Tag 'Paolo Sorrentino'

La grande furbizia. “Loro 2” di Paolo Sorrentino

La grande furbizia. “Loro 2” di Paolo Sorrentino

Prima che il “sapere” enciclopedico finisse nella “rete” del dilettantismo, l’informazione – succinta, esaustiva – si cercava sulle “Garzantine”. Si “cercava” e si “cerca”: se si voglia sfuggire agli avvisi wikipediani del tipo “Voce dalle fonti insufficienti”. È dunque abbastanza doloroso aprire l’Enciclopedia Garzanti in due volumi del 1962, che teniamo nella nostra biblioteca accanto all’Universale Garzanti del 2006 (un

“Se non puoi sconfiggere la realtà è meglio diventarne complice”. Considerazioni attorno a “Loro 1” di Paolo Sorrentino

“Se non puoi sconfiggere la realtà è meglio diventarne complice”. Considerazioni attorno a “Loro 1” di Paolo Sorrentino

Si suppone in genere che un «film biografico» sia un’opera concepita accanto alla realtà, già esistente in quanto concreta, una lamina di suoni e immagini che mima i dati materiali e verificabili, ne insegue i caratteri, i segni, parte copiando, confermando, traducendo, negando, ampliando; somiglierebbe dunque a un commento, e da questo si distinguerebbe per la continuità, non frammentata a

Tutto documentato, tutto arbitrario. “Loro 1” di Paolo Sorrentino

Tutto documentato, tutto arbitrario. “Loro 1” di Paolo Sorrentino

Sbagliava chi si aspettava da Loro una operazione à la Il divo. Facevo bene, mesi fa, a pensare che il nuovo progetto si sarebbe discostato dal film di dieci anni fa. Perché Sorrentino, che può legittimamente piacere o meno, è certamente dotato di un’intelligenza cinematografica enorme, sicuramente superiore alla media. Tanto è vero che l’idea iniziale del doppio titolo Lui

Dell’ispirazione. Fellini e Sorrentino

Dell’ispirazione. Fellini e Sorrentino

« Tutta la storia non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l’altro. » – Victor Hugo Citazione, plagio, omaggio e copia. “Il mediocre copia, il genio ruba” diceva Picasso. Sorrentino è dunque un genio o un mediocre? Da pochi giorni è stato caricato su YouTube un bel video che affronta l’argomento mettendo in fila le sequenze che mentalmente

The Young Pope. La sigla

The Young Pope. La sigla

Difficile accontentare tutti, forse impossibile. The Young Pope, come ogni altra opera diretta da Paolo Sorrentino, tende a dividere gusti e opinioni in fronti opposti dentro ai quali non sempre le sfumature sopravvivono alla disputa. La sigla, però, credo possa essere considerata unanimemente come davvero riuscita. Un piccolo gioiello televisivo che, in ultima analisi, è grande cinema. Questa compare in

Youth > Paolo Sorrentino

Youth > Paolo Sorrentino

Uno stacco sull’asse che ci porta verso il grado cimiteriale della forma cinema. Paolo Sorrentino è il regista più discusso tra i critici, ormai si legge qualunque cosa con le opposte fazioni pronte a brandire armi di distruzione di massa per attaccarlo o difenderlo. Dopo giorni di ragionamenti e discussioni sono arrivato a una lettura particolare. 2015, viviamo in un

Youth > Paolo Sorrentino

Youth > Paolo Sorrentino

Youth e la giovinezza ritrovata di Sorrentino Il chiacchierato ritorno di Sorrentino nelle sale ci fa fare un salto indietro nella carriera del regista premio Oscar. Molti dei commenti all’ultimo film di Sorrentino lasciano intendere che si tratti di un’opera destinata a sortire soltanto due effetti: piacere in maniera esagerata o fare schifo. Senza vie di mezzo. Non è così,

Candidature David di Donatello 2013-14

Candidature David di Donatello 2013-14

Il capitale umano e La grande bellezza prendono tutte le nomination possibili ai David 2013-14 (rispettivamente 19 e 18). Se si tiene conto che le categorie sono 20 (eslcusi i premi per le opere straniere e quelli per documentario e cortometraggio) è chiara la misura del bottino pieno dei due film più apprezzati dai 1468 votanti. Questa edizione dei David

CriticsBlob # La grande bellezza > Paolo Sorrentino

Dunque il cinema italiano è ancora in grado di far parlare di sé. La grande bellezza, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, ha fatto discutere molti ma soprattutto ha fatto scorrere grandi quantità di inchiostro (reale e digitale), spesso a sproposito. Accompagnato da polemiche, peraltro cavalcate se non prodotte dallo stesso Sorrentino, circa una presunta incomprensione dell’opera in patria contro un