Tag 'immigrazione'

Fernand Melgar | La forteresse

Fernand Melgar | La forteresse

Scrivere di film che nessuno o quasi ha visto. Questa è senz’altro una parte della linea editoriale di Rapporto Confidenziale ed è un qualcosa che ci rende fieri ma pure, e al contempo, rappresenta un aspetto decisamente frustrante del nostro carattere. Da questa frustrazione nasce la sezione CINETECA di RC, che a noi piace considerare una piccola sala cinematografica sempre

Conversazione con Alessio Genovese regista di EU013

Migliaia di persone ogni anno sono rinchiuse per mesi nei CIE senza che nessun esterno possa entrare e documentare quello che vi succede. Per la prima volta un anno fa il Ministero dell’Interno ha autorizzato per pochi giorni una troupe che ne ha tratto un documentario ora finalista al Premio Ilaria Alpi, dal titolo EU013 – L’ultima frontiera. Non molto

Piani Migranti. L’immigrazione ai tempi della crisi | di Federico Carra

In giorni come questi è opportuno fermarsi ad ascoltare. Lasciare la parola ai migranti, farci raccontare le loro storie… Per farlo abbiamo deciso di pubblicare, in collaborazione con gli autori (Federico Carra e Kiwido), la versione integrale di Piani Migranti. L’immigrazione ai tempi della crisi.   All’inizio della primavera del 2013 il circolo Arci Macramè di Scansano, in Maremma, organizza

Fernand Melgar > Vol spécial – WebDoc

Vol spécial – WebDoc Come previsto, mesi dopo la realizzazione di “Vol spécial”, presentato al 64. Festival internazionale del film di Locarno lo scorso agosto, viene distribuita via web la serie di documentari che mostra cosa sia accaduto alle persone ritratte nel documentario di Fernand Melgar una volta espulse coercitivamente, in barba al rispetto dei più elementari diritti umani, dalla

Vol spécial > Fernand Melgar

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero35 – Speciale Locarno 64. Pagg. 127-134 Svizzera – 2011 – 35mm – francese – colore – 103’ 64. Festival internazionale del film di Locarno | Concorso internazionale | Prima mondiale di Roberto Rippa Ogni anno, in Svizzera, migliaia di persone – uomini e donne – vengono incarcerate senza processo né condanna. Per la sola

Fernand Melgar

articolo pubblicato in Rapporto Confidenziale numero35 – Speciale Locarno 64. Pagg. 126-144 Fernand Melgar è nato nel 1961 in una famiglia di andalusa esiliata a Tangeri. Nel 1963, accompagna i suoi genitori che emigrano in Svizzera per lavorare con un permesso come stagionali portando con sé i due figli clandestinamente. Regista e produttore indipendente e autodidatta, dal 1985 fa parte

Nìguri a Milano

Prima proiezione nella capitale immorale d’Italia del documentario di Antonio Martino dedicato al centro di accoglienza di contrada Sant’Anna, Isola Capo Rizzuto, Calabria. Alla luce dei fatti di Rosarno il documentario di Martino aiuta a comprendere meglio le dinamiche sociali innescate dalla politica nella gestione folle dell’immigrazione. La Calabria è il laboratorio più cruento dove sperimentare l’inimmaginabile…   «Nel campo

I migranti nel cinema italiano

  Sonia Cincinelli, I migranti nel cinema italiano Edizioni Kappa, Roma 2009 Pagine: 304 Isbn: 978-88-78909-74-8 Prefazione di Roberto Silvestri; postfazione di Fulvio Vassallo Paleologo.   L’attenzione rivolta nella produzione cinematografica italiana dei primi anni ’90 ai migranti registra una disparità agli approcci sul tema, la sua metabolizzazione da un lato e gli esiti di questo confronto dall’altro. In assenza

Conversazione con Antonio Martino

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale numero20 (dicembre 2009), pp.29-33.   Conversazione con Antonio Martino di Alessio Galbiati   Conversazione con Antonio Martino sul documentario Nìguri, da lui diretto nel 2009. Per una recensione, si veda l’articolo correlato: su RC20 ed in versione html. Sempre a proposito di Antonio Martino si veda: Antonio Martino. Lo Stalker riflessivo – intervista ad Antonio

Nìguri > Antonio Martino

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale numero20 (dicembre 2009), p.28.   Nìguri di Alessio Galbiati Nìguri è il titolo dell’ultimo documentario diretto da Antonio Martino. Presentato in anteprima il 10 dicembre 2009 presso la Sala dell’Antoniano di Bologna, e prodotto in collaborazione con la Videoinflussi di Peppe Cammarata e Serena Gramizzi, Nìguri racconta gli effetti nefasti di una politica disintegrata, di