Tag 'New York'

Moonbow thief di Sara Bonaventura all’Anthology Film Archive di New York

Moonbow thief di Sara Bonaventura all’Anthology Film Archive di New York

Il 30 settembre 2015 il video Moonbow thief, della videomaker sperimentale Sara Bonaventura, avrà la sua première americana. Sarà proiettato all’Anthology Film Archive di New York, nella sezione Young Filmmakers, durante una serata dal titolo Fragments from the Garden of Dreams, moderata dalla regista indipendente Sasha Waters Freyer accanto a Lili White, curatrice della rassegna. Il corto è già stato proiettato

New York // Kraftwerk @ MoMA

Immagine © Kraftwerk Kraftwerk – Retrospective 10-17 aprile 2012 MoMA, Museum of Modern Art, New York The Donald B. and Catherine C. Marron Atrium, second floor Nel corso di otto serate consecutive, il MoMA presenta una esplorazione cronologica degli esperimenti visivi e sonori dei Kraftwerk, con una presentazione live del loro intero repertorio nel Marron Atrium, al secondo piano del

Casey Neistat | The Raid on Zuccotti Park

  The Raid on Zuccotti Park by Casey Neistat 15 novembre 2011, NYC "Il mio ufficio non è lontano da Zuccotti Park e quando ho sentito che era sotto sgombero sono sceso per strada con la mia macchina fotografica. Ho finito le riprese 18 ore dopo, quando il parco è stato riaperto alle 6pm del 15 novembre 2011. La presenza

Mallis+Henderson | Right Here All Over

Quello che sta succedendo a New York, a ridosso di Wall Street è il medesimo assembramento umano del Cairo. Gli Stati Uniti come l’Egitto. Il 99% contro l’1%. Come documentato da Stefano Savona in "Tahrir", tutto nasce alla spicciolata, da un tam tam inascoltato dai media. E cresce, perché è condivisa dal 99% la consapevolezza della necessità di un cambiamento:

John Bengtson | Silent Visions (Harold Lloyd)

Silent Visions Discovering Early Hollywood and New York Through the Films of Harold Lloyd di John Bengtson Santa Monica Press, 2011 304 pagine ISBN: 9781595800572 compra online prezzo: 27.95 USD Con i suoi meravigliosi e preziosi volumi dedicati a Buster Keaton, Charlie Chaplin e Harold Lloyd, lo storico del cinema John Bengtson ha creato un’eccitante nuova forma di archeologia urbana

Heavy Traffic > Ralph Bakshi

Trama Vita quotidiana di Michael Corleone, ventiduenne fumettista sessualmente frustrato, figlio di un mafioso e di una psicopatica, in una New York violenta e oscura. Commento Ralph Bakshi realizza Heavy Traffic nel 1973, ossia immediatamente dopo il successo di Fritz the Cat, il primo film d’animazione a venire classificato negli Stati Uniti come X, ossia alla stregua di un film

Interview with director J.P. Sniadecki (eng+ita)

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero28 (speciale 2010), pp. 24-27 all’interno di RC:speciale 63° Festival del film Locarno 4-14 | 8 | 2010   JP Sniadecki is a filmmaker and a PhD candidate in anthropology at Harvard University. His 2008 documentary, "Chaiqian (Demolition)", which focuses on migrant labor and urban space in Chengdu, Sichuan province, received

Foreign Parts > Verena Paravel, J.P. Sniadecki

Foreign Parts > Verena Paravel, J.P. Sniadecki

da Rapporto Confidenziale 28   A New York, nel Queens, all’ombra del nuovo stadio di baseball dei Mets si nasconde l’enclave del Willets Point, una zona industriale destinata alla demolizione. L’area, che accoglie discariche e sfasciacarrozze, priva di marciapiedi e di fognature, sembra matura per una radicale riqualifica urbana. Qui, “Foreign Parts” scopre una strana comunità, dove rottami, rifiuti e

‘R Xmas > Abel Ferrara

Articolo pubblicato sul NUMERO7 | LUGLIO/AGOSTO’08 di RAPPORTO CONFIDENZIALE. rivista digitale di cultura cinematografica (pag.49) free download 13.4mb | 5.5mb | ANTEPRIMA Trafficanti di moralità. Cinepanettone all’eroina. Il film è ambientato nella New York del 1993, poco prima dell’ascesa del Sindaco Rudolph “Tolleranza Zero” Giuliani, e mostra la quotidianità di una coppia di trafficanti di droga centroamericani sotto le feste