gaetano Crivaro
Organizzazione generale
Margherita Pisano
Programmazione
Gaetano Crivaro
Alberto Diana
Margherita Pisano
Grafica editoriale
Luca Carboni
Ufficio Stampa
Valentina Pisano
Partner
Rapporto Confidenziale
Con il contributo di
Regione Autonoma della Sardegna
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

