RAPPORTO CONFIDENZIALE
rivista digitale di cultura cinematografica
numero24 – aprile 2010
SCARICA LA RIVISTA / DOWNLOAD PDF (19,3 Mb)
Editoriale/24
di Alessio Galbiati
«Il talento fa quello che vuole, il genio quello che puo’. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento.»
– Carmelo Bene
Sabato 24 aprile è la data del primo appuntamento milanese di RC allo Spazio Frida (via Pollaiuolo, 3). Esordiamo con un omaggio a Giorgio Scerbanenco (p.12), un viaggio nel mondo dello scrittore che ha inventato il noir italiano attraverso le straordinarie immagini in movimento di Stefano Giulidori e le parole di Andrea G. Pinketts (ospite speciale della serata che ci ha appena confermato la sua presenza).
Proseguiamo poi sabato 8 maggio, sempre allo Spazio Frida, con un’anteprima, a nostro avviso davvero imperdibile, dell’ultima "creatura" di casa Kiwido, ovvero ‘Seize the time’ (p.14). Un’eccezionale docufiction sul movimento delle Pantere nere realizzato nel 1970 da Antonello Branca, cineasta da riscoprire oggi come non mai. All’anteprima parteciperanno Carmen Leccardi, Guido Viale, Donatella Barazzetti e Federico Carra che daranno conto di un film che appare a quarant’anni dalla sua realizzazione di una attualità sconcertante.
A questa pellicola abbiamo dedicato un corposo speciale (p.20), realizzato – come del resto l’evento – in collaborazione con Federico Carra della Kiwido e Donatella Barazzetti di ACAB (Associazione culturale Antonello Branca), quasi a voler ribadire che a questo film, a questa operazione editoriale e culturale crediamo davvero, crediamo cioè nella concretizzazione dell’utopia di ‘Un film sulla rivoluzione’.
RC24 non è però solo questo. C’è ‘Il cinema fisico di Werner Herzog’ (p. 38), un’incredibile intervista al creatore del linguaggio Na’vi del super kolossal ‘Avatar’ (p.46), ci sono Lino Ventura (p.36), José Giovanni (p.35) e Claude Sautet (p.34), c’è l’Ed Wood turco Çetin Inanç (p.11), il bellissimo ultimo lungometraggio di Corneliu Porumboiu (p.8), c’è la quarta parte dello speciale dedicato ai mostri della Universal (p.50), c’è il sesso a cartoni animati di Signe Baumane (p.9), c’è l’eterno Alain Resnais (p.9)… e molto altro ancora.
C’è in sostanza, come ogni mese, tutta la passione e l’amore che dalla fine del 2007 mettiamo in questa folle impresa.
Buona visione.
+ + +
SOMMARIO
numero24 – aprile 2010
• 04 • LA COPERTINA di tetedelacours
• 05 • EDITORIALE di Alessio Galbiati
• 06 • BREVI. APPUNTI SPARSI DI IMMAGINI IN MOVIMENTO di Alessio Galbiati e Roberto Rippa
• 08 • “POLITIST, ADJECTIV” O DELLA VIVACITÀ DEL CINEMA RUMENO di Emeric Sallon
• 09 • LE ERBE SELVATICHE DI ALAIN RESNAIS di Roberto Rippa
• 10 • TEAT BEAT OF SEX. DEL SESSO SUSSURRATO A COLORI di Matteo Contin
• 11 • ÇETIN INANÇ. UN ED WOOD SUL BOSFORO di Giampiero Raganelli
• 16 • TELECOMSYSTEMS. MACCHINE E ORIZZONTI AUDIOVISIVI di Marco Mancuso
• 19 • LINGUA DI CELLULOIDE. DIVAGAZIONI IN ANAGRAMMI cineparole di Ugo Perri
• 20 • RCSPECIALE. SEIZE THE TIME | UN FILM SULLA RIVOLUZIONE a cura di Alessio Galbiati
• 22 • UN FILM SULLA RIVOLUZIONE di Nobuko Miyamoto
• 23 • SEIZE KIWIDO. DVD+LIBRO E CICLO DI ANTEPRIME
• 24 • SEIZE THE TIME. RASSEGNA STAMPA 1970
• 29 • ANTONELLO BRANCA. BIOGRAFIA di ACAB – Associazione culturale Antonello Branca
• 30 • ANTONELLO BRANCA. FILMOGRAFIA (1961-2000)
• 33 • ACAB – ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTONELLO BRANCA
• 34 • ASFALTO CHE SCOTTA. "CLASSE TOUS RISQUES", IL CAPOLAVORO MISCONOSCIUTO DI CLAUDE SAUTET di Roberto Rippa
• 36 • JOSÉ GIOVANNI
• 37 • LINO!
• 37 • UNO DI NOI di Filiberto Molossi
• 38 • RCSPECIALE. IL CINEMA ‘FISICO’ DI WERNER HERZOG di Enrico Saba
• 44 • WERNER HERZOG. FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO
• 46 • UN’INTERVISTA CON PAUL FROMMER, IDEATORE DEL LINGUAGGIO ALIENO PER AVATAR di Matteo Milani – U.S.O. Project
• 50 • UNIVERSAL MONSTER. IL FANTASMA DELL’OPERA, L’UOMO INVISIBILE, FRANKENSTEIN, DRACULA, L’UOMO LUPO: I MOSTRI DELLA UNIVERSAL E LA CREAZIONE DI UN GENERE (a cura di R. Rippa)
• PARTE QUARTA: THE MUMMY,UN MOSTRO DI BUON CUORE di Roberto Rippa
• 54 • THE ONE-LINE REVIEW. GUIDA CONCISA ALLE ARTI CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA di Iain Stott
[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Fwhite%2Flayout.xml showflipbtn=true autoflip=true autofliptime=6000 documentid=100422104612-015d89761d5b4052b6ed8aaf3ef1af4d docname=rapporto_confidenziale-24 username=rapportoconfidenziale loadinginfotext=Rapporto%20Confidenziale%20-%20n%C2%B024%20-%20apr.%2010 width=620 height=400 unit=px]
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

